Scuola agraria di Monza: dal cuore del Parco la salvaguardia del verde

Intervista al direttore della scuola agraria di Monza, Ciro Zeno: formazione professionale, corsi per hobbisti, attenzione per disabili e bambini. Tutto per la salvaguardia del verde.
Nasce nel 1902 come istituto scolastico femminile e diventa a tutti gli effetti scuola agraria del parco di Monza, nel 1985. Si tratta di un Ente di Formazione Professionale riconosciuto e accreditato dalla Regione Lombardia, noto su scala nazionale per l’erogazione di percorsi formativi rivolti a tecnici e operatori del verde, giardinieri, arboricoltori e forestali, fioristi e progettisti del verde. Ogni anno la scuola, il cui presidente è Rosario Montalbano, organizza oltre 200 corsi per un totale di circa 2000/2500 partecipanti.
‘La nostra mission principale è la salvaguardia del verde che decliniamo nella formazione professionale e amatoriale. Le principali aree di interesse della Scuola – ha spiegato ai microfoni di MBNews il direttore dell’istituto, Ciro Zeno – sono il Giardinaggio, la Progettazione del Verde, l’Arte floreale, l’Arboricoltura e il Tree climbing. A tutto ciò si unisce la gestione sostenibile dei rifiuti, l’impegno e il sostegno per le persone disabili e i richiedenti asilo. Non manca infine un occhio di riguardo per i più piccoli’.
ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Foto: Pixabay
In un’intervista a tu per tu con MBNews, il direttore Ciro Zeno, ha raccontato le principali attività dell’istituto.
Il manutentore del verde
‘Abbiamo partecipato al tavolo di lavoro col ministero dell’Agricoltura, affinché venisse riconosciuta la formazione del manutentore del verde, a livello di certificazione nazionale obbligatoria. Abbiamo presentato un percorso di 180 ore, che è stato vagliato dal ministero e successivamente approvato. Questo obiettivo è stato raggiunto con la legge 154, art. 12, comma 2 del luglio 2016. Oggi quindi chiunque voglia svolgere il lavoro di manutentore del verde, anche in proprio aprendo una PIVA, è tenuto a frequentare questo percorso formativo, che ha validità legale su tutto il territorio italiano. Peraltro, ci teniamo a sottolineare che al termine dell’ultimo corso, tutti e 25 i partecipanti hanno trovato lavoro. Questo ci rende molto orgogliosi. Una nuova sessione è da poco partita. Un’altra verrà avviata a febbraio’.
‘Ma il nostro vero cavallo di battaglia è un altro: un’attività di formazione per la manutenzione del verde, decisamente più completa, della durata di 600 ore. Chiaramente permette di raggiungere una competenza in materia superiore, tuttavia ad oggi per legge bastano le 180 ore per ottenere la certificazione’.
E chi sostiene i costi?
‘Il pagamento di qualsiasi corso presso la nostra scuola spetta interamente al partecipante. Considerato che i nostri studenti arrivano da ogni parte d’Italia abbiamo un convitto per ospitarli a dormire. Inoltre sempre all’interno della struttura c’è una piccola mensa, nella quale possono cucinarsi qualcosa’.
La professione del fiorista
‘C’è un’altra categoria su cui abbiamo voluto intervenire creando un percorso di formazione ad hoc. Parliamo dei fioristi: molto spesso sono visti alla stregua di commercianti, in realtà per noi sono molto di più. Si tratta di persone che non solo conoscono tutti i tipi di fiori, ma sanno anche creare innumerevoli composizioni in base a ciò che hanno a disposizione. Il nostro obiettivo è quindi far sì che anche i fioristi vengano riconosciuti come categoria esattamente come i manutentori del verde. Ad oggi organizziamo corsi di arte floreale della durata di 4 mesi’.
NON SOLO FORMAZIONE PROFESSIONALE
La scuola Agraria di Monza non si occupa soltanto di didattica professionale, anche se è la sua principale attività. Periodicamente organizza delle giornate rivolte agli appassionati del verde.
I corsi per hobbisti
‘Organizziamo diversi corsi per hobbisti grazie alla collaborazione dei nostri insegnanti. Ci sono giornate dedicate alla scoperta del miele, all’apicoltura, al giardinaggio e al tree climbing. Per gli appassionati di fiori e pittura, teniamo un corso di Acquerello Botanico, nel quale si insegna a dipingere fiori, piante, frutti e arbusti.
Progetti di inclusione
‘Noi ci occupiamo anche di integrazione. Abbiamo creato dei percorsi di ortoterapia per i ragazzi disabili. Li prepariamo alla cura del verde in termini terapeutici. Ci curiamo anche di persone provenienti da Paesi disagiati, richiedenti asilo, approdati sul territorio di Monza. Abbiamo un accordo con la prefettura. In collaborazione con gli enti ospitanti, organizziamo progetti di inclusione nel mondo agricolo e della manutenzione del verde.
Attività di riciclo dei rifiuti
‘Avendo a cuore la cura dell’ambiente, ci occupiamo anche di gestione dei rifiuti, ambito in cui riceviamo richieste di consulenze a livello nazionale e anche internazionale’.
Laboratori didattici per i bambini
‘La nostra costante attività di formazione non poteva certo ignorare i bambini. A tal proposito organizziamo attività specifiche con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli all’educazione ambientale. Si parte dal mostrare loro che la frutta e la verdura non nascono al supermercato, per poi arrivare a una maggiore consapevolezza sull’importanza della tutela dell’ambiente che ci circonda’.
OLTRE I CONFINI REGIONALI: OBIETTIVO 2019

Foto: Pixabay
‘Il buone nome della scuola Agraria di Monza è il risultato del duro lavoro che da anni svolgiamo con passione, serietà e professionalità. Non solo, un ruolo cruciale l’hanno svolto anche i validi rapporti con le istituzioni, il Comune e il Consorzio che ci consente di beneficiare degli spazi del parco. Dal prossimo anno abbiamo intenzione di espanderci oltre i confini di Monza e della Brianza, a livello nazionale e anche internazionale. Al momento sono già in corso diverse trattative con realtà presenti in varie regioni. Il nostro obiettivo quindi, sarà quello di portare i nostri percorsi formativi laddove richiesto, per diffondere il più possibile le nostre competenze, tenendo sempre presente la nostra mission: la salvaguardia del verde’.
SCUOLA AGRARIA DI MONZA
Viale Cavriga 3 – 20900 Monza (MB)
Tel. +39 039 2302979 – Fax. +39 039 325309
Per conoscere tutti i corsi clicca qui.