Conciliazione lavoro-famiglia: ecco lo sportello di consulenza legale della Cisl

12 dicembre 2018 | 00:01
Share0
Conciliazione lavoro-famiglia: ecco lo sportello di consulenza legale della Cisl

Cisl ha dato vita allo sportello Conciliazione Lavoro-Famiglia che offre alle lavoratrici un supporto riguardo ai loro diritti sul lavoro e non solo. Si occupa anche di divorzi, adozioni e molto altro.

‘Lo sportello Conciliazione Lavoro-Famiglia, seguito dall’avvocato, Erica Lievore, offre un servizio di consulenza immediato. E’ in grado di fornire risposte via mail a quesiti specifici – spiega Rita Pavan, segretaria generale Cisl –  in caso la questione richieda una consulenza prolungata si prosegue poi nello studio del legale con tariffe agevolate. Si tratta principalmente di un supporto legale e normativo’.

Sportello Conciliazione lavoro-famiglia: i servizi

E’ nato circa 7/8 anni fa in seno a una realtà legata ai lavoratori, con l’intento di rivolgersi direttamente alla persona e alle sue necessità familiari. All’interno dello sportello Conciliazione Lavoro-Famiglia – racconta l’avvocato Erica Lievore – mi occupo personalmente di offrire un servizio di consulenza a tutte quelle lavoratrici e a quei lavoratori, che hanno l’esigenza di valutare come gestire al meglio i tempi da dedicare al lavoro e alla famiglia. Verifico pertanto i diritti di cui possono beneficiare, come congedi di maternità, parentali, permessi per la legge 104′.

E’ un servizio di cui il territorio aveva bisogno se si considera che solo il 54% delle donne è occupata: ‘L’Italia è il fanalino di coda della realtà europea. Vediamo molto di frequente donne che sono costrette a sacrificare il proprio lavoro, perché nasce un figlio o un genitore anziano ha bisogno di sostegno costante’.

Lo sportello Cisl è ambivalente, si occupa anche dei diritti di famiglia indipendentemente dal rapporto di lavoro: ‘Le persone possono rivolgersi a noi per problematiche di separazioni, divorzi, situazioni successorie, nomina di un’amministratore di sostegno per un genitore anziano’.

Storie a lieto fine approdate alloSportello Cisl

‘Di recente c’è stato un gruppo di giornaliste di una testata nazionale che mi ha chiesto supporto. L’azienda aveva imposto loro una trasferta di due anni in un’altra sede, al Sud. La situazione si è fortunatamente risolta per il meglio: il trasferimento non sarebbe stato realizzabile in quel momento della loro vita lavorativa e familiare. Molte di loro hanno infatti bambini piccoli. Non sono intervenuta direttamente, ho fornito alle lavoratrici le direttive su come muoversi per evitare che si creassero delle tensioni con l’azienda. Alla fine di questa vicenda – racconta l’avvocato Lievore – mi sono arrivate nuove richieste da giornaliste di altre testate, grazie probabilmente al passaparola‘.

Buoni risultati sono stati raggiunti anche nell’ambito del diritto di famiglia: ‘Mi sono occupata di una coppia di stranieri sovra-indebitati con una casa appena acquistata e tre bambini di cui uno disabile. La madre quasi sempre sola nel gestire i piccoli. E’ stato un lavoro lungo e complesso, ma che ha portato a diversi punti di miglioramento dell’intera situazione. Con la banca abbiamo ottenuto una rinegoziazione del mutuo, il marito ha raggiunto una maggior stabilità sul lavoro, mentre la donna ha potuto godere di alcuni aiuti sociali e anche della legge 104, per poter gestire al meglio il figlio disabile. I due coniugi hanno poi deciso comunque di separarsi. Li abbiamo seguiti anche in questo delicato percorso, puntando soprattutto su una corretta ed equa gestione dei diritti di visita dei figli e del mantenimento. Abbiamo cercato di fare in modo che nessuno dei due si allontanasse magari tornando nel Paese d’origine con i figli’.

Lo Sportello Conciliazione Lavoro- Famiglia Cisl è unico all’interno delle realtà sindacali. L’augurio è che un servizio così attento alla persona e alla sue esigenze possa trovare spazio anche in altre sedi su tutto il territorio nazionale.

Sportello Conciliazione lavoro-famiglia

CISL – Via Dante 17/A Monza

Tel. 039/23991

Conciliazione.cislmb@gmail.com

Per la consulenza legale è previsto un contributo di 30 euro per gli iscritti alla Cisl, 60 euro per i non iscritti

2 / 2