Giorno della Memoria a Brugherio: ecco tutte le iniziative per non dimenticare

9 gennaio 2019 | 00:00
Share0
Giorno della Memoria a Brugherio: ecco tutte le iniziative per non dimenticare

Una carrellata di proposte da non perdere calibrate per tutti i tipi di pubblico e le diverse fasce di età.

Numerose, anche quest’anno, le iniziative di Brugherio che ruotano attorno al Giorno della Memoria, la ricorrenza che si celebra il 27 gennaio in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti (Legge 20 luglio 2000, n. 211).

Tra Palazzo Ghirlanda e il San Giuseppe passando per l’IncontraGiovani, il programma è molto ricco e diversificato: per sincronizzare i vari eventi si sono infatti coordinati, attraverso l’Ufficio Cultura comunale, ANPI Brugherio (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), Biblioteca  civica, Cinema Teatro San Giuseppe, Fondazione Luigi Piseri, IncontraGiovani.

Una carrellata di proposte da non perdere calibrate per tutti i tipi di pubblico e le diverse fasce di età che inizia al teatroSan Giuseppe il 10 gennaio, alle 10:30, con “Via da lì – storia del pugile zingaro” spettacolo a cura di Pandemonium Teatro, progetto e interpretazione di Walter Maconi, che rientra nell’ambito delle rassegne riservate alle scuole Apriti Sesamo e Sottosopra.

E’ una storia incredibile, dove sport, successo, politica, storia, passione si abbracciano togliendo il respiro, una vicenda umana per raccontare una delle più grandi tragedie: il genocidio di intere etnie, culture e diversità ad opera dei nazisti. Dal 23 al 25 gennaio si ripresentano “I messaggeri della memoria”, gli appuntamenti targati Biblioteca tanto apprezzati dai giovanissimi: dalle ore 9 alle 16 i bibliotecari e i volontari del gruppo Sopravoce entrano nelle classi seconde e quarte delle Primarie e, dopo una breve introduzione al tema e la lettura di brani e memorie riguardanti uno dei periodi più bui e tristi della storia, daranno spazio al dialogo. L’evento clou spetta all’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Brugherio con la Mostra Concerto in programma sabato 26 gennaio alle 21nella Sala Conferenze della Biblioteca Civica (via Italia 27). L’Associazione quest’anno vuole ricordare Il Giorno della Memoria affidandosi al lavoro scrupoloso di ricerca e raccolta di due artisti, marito e moglie, Natalya Chesnova e Nicola Portonato. Lei fisarmonicista e lui chitarrista, lei bielorussa e lui italiano, entrambi conoscono profondamente la cultura e il folklore dell’Europa dell’est. E in particolare conoscono le musiche dei popoli che le abitano. E’ così intratterranno il pubblico con un concerto fatto di quelle sonorità e con una mostra in tema dal titolo “Arte e satira tra resistenza e cronaca di guerra”.

Sabato 26 e domenica 27 gennaio, ore 14/19, è la volta dell’ormai collaudato e toccante “Testimone Sopravvissuto”, il percorso virtuale/interattivo sulla violenza nei lager realizzato da IncontraGiovani (IG) nella propria sede di viale Lombardia 214. Il sottofondo musicale degli allievi solisti della Scuola di Musica “Luigi Piseri” renderà la simulazione dell’ingresso e della vita nei campi di sterminio ancora più intensa e carica di emozioni. Per l’occasione i locali dell’IG si trasformeranno in un vero e proprio campo di concentramento in cui i partecipanti vivranno simbolicamente le esperienze dei prigionieri.

Lunedì 28 gennaio, alle9:30, di nuovo al San Giuseppe che, per CINEMaSCUOLA, ha in cartellone “La signora dello zoo di Varsavia”, il film di Niki Caro che porta all’attenzione del pubblico degli studenti una pagina di storia poco nota, di straordinario coraggio e umanità, ambientata tra le gabbie di uno zoo: quella dei coniugi Zabinski. Proprietari del più importante zoo di Varsavia, dal 1939 diressero un’attività clandestina per dare ospitalità agli ebrei fuggiti dal ghetto della città.

Gli eventi legati al Giorno della Memoria si chiudono sul palco del TeatroSan Giuseppe, martedì 29 gennaio alle 21, con “La cena delle belve”, brillante commedia francese dell’armeno Vahè Katcha che fa parte della XXXIX Stagione di Prosa. La vicenda presenta la storia di sette amici che, nell’Italia del 1943, durante l’occupazione tedesca, si trovano per festeggiare il compleanno di un ospite. Una serata diversa, per staccare un attimo dalle tragedie e paure della guerra e dalle privazioni che questa porta con sé. Ma succederà un imprevisto…

Per maggiori informazioni: tel. 039 2893.214/212- cultura@comune.brugherio.mb.itwww.comune.brugherio.mb.it

Foto apertura archivio MBNews