Scuola di formazione politica CGIL-Alisei: al via la quinta edizione con Mimmo Lucano

7 dicembre 2018 | 09:55
Share0
Scuola di formazione politica CGIL-Alisei: al via la quinta edizione con Mimmo Lucano

Sta per iniziare la quinta edizione della scuola di formazione politica organizzata dall’Associazione Alisei in collaborazione con Cgil Monza e Brianza. Tutte le novità del percorso formativo.

‘Abbiamo cercato di cogliere dal panorama politico attuale suggestioni e suggerimenti per poter rendere il percorso formativo attuale e interessante. La nostra non è una scuola di storia della politica – afferma Samuele Tieghi, presidente Alisei – bensì una scuola di politica. L’istituto scolastico Alisei nato 4 anni fa in seno all’associazione, si occupa in particolare di colmare quel gap esistente tra la politica e i giovani di oggi. Un vuoto dettato probabilmente da un senso di sfiducia crescente e legato ad esempi di cattiva politica’.

‘L’obiettivo della nostra scuola è coltivare la pubblica felicità, ovvero dare forma una politica che sia al servizio del cittadino. I ragazzi non seguiranno soltanto lezioni teoriche, ma saranno chiamati a produrre qualcosa di concreto. Noi vogliamo che i nostri studenti acquisiscano oltre a un certo tipo di conoscenze, anche delle competenze’.

‘E’ un progetto che abbiamo sposato e sostenuto sin dalla prima edizione. A nostro avviso è importante orientare le nuove generazioni alla politica – spiega Angela Mondellini, segretaria generale della Cgil di Monza e Brianza – insegnare ai ragazzi come si gestisce il bene comune e la società. Ai giovani brianzoli vogliamo offrire un’occasione di confronto sui grandi temi della politica, senza schemi ideologici precostituiti, ma ben attenti ai valori di fondo che vogliamo custodire come Cgil’.

‘In questa idea di formazione ho sentito un profumo di antico, non di vecchio – racconta Valerio D’Ippolito referente di Libera Monza e Brianza, nonché uno dei relatori di questa edizione – della politica che costruisce conoscenza, cultura, impegno sociale e anche emancipazione sociale. Percorsi di questo genere che restituiscono consapevolezza ai giovani hanno il profumo della libertà’.

Il programma della scuola di formazione politica

Il programma della quinta edizione ha alzato ulteriormente il livello dell’offerta formativa. La scuola si apre giovedì 31 gennaio con la presentazione del corso a cura di Angela Mondellini e l’intervento della giovane eurodeputata Elly Schlein. Le lezioni partono poi ufficialmente il 7 febbraio con approfondimenti sul lavoro, i diritti, le disuguaglianze, le politiche migratorie, la sostenibilità e il contrasto alle mafie. Tra gli interventi più attesi quello di Fabrizio Barca, previsto per giovedì 7 febbraio. Il celebre economista, con la collaborazione della collega Patrizia Luongo, affronterà il delicato tema delle disuguaglianze con l’obiettivo di individuare politiche in grado di ridurle. Atteso anche il contributo di Luigi Manconi, sociologo e coordinatore di UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, che si occuperà di diritti.

Il corso vedrà anche la partecipazione di Mimmo Lucano, sindaco di Riace, che si focalizzerà sul suo modello di accoglienza dei migranti non conflittuale.

I partner della scuola di formazione politica

La quinta edizione della Scuola Alisei conferma il suo prestigio anche attraverso le numerose partnership. Quest’anno, sono otto le realtà associative e gli enti che hanno deciso di collaborare con la Cgil brianzola: Legambiente, Libera, Forum disuguaglianze diversità, Legacoop Lombardia, Manuia – policies for happiness, Parco Nord, Il Mosaico e Radio Popolare. La storica emittente milanese offrirà inoltre ai giovani studenti la possibilità di andare ‘ON! Air’, per presentare delle vere e proprie inchieste realizzate nell’ambito di un laboratorio giornalistico curato dal giornalista Alessandro Braga.

Iscrizioni alla scuola di formazione politica

Il percorso formato è gratuito e prevede una frequenza obbligatoria.

Le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennaio 2019.

Per qualsiasi informazione: www.alisei.tv – info@alisei.tv – Tel. 039.2731276

2 / 2