Giorno della Memoria in Brianza: ecco gli eventi per non dimenticare

La Brianza si prepara a ricordare le vittime dell’Olocausto con iniziative ed eventi su tutto il territorio.
Numerose, anche quest’anno, le iniziative legate al Giorno della Memoria, la ricorrenza che si celebra il 27 gennaio in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi di concentramento nazisti (Legge 20 luglio 2000, n. 211).
La Brianza si prepara a ricordare le vittime dell’Olocausto con iniziative ed eventi su tutto il territorio. In calendario molte proposte tra cui concerti, spettacoli, mostre, letture, proiezioni cinematografiche, testimonianze, momenti commemorativi e molto altro ancora. Ecco la nostra selezione per voi.
MONZA
Sabato 26 gennaio
Ore 16.30 – Sala Maddalena
“Un pittore salvato dalla sua arte. Vita e opere di Aldo Carpi” Relatore Elisabetta Parente – storico d’arte. A cura di ITALIA NOSTRA – Ingresso gratuito per i soci
Domenica 27 gennaio
Ore 9.30 – Bosco della memoria
Il Sindaco Dario Allevi e la Presidente di ANED Monza Milena Bracesco depositano una corona
ore 9.45 – Stazione FS di Monza
Cerimonia ufficiale
ore 10.15 – Teatro Manzoni
Cerimonia di consegna delle medaglie d’onore ai familiari di cittadini deceduti, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto.
A cura della Prefettura di Monza e Brianza.
Lunedì 28 gennaio
Ore 18.00 – Biblioteca Civica
Presentazione libro “Parlami d’amore. Dialogo intimo tra una figlia e un padre partigiano” di Milena Bracesco – Presidente ANED Monza. Ingresso gratuito
Martedì 29 gennaio
ore 21.00 – Istituto Liceo Dehon (Sala Bella)
Presentazione libro “1938 l’Italia razzista” di Fabio Isman
A cura di Associazione Novaluna – ANED – ANPI – Ingresso gratuito
Fabio Isman, giornalista e studioso di cultura e di storia, in questo libro parte da un lavoro di accurata ricerca nell’archivio di Stato e di Banca Intesa San Paolo e dal recupero di storie personali per raccontare le conseguenze delle leggi razziali in Italia. Il suo “1938, l’Italia razzista – i documenti della persecuzione contro
gli ebrei” edito dal Mulino nell’ottantesimo anniversario delle leggi, vuole raccontare non solo la persecuzione ma le razzie economiche ai danni della popolazione ebraica. L’autore racconta vicende spesso ancora ignorate o troppo poco esplorate, che ci restituiscono lo spaccato di un’Italia non sempre composta da “brava gente”.
In occasione del Giorno della Memoria 2019, il coro polifonico Anthem e la compagnia teatrale Impara l’Arte, realtà artistiche monzesi attive con successo da molti anni, uniranno le proprie forze per mettere in scena, sabato 26 gennaio alle ore 21.00, una rappresentazione per questa ricorrenza.
Il titolo della serata, Zkor! Ricorda!,si rifà all’imperativo scritto sulla “Colonna dell’eroismo” all’ingresso dello Yad Vashem, il Memoriale dell’Olocausto a Gerusalemme. Ricorderemo, attraverso la lettura di alcune testimonianze e l’esecuzione di musiche e canti, i milioni di vittime dei campi di sterminio e prigionia nazisti e fascisti, anche quelle monzesi, perché sentiamo doveroso non dimenticare i “nostri” morti. La serata, ad ingressi libero, avrà luogo presso la Chiesa della Sacra Famiglia in piazza Santa Caterina da Siena a Monza.
L’Associazione Culturale San Fruttuoso di Monza organizza, domenica 27 gennaio, una esposizione di documenti per le vie del quartiere alle ore 9.00 mentre alle ore 16.00 sarà proiettato il film “La verità negata” presso la sede dell’Associazione in via San Fruttuoso 6 (curt lunga) a Monza. Ingresso libero.
