Stagione Teatrale Vimercate: mercoledì primo appuntamento al TeatrOreno

19 novembre 2018 | 00:01
Share0
Stagione Teatrale Vimercate: mercoledì primo appuntamento al TeatrOreno

In scena alle ore 21.00 Platonov da Anton Cechov della 
Compagnia Il mulino di Amleto.

Al via mercoledì 21 novembre la seconda edizione della Stagione Teatrale Vimercate con 7 nuovi appuntamenti presso il TeatrOreno che spazieranno dalla prosa alla narrazione, dall’impegno civile alla musica.

Questo mercoledì in scena alle ore 21.00 PLATONOV da Anton Cechov della 
Compagnia Il mulino di Amleto con Michele Sinisi
e con Stefano Braschi, Roberta Calia, Yuri D’Agostino, Barbara Mazzi, Raffaele Musella, Angelo Tronca. Regia di Marco Lorenzi

Platonov, primo dramma di Anton Cechov, è un’opera rimasta incompiuta e qui messa in scena dopo una profonda riscrittura. Quello che resta è un gigantesco affresco composto da brandelli di scene, dialoghi, personaggi che cercano un senso a quello che senso non può avere. Che cercano una forma a quello che forma non può avere. Che cercano un fine per quello che fine non ha. Un grande e meraviglioso affresco incompiuto, a cominciare dal titolo.


PROSSIMI APPUNTAMENTI:

Venerdì 14 dicembre 2018 – ore 21
DON GIOVANNI di W. A. Mozart
Compagnia I sacchi di sabbia
Un progetto di Giovanni Guerrieri, Giulia Solano e Giulia Gallo
con Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Maria Pacelli, Matteo Pizzanelli, Federico Polacci, Rosa Maria Rizzi, Giulia Solano
.
Lo spettacolo è un’esecuzione a cappella di una riduzione strumentale del Don Giovanni di W. A. Mozart da parte di una piccola corale. Non musicisti ma attori che “recitano” la musica di Mozart, imitando fino allo sfinimento una versione del Don Giovanni eseguita da Karajan nel 1986. Una versione “sgrammaticata” ma che in virtù delle tragicomiche espressioni facciali degli attori chiamati ad imitare le sonorità degli strumenti e l’ausilio della proiezione del libretto sullo sfondo, riesce ad evocare l’essenza del grande personaggio mozartiano. Un omaggio a Mozart: uno sberleffo e al tempo stesso un atto d’amore per un’opera magnifica.


Sabato 23 febbraio 2019 – ore 21

MAI MORTI
 con Bebo Storti

Testo e regia di Renato Sarti
Mai Morti è una “affabulazione nera” che fa discutere, arrabbiare, divide, emoziona e commuove.
Con una scrittura evocativa, Renato Sarti ripercorre la nostra storia recente attraverso i racconti di un fascista mai pentito. Bebo Storti darà voce a questo nostalgico delle “belle imprese” del Ventennio fascista, oggi impegnato in prima persona a difesa dell’ordine pubblico contro viados, extracomunitari, zingari e drogati. Un monologo che cerca di rammentare che la parola antifascismo ha ancora un fondamentale e profondo motivo di esistere, e per riflettere su quanto, in Italia, il razzismo, il nazionalismo e la xenofobia siano difficili da estirpare.


Mercoledì 13 marzo 2019 – ore 21

ROGER
 con Emilio Solfrizzi
Regia di Umberto Marino
L’azione si svolge interamente su un campo da tennis e rappresenta un’immaginaria partita tra un generico numero due e l’inarrivabile numero uno del tennis di tutti i tempi, un campionissimo di nome Roger. Un monologo su un tennista che da anni deve affrontare Federer (ma anche, in qualche modo,
Dio) senza riuscirvi. Nel corso del pezzo evoca la partita che dovrebbe disputare e che, forse, si è già disputata, ma che è finita, e non poteva che finire, con la sua sconfitta.


