Seregno, al via il concorso internazionale per giovani pianisti “Il Pozzolino”

9 novembre 2018 | 00:00
Share0
Seregno, al via il concorso internazionale per giovani pianisti “Il Pozzolino”

La finale del concorso, per tutte e quattro le categorie, è prevista per domenica 25 novembre alle ore 16.00.

Torna il concorso internazionale per giovani pianisti Il Pozzolino, nato nel 2012 da una costola del concorso principale “Ettore Pozzoli” per valorizzare bambini e ragazzi particolarmente talentuosi incoraggiandoli a proseguire gli studi musicali.

Trentatré gli iscritti alla quarta edizione, di 8 nazionalità diverse (Bielorussia, Bulgaria, Croazia, Francia, Giappone, Italia, Polonia, Svizzera), suddivisi in quattro categorie a seconda della fascia di età. Le selezioni, aperte al pubblico e a ingresso libero, si svolgeranno presso “L’Auditorium” da giovedì 22 a domenica 25 novembre:

giovedì 22 novembre
ore 10.00, prove Categoria D (dai 15 ai 17 anni)
ore 16.00, “Premio Speciale Scuole”

venerdì 23 novembre
ore 10.00, prove Categoria C (dai 12 ai 14 anni)

sabato 24 novembre
ore 10.00, prove Categoria B (dai 9 agli 11 anni)

domenica 25 novembre
ore 9.00, prove Categoria A (dai 6 agli 8 anni)

La finale del concorso, per tutte e quattro le categorie, è prevista per domenica 25 novembre alle ore 16.00. Anche l’ingresso alla finale è gratuito ma con prenotazione sul sito web de “L’Auditorium” a partire dai prossimi giorni (www.lauditorium.it).

Un concerto d’eccezione aprirà le quinte de Il Pozzolino: mercoledì 21 novembre, alle ore 21.00, sul palco de “L’Auditorium” di piazza Risorgimento salirà infatti Artyom Pak, vincitore nel 2012 della prima edizione del concorso internazionale per giovani pianisti.

Il concerto è a ingresso gratuito previa prenotazione sul sito web de “L’Auditorium” a partire dai prossimi giorni (per accedere clicca qui).

“Il Pozzolino è il vivaio del Pozzoli,” commenta il Sindaco “al pari del settore giovanile di una disciplina sportiva, a cui attingere talenti che un domani entreranno nel firmamento dei ‘grandi’. Ed è anche un’occasione per promuovere la musica come materia qualificante del percorso didattico-educativo dei bambini. Non serve necessariamente saper fare musica, ma saperla ascoltare e saperla apprezzare può contribuire a renderci più uniti, più solidali, più disponibili gli uni nei confronti degli altri”.

“Il Pozzolino di questa edizione ha una ‘nota’ in più” prosegue l’Assessore alla Cultura Federica Perelli “Abbiamo infatti stretto una collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, che offrirà al vincitore un recital a Villa Garzoni, a Collodi frazione di Pescia in provincia di Pistoia, con inclusa una visita al parco Collodi. Particolarmente felice e suggestiva, a questo proposito, è stata la scoperta di una composizione scritta dal M° Pozzoli nel 1953, la “piccola suite per pianoforte”, interamente dedicata proprio alle avventure di Pinocchio. La sintonia musicale e culturale tra il Pozzolino e la Fondazione che promuove le opere di Carlo Lorenzini, in arte Collodi, è stato fin da subito evidente: entrambi volti a valorizzare le eccellenze artistico-letterarie del territorio con un occhio di riguardo per il mondo dell’infanzia”.

I concorrenti si esibiranno proprio su brani composti dal M° Ettore Pozzoli, oltre a un programma libero obbligatorio di venti minuti. I concorrenti della ‘Categoria D’ dovranno eseguire anche uno dei 5 brani selezionati nel 2017 dal “Concorso di composizione” ispirato, anch’esso, al lavoro di Ettore Pozzoli. Il montepremi complessivo del concorso è di 10.300,00 euro tra premi in denaro, borse di studio e “buoni acquisto”.

Il giudizio insindacabile sulle performance dei giovani pianisti spetterà a Pierre Reach, Presidente di Giuria, insieme agli altri componenti Vincenzo Balzani, Aki Kuroda, Agnieszka Przemyk-Bryla e Barbara Tolomelli.

Partner storici del Concorso “Casa Ricordi” e il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, oltre a sponsor tecnici ed economici d’eccellenza quali Fazioli, Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Gelsia, B&B Lisander, Pomiroeu, Nkoda.

La manifestazione si fregia del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, di Regione Lombardia e del Comune di Milano.