Nell’ambito del progetto Legalità e cittadinanza attiva, in occasione della Giornata della Memoria 2019, la classe V I del Liceo artistico statale della Villa Reale di Monza “Nanni Valentini” propone una mostra-spettacolo dal titolo “Arbeit macht frei. Dalla fabbrica al lagerʺ, liberamente tratto dal libro di poesie Al di là del niente di Raffaele Mantegazza.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di raccontare le storie di alcuni operai monzesi, deportati tra il 1943 e il 1944 per la loro attività antifascista, e prevede una mostra allestita in aula magna e uno spettacolo itinerante che avrà luogo in vari spazi della scuola. Gli attori dello spettacolo saranno gli studenti (classe V I) che da settembre stanno realizzando scenografie e illustrando delle tavole che permettano di ricostruire i vari personaggi. Lo spettacolo, destinato a tutte le classi del biennio, andrà in scena più volte nel corso delle mattinate di sabato 26 gennaio, lunedì 28 gennaio e sabato 2 febbraio. In quest’ultima data ci saranno anche tra gli spettatori Anpi, Aned e parenti delle vittime. Per i genitori che volessero assistere allo spettacolo è prevista un’apposita rappresentazione sabato 2 febbraio alle ore 12.00.
EquiVoci Musicali celebra la Giornata della Memoria con un appuntamento speciale al Teatro Binario 7 di Monza. Domenica 27 gennaio alle ore 16.00 andrà in scena lo spettacolo L’orchestra femminile di Auschwitz. Sul palco Le Cameriste Ambrosiane suoneranno le musiche di una orchestra molto particolare: quella formata ad Auschwitz da 47 donne deportate che avevano il compito di allietare gli ufficiali SS, accogliere i nuovi prigionieri e accompagnare le detenute al lavoro. Lo spettacolo è un viaggio tra le musiche e i vissuti di questa comunità umana, un cammino nelle tenebre illuminato solo dalla bellezza della musica eseguita, che diventa motivo di speranza, di memoria, di futuro.
Per maggiori informazioni clicca qui
BRUGHERIO
Numerose le iniziative di Brugherio che ruotano attorno al Giorno della Memoria, la ricorrenza che si celebra il 27 gennaio in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Una carrellata di proposte per tutti i tipi di pubblico e le diverse fasce di età in programma dal 10 al 27 gennaio.
Per maggiori informazioni clicca qui
USMATE VELATE
In occasione della Giornata della Memoria 2019 la Consulta Cultura del Comune di Usmate Velate propone i Percorsi della Memoria. Di seguito il programma completo:
Domenica 20 gennaio
VISITA AL MEMORIALE DELLA SHOAH – BINARIO 21
Alle ore 10.39 partenza in treno dalla stazione di Carnate con arrivo a Milano P. Garibaldi alle 11.08. Da li, con la metro fino a Centrale. Alle ore 12.00 inizio visita guidata. Quota di partecipazione: adulti euro 10,00, studenti e +65 euro 5,00. (Va aggiunto il costo del biglietto ferroviario e MM – Consigliamo di acquistarlo anticipatamente). E’ necessario iscriversi, posti limitati. Iscrizioni presso la biblioteca tel. 039.6829789.
Venerdì 25 gennaio, ore 21.00
RICORDARE PER NON DIMENTICARE
Un suggestivo percorso tra poesia, musica e immagini (con una testimonianza inedita di Lia Levi e con la collaborazione del Corpo musicale di Usmate Velate). Sala “Lea Garofalo” – Villa Borgia, piazza Pertini. Ingresso libero
Giovedì 31 gennaio, ore 20.45
PROIEZIONE DEL FILM “IL LABIRINTO DEL SILENZIO”
regia G. Ricciarelli – Drammatico, 2014
Introduzione storica a cura di Daniele Frisco. In collaborazione con Consorzio Brianteo Villa Greppi.
Aula Magna della scuola media, via B. Lujini, 2 – ingresso libero
ORENO
In occasione della Giornata della Memoria a TeatrOreno l’Associazione Culturale ArteVOX Produzioni in collaborazione con la Parrocchia San Michele Arcangelo e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale propone lo storico spettacolo della Compagnia milanese Alma Rosé: “C’era un’orchestra ad Auschwitz”, che il gruppo porta in scena dal 1997. Lo spettacolo sarà in scena venerdì 25 gennaio al mattino per le scuole medie e superiori di Vimercate e la sera, alle ore 21.00, per il pubblico. Ingresso 8 euro (ridotto studenti e over 65 5 euro). Per maggiori informazioni clicca qui
VILLASANTA
Si seguito il programma di eventi organizzato dal Comune di Villasanta in collaborazione con A.N.P.I.:
Domenica 20 gennaio
Ore 10.00 – Visita guidata a Milano “Memoriale della Shoah”
a cura della Sez. A.N.P.I. Villasanta
Sabato 26 gennaio – 3 febbraio
Ore 16.00 – Inaugurazione mostra “Lo sterminio in Europa”
Presentazione a cura della sez. A.N.P.I. Villasanta
Letture dal diario di Anne Frank e di altri deportati nei lager nazisti a cura degli studenti dell’I.C. Villasanta coordinati dai docenti e dei gruppi di lettura della Biblioteca Civica seguiti dalla Prof.ssa A. Ronzio
Sale Rosanna Lissoni, Villa Camperio
Orari di apertura al pubblico: da martedì a domenica ore 10.00/12.00 e 15.00/18.00.
