“Vivi la tua voce” la nuova scuola che fa dell’espressione vocale il suo punto di forza

“Vivi la tua voce”. Nasce a Monza la scuola di musica che insegna ai ragazzi a riconoscere e gestire la propria arte nella musica
“Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta e il battito del cuore di chi ascolta.” Lo diceva Khalil Gibran, un poeta e pittore libanese naturalizzato statunitense. Una massima che ha colto nel segno e in modo profondo, come il suono di una canzone, ha raggiunto Silvia Cecchetti, la titolare di “Vivi la tua voce“. Uno slogan, ma anche e soprattutto un modo di far scuola.
Nasce a Monza, in via Bellani 7, la prima scuola patrocinata dal Comune di Monza, che insegna ai ragazzi a riconoscere e a gestire la propria arte nella musica. Vivi la tua voce è un’associazione culturale ideata da Silvia Cecchetti, cantante monzese che ha fatto della musica la sua ragion d’essere. “La mia passione per la musica – racconta – nasce fin da quando ero adolescente. Ho iniziato con la lirica passando poi al bel canto”. La passione, la sua, non l’ ha mai abbandonata e così, spiega, “la musica è diventata anche la mia professione”.

Silvia Cecchetti con i suoi ex allievi divenuti docenti dalla scuola
Era il 1994. Silvia partecipa al festival di Sanremo e vince poi un festival a New York per la canzone italiana nel mondo. Diventa poi una professionista cantando con grandi nomi come, ad esempio, quello di Bocelli. Dal canto decide poi di dedicarsi all’insegnamento e, oggi, può vantare oltre 25 anni di esperienza nel campo.
“L’idea di fondare l’associazione – spiega – nasce di comune accordo con dei miei ex allievi che oggi sono diventati a loro volta dei docenti”. La differenza? Viene spontaneo chiederselo. “Uso la voce come espressione”, chiarisce Silvia. “La musica, del resto, è soprattutto espressione di chi siamo”. Capito il metodo, non resta che capire il cosa la scuola offre. “Quello che offriamo è una preparazione a 360 gradi. Dal canto alla comunicazione”. E come darle torto? Del resto, ogni artista deve anche imparare ad essere imprenditore di se stesso.
Quello proposto da Vivi la tua voce, è quindi un’offerta formativa che vuol fare la differenza. “Lo studente – chiarisce Silvia – non è mai solo. Passo dopo passo viene accompagnato e avviato alla professione. Anche dopo il corso, non smetto mai di esserci”. Del resto la sua esperienza e i suoi contatti sono realmente in grado di fornire una rete professionale trasversale. In che modo? Imparando facendo. Ossia alternando la teoria alla pratica tra continui laboratori e sessioni di pratica in reali studi di registrazione.
I corsi, che sono iniziati a settembre e a cui è possibile iscriversi ancora fino a fine dicembre, vedono infatti la partecipazione di insegnanti d’eccezione come per esempio Mara Maionchi, Alfredo Rapetti Mogol e Fabrizio Baldoni. Compositore, quest’ultimo, di Laura Pausini. Non solo. Il corpo docente ha un tono internazionale. Direttamente dagli Stati Uniti, Vivi la tua voce può contare anche su Greg Enriquez, vocal coach di Cèlin Dion, su Vegas Jones per il rap e su Giò Spada guru delle copertine di album musicali.
L’offerta della scuola prevede tre arie tematiche. Dal master di specializzazione per cantanti, a quello per autori – compositori di canzoni fino ad arrivare a quello per fonici. Veri e propri master class per imparare a esprimere il talento vocale e musicale e crearsi un futuro lavorativo nel mondo dello spettacolo anche fuori dal palcoscenico.
“Con Vivi la tua voce – spiega Silvia – ho voluto andare oltre, formando a tutto tondo coloro che amano la musica e sentono il richiamo del palcoscenico, ma anche coloro che vogliono trasformare la passione in una professione che si può declinare per esempio nel lavoro del fonico o del compositore”. Quella dell’associazione è quindi una formazione che va al passo con i tempi. Sempre più in là. Sempre più connessi. Questi sono i tempi 4.0 del mercato. Musicale e non solo.
Vivi la tua voce prepara quindi i ragazzi al rapporto diretto con il pubblico e quindi a una corretta comunicazione e attraverso il corpo e attraverso un sapiente utilizzo dei social media. Croce o trampolini dei cantanti.
“Gli insegnanti – spiega Silvia – aiuteranno gli studenti ad approfondire il proprio talento. Non vogliamo creare meteore o false speranze, ma aiutare chi ama la musica a esprimersi al meglio. Lo scopo – precisa Silvia Cecchetti – è anche quello di mettere in contatto i giovani con il mondo delle molteplici professioni musicali e avviare quindi gruppi di lavoro e produzioni targate Monza. Ecco spiegata la scelta di avviare un corso per fonici, che non solo mette a disposizione la sala di incisione Riverplant, ma che si avvale anche della collaborazione di produttori di fama nazionale”. Vivi la tu voce, insomma, “non è un comune corso di musica, ma direi più un’esperienza o un confronto”, precisa Silvia Cecchetti.
Nel progetto, infatti, vengono coinvolti anche privati, con la sponsorizzazione di aziende del territorio. Un sostegno, questo, che permetterà anche l’assegnazione di una borsa di studio, la creazione di progetti musicali e la registrazione di un album.
Vivi la tua voce è anche attenta al sociale. Il ricavato di ogni progetto musicale, infatti, sarà devolto alla fondazione L’Albero della Vita. Onlus da vent’anni impegnata nella protezione dei bambini in difficoltà.
I corsi, che sono a numero chiuso, prevedono delle audizioni esclusivamente video e audio. Dopo dieci giorni verranno comunicati i partecipanti ammessi ad ogni corso.
Tutti i dettagli visita il sito o la pagina Facebook