Brugherio firma la convenzione con il Difensore Civico Regionale

14 dicembre 2018 | 00:11
Share0
Brugherio firma la convenzione con il Difensore Civico Regionale

Il difensore civico Carlo Lio è garante dell’imparzialità e del buon andamento della pubblica amministrazione.

Martedì 11 dicembre, è stata siglata la convenzione con Regione Lombardia che consente al Comune di Brugherio di disporre della figura del Difensore Civico, un istituto regionale che sostituisce i difensori civici comunali.

Il difensore civico regionale Carlo Lio e il sindaco Marco Troiano si sono infatti incontrati a Palazzo Pirelli per promuovere l’accordo.

D’ora in poi i brugheresi si potranno rivolgere a questa figura per risolvere in via stragiudiziale piccoli e grandi problemi che si creano nel rapporto con gli enti pubblici di ogni livello.

Il difensore civico è, infatti, garante dell’imparzialità e del buon andamento della pubblica amministrazione, segnalando, anche di propria iniziativa, gli abusi, le disfunzioni, le carenze e i ritardi dell’amministrazione nei confronti dei cittadini.

“Con la sottoscrizione della convenzione vogliamo promuovere ulteriormente le attività del difensore regionale – ha dichiarato Marco Troiano – Un’ulteriore possibilità, per i cittadini, di sentire la Pubblica Amministrazione vicina alle proprie esigenze e necessità, in maniera assolutamente trasparente. Un impegno, quello della trasparenza, per noi molto importante”.

Il servizio è gratuito e potrà essere un valido aiuto per molti che, sempre più spesso, si vedono non garantiti i propri diritti o si trovano davanti a richieste difficilmente assolvibili se non con l’aiuto di qualcuno che possa fare da mediatore.

Una figura, quella del Difensore Civico, molto cara a Brugherio, perché fu l’industriale Alberto Bertuzzi (Venezia 1913 – Milano 1988) a portarla in Italia e lo fece a partire proprio da Brugherio, nella convinzione che “Solo esercitando sempre e in ogni occasione il mestiere di cittadino, si costruisce il paese e si diviene protagonisti della democrazia”.

Nel secondo dopoguerra si autonominò “difensore civico”, concetto da lui introdotto sulla falsariga dell’”Ombudsman” dei paesi scandinavi, e diede così vita a un apposito Ufficio-studi per la promozione civica, avendo individuato nelle leggi e nelle norme costituzionali uno strumento di controllo democratico, contro gli abusi e i soprusi del potere centrale e periferico.

Per contattare il Difensore Civico Regionale si dovrà accedere al sito istituzionale www.difensoreregionale.lombardia.it o dal sito del Comune di Brugherio (www.comune.brugherio.mb.it) al link “Difensore Regionale della Lombardia – Richiedi intervento”.