Visite guidate riservate agli studenti a cura della sez. A.N.P.I Villasanta
Sabato 26 gennaio
Ore 21.00 – Spettacolo musicale e teatrale “La farfala sucullo”
di e con Giuseppe Adduci e Sulutumana
Cineteatro Astrolabio, Villasanta. Ingresso libero
Lunedì 28 gennaio
Film “Il sacchetto di biglie”
Riservato agli studenti I. C. Villasanta, Cineteatro Astrolabio Villasanta
Sabato 2 febbraio
Ore 10.00 – Cerimonia per la posa delle “Pietre della Memoria”
dei concittadini: Giuseppe Arrigoni, Gaetano Galimberti e Luigi Rossi (Internati Militari Italiani). Ritrovo piazza Oggioni
CONCOREZZO
L’Assessorato del Comune di Concorezzo in occasione della Giornata della Memoria propone, sabato 26 gennaio alle ore 17.00, un concerto multimediale dal titolo “La sonata di Auschwitz”. Un incontro per non dimenticare la più grande tragedia del XX secolo attraverso l’insolito sguardo della musica. Esecuzioni musicali dal vivo, racconti, immagini e filmati riveleranno aspetti inediti della politica culturale delle dittature nazi-fasciste e degli orrori dei campi di concentramento. L’iniziativa avrà luogo presso la Sala di Rappresentanza in piazza della Pace 2. Ingresso libero. Per maggiori informazioni Ufficio Cultura 039.62800200
PARCO DELLE GROANE
Sarà uno spettacolo teatrale a cura dell’associazione culturale Cartanima Teatro di Seregno il momento clou delle celebrazioni del Giorno della Memoria del Parco delle Groane. Domenica 20 gennaio si potrà assistere a una rappresentazione “itinerante” che toccherà più punti della Polveriera, il tema sarà quello delle deportazioni. Gli attori accompagneranno il pubblico in un viaggio di ricordi e testimonianze per non dimenticare. Il titolo è “I ricordi non possono aspettare. La memoria non dura un giorno” e parteciperanno anche gli allievi dell’Academy Musical Arts. Introdurrà la mattinata il Presidente del Parco delle Groane Roberto Della Rovere. Oltre al teatro ci sarà anche un momento dedicato alle testimonianze di Milena Bracesco, figlia di Enrico vittima della deportazione; Fabio Lopez, figlio di Guido, un salvato; Pietro Arienti, scrittore, esperto sulla deportazione. Spazio anche alla presentazione del “Comitato per le Pietre d’Inciampo di Monza e Brianza” a cura di Roberta Miotto dell’Associazione Senza Confini.
Lo spettacolo, ad ingresso libero, avrà inizio alle 10.00 presso il Centro Parco Polveriera in via della Polveriera 2, Solaro.
CESANO MADERNO
Sabato 26 gennaio:
Ore 10.00 – Palazzo Comunale, Piazza Arese
Posa della Pietra D’Inciampodedicata ad ARTURO MARTINELLI (1916-1944), deportato e assassinato a Fossoli il 12.07.1944. Presentazione a cura degli studenti della Scuola Media Salvo D’Acquisto
Ore 15.00 – Biblioteca Civica V. Pappalettera, via Borromeo, 5
STORIE PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA letture sulla Shoah per bambini
A cura di Amici Biblioteca “V. Pappalettera” e ANPI Cesano
Partecipazione gratuita ma con prenotazione obbligatoria a biblioteca@comune.cesano-maderno.mb.it
Dal 27 gennaio 2019 al 25 aprile
Mostra UNA VALIGIA PER CLARA una cesanese ad Auschwitz
Auditorium Disarò, Piazza Monsignor Arrigoni
La storia della Shoah italiana raccontata attraverso le vicende di Clara Levi, giovane ebrea nata a Cesano, e della sua famiglia. A cura degli studenti degli istituti Majorana e Versari di Cesano Maderno
Orari: Sabato 15.00-19.00 | Domenica 10.00-12.00 / 15.00-19.00. Ingresso libero
Domenica 3 febbraio
Ore 17.00 – Sala Aurora di Palazzo Borromeo, via Borromeo, 5
SHOAH: LE DONNE conferenza di Marina Napoletano
Interventi musicali a cura dell’Associazione Pro Musica.
