Desio, Bilancio Partecipativo: c’è tempo fino al 18 gennaio per presentare un progetto

15 dicembre 2018 | 00:09
Share0
Desio, Bilancio Partecipativo: c’è tempo fino al 18 gennaio per presentare un progetto

C’è tempo fino al 18 gennaio per presentare le proprie idee.

C’è ancora poco più di un mese di tempo, fino a venerdì 18 gennaio per presentare il proprio progetto online attraverso il portale di “Desio Partecipa. I “magnifici sei”, cioè i sei progetti più votati, andranno alla votazione finale insieme ai quattro approvati dalle assemblee deliberative.

Dalle Assemblee Deliberative svoltesi a Novembre, sono emersi i 4 progetti Senior che andranno direttamente alla fase di studio di fattibilità e coprogettazione senza passare per la prima votazione: un campo di tiro con l’arco, la casa delle associazioni, le colonnine elettriche di ricarica delle auto e un orto sociale. (vedi scheda tecnica)

“Lavoriamo sull’amministrazione condivisa. Siamo convinti che il cittadino debba essere al centro dell’azione amministrativa della pubblica amministrazione – spiega l’assessore alla Partecipazione Giorgio Gerosa. – Per questo da tre anni lavoriamo sull’amministrazione condivisa attraverso il Bilancio partecipativo, uno strumento che favorisce l’azione diretta dei cittadini. E lo fa in modo concreto, non è il libro dei sogni: parliamo, infatti, di opere realizzate e risorse stanziate”.

E’ di questi giorni l’inaugurazione del progetto “Coloriamo la città – Murales Scuole Pirotta-Agnesi” e l’inizio del cantiere per il progetto “Parco Birichino” nel quartiere Prati, che andranno ad ultimare, insieme alla progettazione della Bicipolitana per Desio, la realizzazione dei progetti vincitori delle passate edizioni del Bilancio Partecipativo.

Bilancio Junior

Prosegue anche il percorso della sezione Junior del Bilancio Partecipativo, quella riservata ai ragazzi tra i 9 e i 14 anni. Oltre alla piattaforma partecipa.comune.desio.mb.it per la presentazione dei progetti, sono previsti due laboratori per mettere nero su bianco la propria idea: sabato 13 gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 all’Auditorium Rodari (piazza Nenni, 1) per i bambini dai 9 agli 11 anni e sabato 19 gennaio, sempre dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, all’Auditorium Pertini (via Milano, 345) per i ragazzi dai 12 ai 14 anni. Saranno due i progetti Junior che, se scelti dal voto finale dei ragazzi, verranno finanziati con dieci mila euro ognuno.

Schede tecniche:

– informazioni per accreditarsi, presentare le proposte e votare
– dettagli sulle 4 proposte emerse dalle assemblee deliberative che, insieme alle 6 che passeranno la prima votazione andranno in studio di fattibilità e coprogettazione

1^ BOX /SCHEDA TECNICA

Iscriviti e carica il tuo progetto per la città.

Decidiamo insieme come investire i 100.000 euro messi a disposizione. Saranno finanziati 2 progetti del percorso senior  e 2 progetti del percorso junior. (80.00 mila per i Senior e 20.00 per i Junior)

E’ attivo inoltre il Community Space del Bilancio Partecipativo cittadino: iscriviti e condividi con gli altri utenti le tue idee per una Desio migliore! Tutte le info sul sito partecipa.comune.desio.mb.it

Qual è la differenza con la Sezione Proposte della piattaforma? Nel Community Space puoi proporre idee anche solo abbozzate, cercare concittadini con cui discutere una possibile proposta, esprimere dubbi, richiedere informazioni. Inoltre, sul Community Space è possibile aggregare supporti per un’idea prima che le proposte vere e proprie vengano rese pubblicamente consultabili sulla piattaforma (e cioè dopo la verifica di ammissibilità da parte del Comune, al termine della fase di raccolta delle proposte).

2^ BOX /SCHEDA TECNICA

PROGETTI EMERSI DALLE ASSEMBLEE DELIBERATIVE:

1.Tiro con l’arco “accessibile”. L’assemblea dedicata agli Spazi Pubblici dello scorso 13 novembre in Villa Tittoni, ha scelto il progetto che prevede la costruzione di un campo di tiro con l’arco accessibile anche ai disabili. Se il voto dei cittadini lo premierà, sarà l’unico campo di tiro con l’arco accessibile in Lombardia e il terzo in Italia, dopo Rovereto e Pinerolo. Matteo Paoletta è stato eletto come delegat0, cioè il portavoce dell’assemblea incaricato di co-progettare con i tecnici comunali la proposta.

2.Una “casa” per le associazioni. Il 17 novembre in Biblioteca si è svolta la seconda assemblea deliberativa, quella dedicata al Tempo Libero. Il progetto individuato è stato quello della casa delle associazioni: un centro culturale polivalente, condiviso dalle associazioni e quindi adatto ad ospitare diverse attività, da realizzare in uno spazio comunale dismesso. Il delegato è Cinzia Bertazzo.

3.”Stazioni di rifornimento” per auto elettriche. Una rete di ricarica valida per i modelli elettrici di tutti i costruttori su tutto il territorio comunale. È questo il progetto cha ha passato l’assemblea deliberativa del 20 novembre dedicata alla “Città digitale ed innovativa”. L’obiettivo è l’installazione di un sistema di colonnine elettriche compatibili con tutti i mezzi, a vantaggio della mobilità sostenibile, dell’ambiente e della salute dei cittadini. Luigi Fumagalli è il delegato.

4. Ortaggi e verdura a “Km. Zero”. L’ultima assemblea, quella che si è svolta il 24 novembre in Biblioteca sul tema «Desio sociale», ha promosso il progetto di un orto sociale a coltivazione biologica e un mercato settimanale. Orto e mercato saranno gestiti da persone con disabilità o a rischio esclusione sociale. Il delegato del progetto è Angelo Siro