Monza: ecco gli appuntamenti del weekend al Teatro Binario 7

Questo fine settimana in calendario “Super”, “Serenata di Natale” e “La Conta di Natale”. A voi la scelta!
Il weekend è ormai iniziato ed ecco cosa ci attenderà al Teatro Binario 7 di Monza. Si parte questa sera, venerdì 14 dicembre (ore 21.00), con il primo appuntamento della seconda edizione Young Adult, la rassegna per i giovani adulti (fascia d’età 11/18 anni) che raccoglie appuntamenti importanti e qualificate esperienze del teatro ragazzi italiano nell’inusuale fascia serale, offrendo a tutte le famiglie un’importante occasione di divertimento e condivisione.
In scena Super!, uno spettacolo che porta a teatro il mondo fantastico dei supereroi, trattando con comicità e leggerezza una trama complessa e ben congegnata. I Supereroi esistono e sono qui in mezzo a noi. Come nei fumetti combattono il male per il bene di tutti. O quasi.
Perché non è possibile volere il bene di tutti, in un mondo dove quelli che hanno tanto vivono sulle spalle di quelli che hanno poco. I supereroi esistono e vivono a Genino, un luogo fantastico, ma verosimile, in cui le persone comuni si aspettano, continuamente, di essere salvate. Non tutti i supereroi però hanno forza sovrumana o telecinesi, alcuni possiedono poteri all’apparenza bizzarri e di poco conto. Che poi, cosa definisce piccolo un potere? E anche ciò che in apparenza può essere un potere “piccolo”, non può essere chiamato a una “grande” impresa?
In Super! i supereroi sono strumento per riflettere sul concetto di potere nel senso più individuale del termine. Come i protagonisti di questa storia, ogni persona possiede caratteristiche e peculiarità che gli permettono azioni straordinarie, bisognerebbe però coltivare l’unico super potere in grado di cambiare il proprio destino: credere in se stessi.
Biglietti: intero € 12, under 18 € 6
Sabato15 dicembre alle 21.00 terzo appuntamento con la stagione musicale Terra. Musica, voci e paesaggi sonori. Sul palco I mandolinisti Bustesi, Diretti dal Maestro Giacomo Ferrari.
La storica orchestra dei Mandolinisti Bustesi si è costituita nel 1905 per iniziativa di uno sparuto gruppo di suonatori di chitarra e mandolino, diventando negli anni una realtà orchestrale che, nel corso della sua lunghissima ed intensa attività, ha tenuto concerti in ogni parte d’Italia e del mondo.
Si presentano a Monza con un repertorio natalizio e senza tempo, capace di emozionare e coinvolgere il pubblico più variegato. Le radici dell’orchestra affondano in un passato straordinario a cavallo fra l’800 e il ‘900, periodo in cui la diffusione degli strumenti a plettro in Italia era incredibilmente vasta e capillare e l’associazionismo di ogni genere era ormai pienamente sostenuto dalla borghesia.
L’orchestra ha vissuto così in questo clima il suo primo quarto di secolo, maturando una significativa esperienza in ambito locale e nazionale tramite la partecipazione ai numerosi concorsi per orchestre a plettro che si sono susseguiti in Italia fino agli anni ’30 del novecento. Il repertorio era molto vasto e oltre a numerose composizioni originali, attingeva a piene mani dalle trascrizioni di famose arie d’opera.
Con la guerra il mondo mandolinistico sprofonda nell’oblio per risorgere negli anni ’80. Da allora i Mandolinisti Bustesi percorrono un cammino deciso verso una vera e propria formazione orchestrale: disciplina nelle sezioni, precisione nelle esecuzioni, ricerca di purezza interpretativa, capacità di risposta alle indicazioni del direttore e grande coesione porteranno l’orchestra ai grandi successi nazionali ed internazionali.
Biglietti: intero € 12, ridotto € 10 (under 25, over65, abbonati altre stagioni e convenzionati), in abbonamento per allievi Scuola di teatro Binario 7 (€ 10 ad abbonamento esaurito), under 18 € 6
Domenica 16 dicembrealle 16.00, terzo appuntamento della rassegna Teatro + tempo famiglie, dedicata ai più piccoli (dai 3 anni in su). Per la prima volta sul palco del Binario 7 Claudio Milani ci regalerà una storia natalizia “La Conta di Natale”.
Che sia semplice, di cartoncino con nascosti piccoli disegni, o più ricco, fatto di sacchetti con giochi e cioccolatini, il Calendario d’Avvento è una piccola gioia che accompagna i bambini per tutto dicembre fino ad arrivare a Natale.
La Conta di Natale porta in scena un Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, brevi racconti, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati. I numeri dall’uno al ventiquattro si apriranno uno dopo l’altro con una filastrocca detta tutti insieme, a volte sussurrando come un vento leggero, a volte urlando come un orco affamato, altre ancora parlando senza usare la voce.
Dietro le porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte spiegazzate, ma anche quella del Manto di Neve che entrerà in teatro e passerà sopra ai bambini, e molte altre ancora per arrivare all’ultima, piccola e luminosa storia della vigilia di Natale.
Le storie de La Conta di Natale sono corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali!
Biglietti: adulti € 8, under 14 € 10
Per informazioni e prenotazioni: Teatro Binario 7, via Filippo Turati 8, Monza
Tel. 039 2027002 | biglietteria@binario7.org