LISSONE
Sabato 26 gennaio
Ore 11.00 – Palazzo Terragni, piazza libertà
IL SONNO DELLA RAGIONE mostra fotografica e documentaristica
a cura del Centro Culturale Fotografico Club F64. Immagini di Antonio Riva con il coordinamento di Danilo Arosio. La mostra resterà aperta fino al 27 gennaio h 10.00-12.30/15.00-19.00
Ore 11.30 – Palazzo Terragni, piazza Libertà
Spettacolo Teatrale rivolto ai ragazzi delle classi quinte – L.S. Enriques Lissone
Regia di Filippo Mussi, con la Compagnia Teatrale Instabile
Ore 14.00 – Stadio Comunale Brugola, Via Dante Alighieri, 30
Posa della Pietra d’Inciampo dedicata a MARIO BETTEGA (1918-1945), lissonese deportato e assassinato nel Campo di Sterminio di Mauthausen il 19.03.1945
Domenica 27 gennaio
Ore 16.00 – Palazzo Terragni, piazza Libertà
IL LAVORO RENDE LIBERI
Spettacolo teatrale aperto alla cittadinanza. Regia di Filippo Mussi con la Compagnia Teatro Instabile – Ingresso libero
SEREGNO
Mercoledì 23 e giovedì 24 gennaio
Ore 9.15 – Cinema Roma, via Umberto 1°, 14
Proiezioni scolastiche con Il film UN SACCHETTO DI BIGLIE.
Regia di Christian Duguay
Venerdì 25 gennaio
Ore 9.10 – Auditorium, Piazza Risorgimento 36
Proiezioni scolastiche con il film LA SIGNORA DELLO ZOO DI VARSAVIA
Ragia di Nlkl Caro
Ore 21.00 – Biblioteca Civica Ettore Pozzoli, piazza Mons. Gandini 9
GIOBBE. STORIA DI UN UOMO SEMPLICE
Monologo di Roberto Anglisani dal romanzo di Joseph Roth a cura di Teatro d’Aosta
Sabato 26 gennaio
Ore 8.30 – Cinema Roma, via Umberto 1°, 14
Proiezioni scolastiche con il film LA SIGNORA DELLO ZOO DI VARSAVIA
Regia di Nlkl Caro
Ore 15.30 – Ca’ Bianca, via Trabattoni,83
Posa della Pietra d’inciampo dedicata alla famiglia GANI: Giuseppe Gani, Speranza Zaccar, Regina Gani, Ester Gani, Alberto Gani (1944/1945) sfollati da Milano a Seregno, deportati e assassinati ad Auschwitz e Bergen Belsen. Assolo di violino dal film “Schindler’s list” di Valentino Villa
Dal 26 gennaio 2019 al 3 febbraio
Museo Vignoli, Via Santino de Nova 26
Mostra INDIFFERENZA. Importante è tornare a credere che sia possibile fare la differenza del gruppo Giovani pittori crescono, a cura dell’Istituto Levi di Seregno.
Orari: dal 26 gennaio al 3 febbraio dalle l0.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00
Visite guidate: dal 28 gennaio al 1 febbraio dalle 16.00 alle 19.00. La mattina su prenotazione al 366.2790540 (Walter Canzi) e-mail: walter.canzi@gmail.com
Lunedì 28, martedì 29 e domenica 30 gennaio
Ore 9.30 – Auditorium, Piazza Risorgimento, 36
LA NOTTE. Lettura scenica per le scuole del regista e attore Christian Poggioni dal romanzo di Elie Wiesel a cura del Liceo Parini di Seregno.
VIMERCATE
Di seguito gli eventi organizzati a Vimercate per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei Cittadini Ebrei, gli Italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte.
