Camnago-Lentate, stop al parcheggio a pagamento: resta gratuito

19 gennaio 2019 | 09:06
Share0
Camnago-Lentate, stop al parcheggio a pagamento: resta gratuito

Sospiro di sollievo per i pendolari: la sosta resterà, almeno per il momento, gratuita. Sono in corso le verifiche legate al Contratto di Servizio firmato da Ferrovie Nord con Regione Lombardia nel 2016.

Il parcheggio della stazione di Camnago-Lentate resterà, almeno per il momento, gratuito: i pendolari potranno continuare a utilizzarlo senza pensare al portafoglio. A dare la notizia sono il presidente e il direttore generale di Ferrovie Nord, Paolo Nozza ed Enrico Bellavita: è il 18 gennaio 2019, neanche dieci giorni dopo la comparsa, proprio nel parcheggio della stazione, di quel cartello che aveva scatenato il panico tra i pendolari, annunciando che a breve l’area sarebbe diventata a pagamento.

Sulla questione era intervenuta anche il sindaco di Lentate sul Seveso, Laura Ferrari, che aveva voluto incontrarsi con Bellavita «per esaminare congiuntamente i termini della vicenda e tutelare al massimo i diritti dei cittadini». Ora Ferrovie Nord, proprietaria dell’area di parcheggio, annuncia insieme alla società che dal 2014 gestisce l’area, Cam srl, che «l’introduzione di tariffe per l’utilizzo del parcheggio di Camnago è sospesa fino al completamento di alcune verifiche legate al Contratto di Servizio firmato da Ferrovie Nord con Regione Lombardia nel 2016».

«Secondo quanto previsto dagli accordi contrattuali di gestione, dal 2019 il parcheggio sarebbe dovuto diventare a pagamento, con l’applicazione di tariffe analoghe a quelle di altre stazioni di interscambio – precisa Ferrovie Nord -. L’accordo di oggi tra Ferrovie Nord e Cam avvia dunque una fase di approfondimento rispetto alla compatibilità dell’introduzione delle tariffe, previste dagli accordi contrattuali del 2014 tra Ferrovie Nord e Cam, con il Contratto di Servizio sottoscritto nel 2016 da Ferrovie Nord con Regione Lombardia, che prevede la gratuità dei parcheggi di interscambio per gli utilizzatori del servizio ferroviario regionale».

Soddisfatto il primo cittadino: «Credo sia un primo, importante passo – ha dichiarato -. Spero che la questione si risolva in modo positivo, anche se ora non possiamo garantirlo con certezza. Vorrei ringraziare – aggiunge – tutte le parti in causa, da Ferrovie Nord alla società Cam, fino alla Regione, per la disponibilità e l’attenzione che hanno dedicato al problema».