Desio: per un ospedale più sicuro e fruibile. Regione finanzia 7,5 milioni per la riqualifica

10 dicembre 2018 | 16:55
Share0
Desio: per un ospedale più sicuro e fruibile. Regione finanzia 7,5 milioni per la riqualifica

Parte la riqualificazione dell’ospedale di Desio per rendere l’azienda ospedaliera più fruibile e sicura

Desio si candida ad essere uno dei poli del futuro“. Lo ha asserito il vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala, in occasione della presentazione del progetto di riqualificazione del Pronto soccorso di Desio. “Questa è l’area dove Regione Lombardia insisterà con gli investimenti nei prossimi 5 anni – continua Sala – per non essere la periferia di Milano, ma un polo di eccellenza come laBrianza sa essere“. Intenti ben chiari e ben definiti, quelli di Sala. Intenti, che a onor del vero, hanno portato la struttura ospedaliera di Desio verso un piano di riqualificazione. Un totale di 7,5 milioni di euro, interamente finanziati da Regione Lombardia.

Desio. Lunedì 10 dicembre. È all’interno dell’aula Magna dell’ospedale, che è stato presentato il progetto di ristrutturazione della struttura. “Dobbiamo investire guardando al futuro”, ha sottolineato Fabrizio Sala. E di futuro, migliore, effettivamente si è parlato. Quello dell’ospedale. E come ha poi precisato l’architetto L. Rossi, è una riqualifica che si inserisce in tre principali ottiche. Quella della sicurezza, che pone l’accento sulle scale antincendio e sugli ascensori. Quella del potenziamento e quella che riguarda un miglior utilizzo degli spazi. Desio 1. Desio 2. Desio 3. Questi i tre passaggi che porteranno l’ospedale ad un progressivo miglioramento.

Da sinistra a destra: il direttore M. Stocco e Fabrizio Sala, vice di Regione

L’ospedale, ovviamente, non si può fermare e i lavori sono stati studiati appositamente affinché la struttura ospedaliera, di passo in passo, possa garantire il servizio senza subire intoppi di alcun genere.

DI COSA SI TRATTA?

Dati alla mano, il progetto, oltre ad una maggior messa in sicurezza della struttura, che va dalle scale agli ascensori, prevede un nuovo funzionamento del pronto soccorso. Questi passerà infatti dagli attuali 850 mq ai 1.150 mq previsti dalla riqualifica. Un’esigenza più che necessaria, se si considera che oltre 65 mila persone all’anno transitano dal pronto soccorso di Desio. Insomma, lavori in corso per un ospedale più fruibile. Di questo si tratta e a testimoniarlo è il dottor Bresolin. “Abbiamo studiato un percorso per il paziente, in modo tale da ottimizzarlo”. Razionalizzare gli spazi, ma anche migliorare il servizio. “Abbiamo creato – spiega Bresolin – uno spazio per l’osservazione del paziente. Lo spazio è poco – chiarisce –  e il tempo a disposizione per decidere se ricoverare o meno spesso stringe. Questa manovra – sottolinea – ci fornirà il tempo per una più attenta analisi, consentendoci di tenere per più tempo sotto controllo il paziente“. Numeri alla mano, saranno 10, tre in più rispetto allo stato attuale, i posti di osservazione. Si aggiungono poi gli studi del primario e della caposala, un locale per gli infermieri e nuovi servizi igienici.  Insomma, un nuovo impianto, questo, che consentirà di ridurre in modo drastico i tempi di attesa e offrire un servizio più funzionale.

E in tal senso, al piano terra del pronto soccorso, sono stati anche aumentati gli spazi di visita. Le modifiche strutturali, infatti, si concentrano proprio su una nuova sala d’attesa e su nuovi locali per il Triage.

Il progetto prevede poi anche l’ottimizzazione degli impianti di illuminazione e riscaldamento della Camera Calda, la ristrutturazione del pavimento e la sostituzione dei portoni, l’introduzione di una nuova area Codici Gialli Post-Triage, deambulanti e barellati.

I progetti sono stati fatti e per quanto riguarda “Desio 1”, la prima fase di ristrutturazione, i lavori partiranno entro la fine di gennaio 2019.

“Desio – come ha ribadito Fabrizio Sala – si prepara al futuro”.