EVENTI A CURA DI ANPI VIMERCATE, SEZIONE “MARTIRI VIMERCATESI”
Dal 22 gennaio al 4 febbraio
Atrio Auditorium Biblioteca
Esposizione dei disegni realizzati dai bambini nel lager di Terezin
Dal 25 gennaio al 2 febbraio
Giardino della Biblioteca civica
Costellazione Partigiana – Installazione d’arte contemporanea a cura di Koinè, in collaborazione con la Biblioteca civica
Venerdì 25 gennaio
Ore 21.00 – Auditorium Biblioteca
Il requiem di Verdi nel lager di Terezin – La funzione della musica nei campi di concentramento nazisti
Serata di letture e video tratte dal libro Il requiem di Terezin di Josef Bor
ALTRI EVENTI
Venerdì 25 gennaio
Ore 21.00 – TeatrOreno, via Madonna, 14
C’ERA UN’ORCHESTRA AD AUSCHWITZ
Spettacolo a cura della Compagnia Teatrale Alma Rosé
Direzione artistica ArteVox Teatro – Ingresso € 7
Da sabato 26 gennaio
Spazio espositivo Sorgente, piazza S. Michele Oreno
RESTIAMO UMANI – 40 tavole a fumetti.
10 eroi che si sono opposti al nazismo. 11 motivi per restare uomini. 12 storie per celebrare il giorno della memoria. 26 gennaio 2019, ore 21.00: Inaugurazione e presentazione, con Francesco “Ive” Lombardo e Luca Malini (ed. Memoria del mondo). Aperture successive dal 27 gennaio al 19 febbraio: sabato ore 13.30-17; domenica ore 10-12 e 15-19. Per visite durante la settimana: sorgente.oreno@gmail.com
Ingresso libero
Martedì 29 gennaio
Auditorium Biblioteca civica
IL FIGLIO DI SAUL di László Nemes
A cura di Bloomcinema nell’ambito della rassegna di cinema d’autore Specchio magico
Presentazione film ore 20.45 – Inizio film ore 21
Biglietti: € 6 intero – € 5 ridotto over65 e tessera CUBI – € 3 under26
Info: bloomcinema@bloomnet.org – 039623853
MUGGIO’
Sabato 26 gennaio
Ore 11.00 – Sala Ovale Casati, piazza Matteotti 1
Conferenza a cura del Presidente dell’Aned Sezione di Sesto San Giovanni – Monza. Giuseppe Volata ricorda Michele Robecchi e gli altri deportati muggioresi
Ore 12.00 – Portico di Villa Casati, piazza Matteotti 1
Piccolo rinfresco
Ore 13.00 – Via Baruso 15
Cerimonia della posa della prima Pietra d’Inciampo dedicata a Michele Robecchi con la presenza dell’artista Gunter Demnig
Venerdì 25 gennaio
Ore 21.00 – Auditorium Parrocchiale, piazza del Burghett
Storie, canti, musiche dei Cantosociale – Triangolo blu, triangolo rosa, triangolo rosso… loro portavano il triangolo giallo. A cura della Cooperativa Edificatrici di Muggiò
Sabato 26 gennaio
Ore 14.15 – Parco Nord, ingresso Sesto San Giovanni, via Clerici 50
Manifestazione al monumento al deportato del Parco Nord
Sabato 9 febbraio
Ore 21.00 – Palazzo Isimbardi, piazza Matteotti 5
Uccidere stanca – Spettacolo teatrale a cura dell’Ass. Libertamente
Regia di Sarah Silke Tasca
CERIANO LAGHETTO

CAVENAGO BRIANZA
Sabato 26 gennaio
Biblioteca Comunale dalle ore 9.30 alle 12.30
Sarà possibile ascoltare storie e testimonianze lette dai volontari lettori delle classi terze della secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo Ada Negri
Domenica 27 gennaio
Ore 20.45 Salone di Apollo di Palazzo Rasini
Concerto della memoria per banda e pianoforte
Una serata di musica, testimonianze, immagini a cura del Civico Corpo Musicale Bandistico e al pianoforte Simona Rosella Guariso.
AGRATE BRIANZA
Sabato 26 gennaio
Ore 21.00 – Chiesa di S. Eusebio
Concerto “Alice la pianista di Theresienstadt”
con Alice Baccalini, pianoforte; Rachel O’Brien, mezzosoprano; Elda Olivieri, voce recitante
Ingresso gratuito. Per info 039.2027002 / www.comune.agratebrianza.mb.it / www.teatrobinarioduse.com
COGLIATE
La lista civica Uniti per Cogliate organizza, domenica 27 gennaio, per celebrare la Giornata della Memoria la proiezione del docufilm “1939 Diversi” sul tema delle leggi razziali, che parla di discriminazioni e intolleranza. Un’occasione preziosa di riflessione. Appuntamento alle ore 18.00 presso il Bar Al 9 – Circolo dell’Agnello, via XXV Aprile 7. Ingresso libero. Clicca qui per visualizzare il trailer.
Pagina in continuo aggiornamento…
Foto apertura archivio MBNews