Vimercate, ospedale più accogliente grazie agli studenti dell’Einstein

Il gruppo fotografico dell’istituto ha portato tra le corsie del nosocomio una mostra. La dirigente: “Il nostro piccolo contributo per ridurre il disagio psicologico dei pazienti”
Hanno percorso il territorio in lungo e in largo, armati di curiosità e, soprattutto, delle loro macchine fotografiche. Con quelle, hanno immortalato gli angoli più suggestivi del vimercatese, preparando una mostra che contribuirà a rendere più ospitale e accogliente l’ospedale di Vimercate.
IL PROGETTO
Dallo scorso 27 ottobre, gli studenti del Gruppo Fotografico Einstein dell’omonimo istituto di Vimercate hanno portato le loro fotografie tra le corsie del nosocomio cittadino, allestendo l’esposizione “Fotografiamo il territorio, le cascine e il paesaggio agricolo”. La mostra rientra all’interno del progetto di fotografia realizzato in collaborazione con la Pro Loco di Vimercate ed è ospitata nel reparto di Oncologia medica.
IL COMMENTO
«È per noi un privilegio esporre le fotografie realizzate dai nostri ragazzi in un luogo come il reparto di Oncologia medica dell’ospedale di Vimercate, un reparto di cura dove sono maggiormente concentrati gli sforzi di medici e personale infermieristico per renderlo più accogliente ai pazienti e ai propri famigliari allo scopo di ridurre il disagio psicologico indotto dalla malattia – ha commentato la dirigente scolastica Antonella Limonta – Esporre qui la mostra fotografica è il nostro piccolo contributo affinché ciò si realizzi».
LA MOSTRA
L’esposizione resterà per tutto il mese di novembre, per poi trasferirsi a dicembre presso la Cooperativa Circolo Famigliare di Velasca in occasione del novantesimo anniversario.
«Questa collaborazione segna un altro passo importante nelle relazioni che l’Istituto Einstein mette in atto con enti e realtà associative del territorio, con l’obiettivo di realizzare una scuola integrata e ancorata al territorio e al tessuto sociale in cui opera» ha concluso la dirigente.
Il progetto fotografico della scuola continua quest’anno con la seconda fase di “Mestieri che scompaiono e mestieri che rinascono”, realizzata in collaborazione con Mestieri di Lombardia e di cui MBNews.it ha avuto modo di parlare: un lavoro di ricerca volto a documentare attività artigianali che stanno scomparendo e altre che invece si sviluppano grazie alla imprenditorialità giovanile. Quest’anno l’attenzione degli studenti si concentrerà su nuovi lavori e start up nel campo tecnologico, sempre nell’area del vimercatese.
(Foto Gruppo Fotografico Einstein)