Villasanta, Carabinieri a fianco dei cittadini: incontri in Comune e al Gigante

Nel 2018 a Villasanta sono diminuiti i furti nelle abitazioni rispetto al 2017. Obiettivo Accorciare le distanze tra le istituzioni e il cittadino.
Carabinieri sempre più vicini ai cittadini. Questo l’obiettivo del progetto “Punto di Ascolto” che anche a Villasanta, come in altri comuni del territorio, si sta attuando in questi giorni. L’iniziativa prenderà il via venerdì 25 gennaio e nello specifico prevede spazi di confronto e di incontro in giorni e luoghi fissi al di fuori della Caserma tra l’arma dei carabinieri e i villasantesi.
“Ovviamente non si tratta di contesti in cui prendere denunce formali per le quali la caserma resta il luogo giusto – ha commentato il comandante dei Carabinieri di Villasanta Luca Carboni-, ma di momenti per chiacchierare, per parlare di piccole questioni della quotidianità, per un contatto semplice. Il concetto è quello della prossimità che, devo dire, qui a Villasanta non è mai mancata”.
In questi particolari momenti i cittadini potranno incontrare l’Arma in contesti più informali per chiedere consigli e informazioni o per fare piccole segnalazioni. Tra i temi, i classici della sicurezza: piccoli consigli anti-truffa per gli anziani, prevenzione ai furti in appartamento, ma anche chiarimenti su procedure burocratiche.
E sempre in tema sicurezza nel 2018 a Villasanta i furti nelle abitazioni sono calati rispetto all’anno precedente. Una notizia positiva che, secondo l’arma, è da ricondurre principalmente alla riorganizzazione dei turni di pattuglia dei carabinieri del comune brianzolo. Nell’ultimo anno sono infatti aumentate le pattuglie nella fascia oraria 17-20 e in quella notturna. Nessuna segnalazione, invece, è arrivata dai gruppi di controllo di vicinato. Dall’altra parte il riferimento per le segnalazioni per la maggior parte è sempre il 112.
Il calendario degli sportelli di incontro con i cittadini prevede al momento due incontri settimanali, senza alcuna necessità di prenotazione: il venerdì mattina presso il Municipio, dalle 10.30 alle 11.30 e domenica pomeriggio presso il Centro commerciale Il Gigante, dalle 17.30 alle 18.30.
Allo studio poi c’è l’idea di attivare lo “sportello” anche a San Fiorano il martedì mattina, in un luogo ancora da definire.
“Sosteniamo questo progetto dell’Arma con convinzione mettendo a disposizione degli spazi e promuovendo l’informazione attraverso i nostri canali istituzionali- ha commentato il sindaco Luca Ornago-. Ne condividiamo gli scopi e la logica. Accorciare le distanze tra le istituzioni e il cittadino è il modo migliore per proteggere e far crescere il proprio territorio. Con i nostri carabinieri, peraltro, abbiamo tessuto in questi 5 anni rapporti sempre più costruttivi”.