Brugherio, la Polizia Locale compie 90 anni e si racconta in 90 scatti

L’idea è del Comandante Pierangelo Villa, che ha curato la pubblicazione di un volume fotografico esposto presso il comando di via Quarto e consultabile da tutti i cittadini
Novant’anni in 90 fotografie: un modo per raccontare la figura del poliziotto in maniera differente e meno formale. L’idea è del Comandante della Polizia Locale di Brugherio, Pierangelo Villa, che per celebrare il novantennio trascorso dalla fondazione del Corpo di Polizia Locale (caduto nel 2016) ha curato la pubblicazione di un volume fotografico esposto presso il comando di via Quarto e consultabile da tutti i cittadini.
In tutto 90 scatti che raccontano la storia del Comando di Brugherio dal momento della sua istituzione, dalla fine degli anni venti del secolo scorso, ai nostri giorni, attraverso i gesti e gli sguardi degli agenti, uomini e donne sempre al servizio della comunità.
Le immagini sono l’occasione anche per svelare la bellezza e il fascino di luoghi, vie, angoli spesso poco conosciuti e dettagli normalmente inosservati della città, ma anche la loro evoluzione nel tempo, senza tralasciare le zone di degrado, dove la presenza della Polizia locale è costante e discreta.
«Volevo che questo volume evidenziasse il ruolo di noi poliziotti, ma in modo più vicino alla cittadinanza – ha raccontato il comandante – I miei uomini e donne, che voglio ringraziare, operano tutto l’anno con spirito di sacrificio e abnegazione, in situazioni spesso difficili, con riconoscimenti spesso minimi. Era giusto consegnare questo volume, per permettere anche il riscatto del nostro ruolo, in cui l’aspetto relazionale con i cittadini è fondamentale».
Il volume inizia prima di tutto con le foto dei sei Comandanti che si sono succeduti nel tempo: Salvatore Russo, Tullio Mastrangelo, Dante Bonacina , Giovanni Fassone, Silvio Scotti, Vincenzo Strippoli, fino all’attuale, in carica dal primo marzo 2000.
Nel book sono rappresentati inoltre tutti i compiti e le funzioni che gli agenti svolgono ogni giorno per garantire la sicurezza e la pacifica convivenza, aspetti che rivestono da sempre un ruolo centrale e fondamentale.
Le istantanee fanno sì che il libro sia un vero e proprio album di famiglia, oltre che una testimonianza di storia locale: «Da sfogliare con attenzione e con un invito a riflettere sull’importanza delle forze dell’ordine nella nostra vita» ha concluso il comandante.
Di seguito, alcuni scatti presenti nel volume, provenienti dall’Archivio fotografico della Polizia Locale e realizzati dallo Studio Fotografico Ribo di Brugherio.
È possibile consultare il volume presso la sede del Comando della Polizia locale in via Quarto 26, telefonando allo 039.870168.