Accordo tra impresa e scuola per l’alternanza scuola/lavoro e l’apprendistato

13 dicembre 2018 | 17:33
Share0
Accordo tra impresa e scuola per l’alternanza scuola/lavoro e l’apprendistato

Firmato mercoledì 12 dicembre in Villa Borromeo un indispensabile strumento per rafforzare il rapporto fra il mondo dell’impresa e quello dell’istruzione/formazione

Istruzione, formazione e impresa: le punte di un triangolo d’eccellenza che da ieri, mercoledì 12 dicembre, si sono unite in maniera ancora più forte. Nella splendida cornice della Villa Borromeo di Arcore, infatti, i rappresentanti di questi tre mondi hanno siglato un accordo, indispensabile strumento per rafforzare il rapporto fra il mondo dell’impresa e quello dell’istruzione e della formazione.

Presenti, come soggetti promotori dell’accordo, il sindaco di Arcore Rosalba Colombo;Nicola Caloni, Presidente di CONFIMI Industria Monza e Brianza, in rappresentanza del mondo delle imprese; Giuseppe Longhi, Presidente di Fondazione ITS Mobilità Sostenibile e Responsabile regionale di ENAIP Lombardia, in rappresentanza del mondo della Formazione; Daniele Zangheri, Preside dell’Istituto Floriani di Vimercate, per il mondo istruzione. Presente anche Maria Grazia Demaria, Referente per l’Apprendistato dell’Ufficio Scolastico Regione Lombardia.

Prima della firma dell’accordo, i presenti hanno preso parte a un dibattito sull’argomento, moderato dal direttore di MBNews Matteo Speziali.

«L’obiettivo del progetto è far nascere un dialogo produttivo fra imprese, giovani e territorio, creare sempre maggiori occasioni di interazione tra soggetti» ha commentato Caloni, che ha anche sottolineato come spesso non siano solo le aziende a dare valore agli studenti, ma piuttosto l’inverso. «Per mia esperienza come Caloni Trasporti, so che i ragazzi aiutano ad aprire la mente, a capire come si sta evolvendo il mondo, sono promotori di nuovi modi di apprendere e ragionare – ha spiegato – In questo senso contribuiscono a fare in modo che l’azienda non resti indietro. Ecco perché per le imprese avvalersi di giovani studenti è tutto di guadagnato».

Grazie all’Accordo di partenariato, i quattro soggetti promuoveranno strumenti condivisi. In primis l’alternanza scuola/lavoro e le diverse forme di apprendistato. Ma anche incontri con aziende del territorio, giornate di orientamento e attività di formazione. Un’opportunità importante per gli studenti coinvolti, ma anche per le aziende di Confimi, Confederazione dell’industria manifatturiera e dell’impresa privata Monza e Brianza, associazione imprenditoriale nata alla fine del 2012 e oggi costituita, a livello nazionale, da 30mila aziende iscritte, che impiegano circa 420 mila addetti e generano un fatturato aggregato di circa 72 miliardi di euro annui.

«Questa è anche l’occasione per sottolineare come gli istituti professionali non siano di serie B – ha aggiunto il Preside del Floriani Zangheri – Questi istitui permettono un reale legame con il mondo impresa, proprio nel momento in cui il mondo del lavoro ha una grande fame di figure che escono da questi istituti scolastici».

Concetto sottolineato anche da Longhi. «Le forme di collaborazione tra impresa lavoro e istruzione permettono la reale valorizzazione della risorsa umana – ha spiegato –  Permettono ai ragazzi di apprendere quelle soft skills che sono indispensabili, come lo stare in un posto di lavoro, apprendere orari e regole, ma soprattutto di formare figure secondo le reali esigenze delle aziende. Insomma si crea un match perfetto tra le figure formate dalla scuola e quelle richieste dall’impresa».