Il dinosauro più grande del Giurassico è lombardo. A studiarlo il monzese Dal Sasso

Si chiama “Saltriovenator zanellai” ed è il più antico e grande ceratosaro del Giurassico. Vissuto in Lombardia è stato oggetto di studio del paleontologo monzese Cristiano Dal Sasso.
Si chiama “Saltriovenator zanellai” ed è il più antico e grande ceratosaro del Giurassico. I resti fossili sono stati rinvenuti stati nel 1996 dalla cava Salnova di Saltrio, in provincia di Varese, da Angelo Zanella del Gruppo Brianteo Ricerche Geologiche di Paina di Giussano (Como).
Un orgoglio tutto brianzolo – Queste importanti affermazioni sono riportate nel nuovo studio pubblicato su PeerJ, da un gruppo di studiosi italiani: il monzese Cristiano Dal Sasso, paleontologo del Museo di Storia Naturale di Milano, primo autore dello studio; Simone Maganuco, paleontologo freelance e collaboratore del Museo di Storia Naturale di Milano; e Andrea Cau, paleontologo del Museo Capellini dell’Università di Bologna.
“Questo esemplare è più importante di quello che immaginavamo“, afferma Dal Sasso. “È il più antico del suo gruppo, i ceratosauri, e anticipa di 25 milioni di anni la comparsa dei grandi dinosauri predatori”.