Domenica 31 marzo 2019 – ore 21
IL GIARDINO DEI CILIEGI


Trent’anni di felicità in comodato d’uso

Compagnia Kepler 452 con Lodovico Guenzi dello Stato Sociale e con Annalisa e Giuliano Bianchi, Paola Aiello, Nicola Borghesi Suoni di Alberto “Bebo” Guidetti. Regia di Nicola Borghesi
Lo spettacolo nasce dall’incontro tra i componenti di Kepler 452 con due personaggi realmente esistenti, Giuliano e Annalisa Bianchi, ossia Gaev e Ljuba. Il centro del dramma è la scomparsa di un luogo magico, profondamente impregnato delle vite di chi lo abita, che in questa rilettura dell’opera di Cechov diventa il luogo della coppia. Partendo dalla storia vera di Annalisa e Giuliano e del loro “Giardino dei ciliegi”, lo spettacolo è un’indagine su dove oggi si sia posata la dialettica tra illuminismo e magia, tra legge e natura, e su dove ci troviamo noi. Sul palco, in veste di attore, anche Lodovico Guenzi, leader della band Lo stato sociale.

Sabato 6 aprile 2019 – ore 21
IO PROVO A VOLARE!Omaggio a Domenico Modugno
Compagnia Berardi Casolari
Di e con Gianfranco Berardi
Regia e luci Gabriella Casolari
Io provo a volare è una drammaturgia originale, che a partire da cenni biografici di Domenico Modugno e dalle suggestioni delle sue canzoni, racconta la vita di uno dei tanti giovani cresciuti in provincia pronti, sull’onda del mito, ad affrontare ogni peripezia per realizzare il sogno di diventare artisti. Poesia e comicità sono gli ingredienti principali della pièce, che attraverso un uso sui generis della luce trasmette atmosfere emotive, suggestioni e ricordi indimenticabili cercando di risvegliare nel pubblico quel sogno di libertà di cui Modugno si fece portavoce e simbolo.


Sabato 4 maggio 2019 – ore 21
L’AMORE AI TEMPI DEL COLERA 
Operita musical per cantattrice e suonatori
con Laura Marinoni
 e con Alessandro Nidi, pianoforte e Marco Caronna, chitarra e percussioni. 
Regia di Cristina Pezzoli
Florentino e Fermina si incontrano poco più che adolescenti, si innamorano e si separano, ma si
tengono nel cuore da lontano, mentre le loro vite scorrono parallele con le scelte che ne conseguono: marito, amanti, figli, infelicità e abitudine. Quello che si era acceso tra loro nella prima giovinezza si compie con uno stupefacente happy end autunnale, dopo un’attesa durata “51 anni, 4 mesi e undici giorni, notti comprese”. La potente epopea romantica di L’amore ai tempi del colera autorizza ad aprire un dialogo tra episodi, personaggi e musica.

INFORMAZIONI

Tutti gli spettacoli si terranno a TeatrOreno, via Madonna, 14 a Vimercate (frazione Oreno) con inizio alle ore 21 – Apertura biglietteria ore 20

Costo biglietti:
12 euro intero numerato, 8 euro ridotto numerato (under 25, over 65)
, 56 euro abbonamento 7 spettacoli (acquistabile fino al 21/11)

Modalità di acquisto:
1) la sera stessa a partire dalle ore 20 presso la biglietteria di TeatrOreno
2) a partire dal 7 novembre in prevendita presso la biglietteria del Museo MUST, via Vittorio Emanuele II, 53 a Vimercate negli orari di apertura: mercoledì e giovedì 10-13, venerdì, sabato e domenica 10-13 e 15-19 (durante le festività verificare eventuali modifiche di orari, t. 0396659488, www.museomust.it)
3) in prevendita online dal sito www.vivaticket.it (con costo aggiuntivo di prevendita)

Direzione artistica e coordinamento a cura del Comune di Vimercate | Assessorato alla Cultura. Servizi organizzativi a cura di TeatrOreno e della Cooperativa Controluce.

Per informazioni: Comune di Vimercate – Ufficio cultura – t. 0396659488 cultura@comune.vimercate.mb.it – www.comune.vimercate.mb.it

Foto apertura archivio MBNews