Siria, da Monza la Onlus “Insieme si può fare” sbarca in televisione

7 dicembre 2018 | 00:02
Share0
Siria, da Monza la Onlus “Insieme si può fare” sbarca in televisione

Domenica 9 dicembre l’organizzazione benefica, fondata da Lorenzo Locati, sarà ospite su TV2000 nel programma “Il mondo insieme” di Licia Colò. Si parlerà anche delle scuole per i bimbi sfollati.

Volere è potere. Un modo di dire, che è anche il titolo dell’omonimo libro didascalico di Michele Lessona pubblicato nel 1869, tante volte usato, spesso abusato. Ma nel caso di “Insieme si può fare”, l’organizzazione nata cinque anni fa a Monza per una prima missione di beneficenza denominata “Pasqua in Siria” e poi diventata Onlus nel 2014, è assolutamente vero. Perché un manipolo di persone di buona volontà e grande cuore, nel giro di un lustro, è riuscito a mettere in piedi un numero incredibile di progetti ed iniziative a sostegno di migliaia di sfollati, vittime di una guerra civile lunga ormai 7 anni che sta pregiudicando il futuro di un intero Paese mediorientale.

Proprio nell’ottica di dare una duratura speranza di futuro al popolo siriano, accanto agli oltre 40 container di aiuti inviati e alle iniziative per essere al fianco delle famiglie e delle loro necessità primarie, “Insieme si può fare”, sin dalla sua nascita, ha intrapreso un percorso incentrato sull’istruzione e sul diritto all’educazione dei bambini. Una scelta che si è concretizzata nella gestione di tre scuole dislocate lungo il delicato confine tra Siria e Turchia:la Plaster School a Reyhanli, la Scuola Marina a Sarmada, 50 km da Aleppo, e la Scuola Speranza nella provincia di Idlib.

Lo scorso maggio, poi, è iniziato il progetto che ha portato alla prima scuola interamente costruita da “Insieme si può fare” (leggi l’articolo) ed appena inaugurata nel campo sfollati di Bab al-Hawa. Tutto questo, e molto di più, sarà anche raccontato in televisione. Avverrà domenica 9 dicembre tra le 15.30 e le 18 su TV2000, emittente a diffusione nazionale controllata dalla Conferenza Episcopale italiana, visibile sul canale 28 del digitale terrestre.

Nel programma “Il mondo insieme”, condotto da Licia Colò, infatti, ci sarà anche spazio per la Onlus di Monza. Che sarà ospitata in studio con il suo fondatore, Lorenzo Locati, ex professore di Educazione fisica al Liceo artistico Nanni Valentini e la Dott.ssa Noura Warrak di Brescia.

“Parleremo della nostra storia e di tutto quello che facciamo, non solo della ‘Insieme si può fare school’, che da settembre sta permettendo a 250 bambini siriani di frequentare, in due turni giornalieri, le 6 aule costruite in circa 4 mesi al posto delle 4 tende in cui prima facevano lezione – afferma Locati – annunceremo anche che da poco nel campo sfollati di Atma, sempre al confine tra Turchia e Siria, abbiamo preso in gestione un’altra scuola, dove studiano 286 bambini di cui 60 orfani”.

“Rischiava di chiudere, ma noi stiamo impegnando a pagare gli insegnanti, l’elettricità, il riscaldamento e stiamo finendo di costruire un’altra aula – continua – sarà la ‘Insieme si può fare school 2’ e per mantenerla abbiamo bisogno dell’aiuto di tante persone”.

https://www.facebook.com/insiemesipuofareonlus/videos/vb.559611700819358/1988233261473737/?type=2&theater

Il giorno dopo la ribalta televisiva nazionale, le luci su “Insieme si può fare” si accenderanno anche a Monza. Il 10 dicembre, infatti, Lorenzo Locati interverrà al convegno “Diritti umani: focus su Birmania, Siria e Togo”, organizzato dalla Universal Peace Federation in programma alle 20.30 presso la Sala Carver del Binario 7.

L’evento, che vedrà la partecipazione anche di Carlo Chierico, Albertina Soliani, Fabrizio Annaro e Kokouvi Aligbo, è inserito nell’ambito delle iniziative previste dalla Federazione internazionale per la Pace, un’associazione che a livello mondiale è stata fondata nel 2005 dal Reverendo Sun Myung Moon e da sua moglie Hak Ja Han Moon ed oggi è presente in 180 nazioni, per il 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani.