Vigili del Fuoco, 40mila euro dalla BCC di Carate per la nuova autoscala

Grazie al contributo, il distaccamento cittadino potrà acquistare un mezzo più moderno e funzionale. Il Presidente della BCC: “Presenza concreta del nostro Istituto a favore della comunità”.
Quarantamila euro per l’acquisto di una nuova autoscala. È la donazione che la BCC di Carate Brianza ha effettuato nei giorni scorsi a favore del distaccamento cittadino dei Vigili del Fuoco. Un grosso e importante regalo, che allieta il periodo natalizio e rende giustizia al grande impegno e lavoro che i volontari dedicano quotidianamente a favore della cittadinanza.
«L’autoscala a disposizione era vecchia e iniziava ad avere qualche problema – ha raccontato il capo-distaccamento Sergio Rossi – Poiché ci era stata donata dalla BCC, per gentilezza ci siamo recati in sede a informarli che volevamo procedere a cambiarla. La banca allora si è offerta di fornirci un contributo».
Grazie all’aiuto della BCC e a un contributo di Regione Lombardia, la sezione caratese acquisterà a breve il nuovo mezzo. Entro fine anno verrà formalizzato il contratto di acquisto e poi il mezzo entrerà in azione. «Si tratta di un autoscala moderna, di ultima generazione, dotata di un braccio in grado di piegarsi all’estremità: molto utile nel caso di interventi sui tetti», ha spiegato Rossi.
Il mezzo si aggiunge a un parco automezzi di cui i 50 volontari vanno molto fieri, composto da un’autopomba, un’autobotte e un telo da salto recentemente giunto dal Comando centrale di Milano. Una strumentazione necessaria per poter intervenire con efficacia in caso di necessità nei Comuni brianzoli, interventi che nel 2018 sono stati ben 100.
«Siamo sicuri che il presente acquisto, trattandosi di un’autoscala di nuova generazione, contribuirà non poco al miglioramento ed alla crescita del distaccamento Vigili del Fuoco di Carate Brianza e garantirà per il futuro assistenza sociale alla nostra comunità – ha commentato il Presidente della BCC Annibale Colombo – La BCC di Carate Brianza, in un momento storico in cui prende parte al nuovo Gruppi Iccrea, resta particolarmente attenta alle esigenze del territorio in cui opera e sensibile alle iniziative meritevoli per migliorare la qualità di vita dei cittadini. Il nostro sempre vivo interesse nel sociale vuole essere testimonianza della presenza attiva e concreta del nostro Istituto a favore della comunità».