Il Monza di Berlusconi in ritiro a Malta come le “grandi” di Serie A. Già arrivati 5 rinforzi

6 gennaio 2019 | 09:30
Share0
Il Monza di Berlusconi in ritiro a Malta come le “grandi” di Serie A. Già arrivati 5 rinforzi

Il Monza di Silvio Berlusconi ha ingaggiato 5 nuovi giocatori nei primi 3 giorni di mercato invernale e lunedì manderà la squadra in ritiro per 6 giorni a Malta.

È iniziata l’era Berlusconi del Monza 1912. Con l’arrivo dell’anno nuovo la società di calcio biancorossa ha decuplicato il proprio capitale (da 100mila a 1 milione di euro), ha ingaggiato 5 nuovi giocatori nei primi 3 giorni di mercato invernale e dopodomani manderà la squadra in ritiro per 6 giorni a Malta.
Un ritiro invernale all’estero è roba da club di Serie A di alto livello, non di Serie C. Non a caso, infatti, quest’anno a Malta ci andrà sicuramente anche la Fiorentina. Il ritiro, si legge sul sito internet ufficiale del sodalizio di via Ragazzi del ‘99, “sarà importante per cementare il gruppo e per potersi allenare bene grazie alle temperature miti dell’isola”. Il Monza svolgerà sedute doppie di allenamento tutti i giorni, che culmineranno con una partita amichevole contro gli Hamrun Spartans, militanti nella Premier League maltese e allenati dal palermitano Giovanni Tedesco (tra l’altro in rosa contano 6 italiani, tra cui l’ex biancorosso Massimo Ganci, e il brasiliano Caetano Calil, che giusto un anno fa era stato vicino all’ingaggio all’ombra del Brianteo). Il Monza potrà usufruire dello stadio e delle strutture degli Hibernians (gli unici ad aver sempre giocato nella massima serie maltese), che sono situate nella cittadina di Paola.

Il ritiro servirà principalmente ad amalgamare il nuovo gruppo, perché hanno già firmato per la società di “patron” Silvio Berlusconi 5 giocatori e almeno altrettanti ne dovrebbero ancora arrivare prima della chiusura della finestra di mercato. Sono da ieri del Monza 1912, con un contratto di 2 anni e mezzo, gli attaccanti Andrea Brighenti e Cosimo Chiricò. Il primo, centravanti veronese di 31 anni, era il capitano della Cremonese, dove in questa prima mezza stagione ha realizzato 2 gol in 10 presenze in Serie B. Ha militato nella Virtusvecomp Verona (Serie D), nel Pavia (Seconda Divisione), nella Sambonifacese (Serie D), nel Renate (Seconda Divisione) e infine, appunto, nella Cremonese, che ha portato da titolare alla promozione dalla Divisione Unica alla B, vincendo pure la classifica cannonieri del Girone A di Divisione Unica 2015/16 con 17 gol. Chiricò, ala destra brindisina di 27 anni, proviene dal Lecce, dove in questa prima mezza stagione ha totalizzato 1 presenza in Serie B. Ha militato anche nel Brindisi (Serie D, promosso), nella Vigor Lamezia (Serie D), nella Virtus Casarano (Serie D), nella Virtus Lanciano (Prima Divisione, promosso da titolare), nel Latina (Serie B), nell’Ascoli (Divisione Unica, promosso da titolare), nel Prato (Divisione Unica), nel Foggia (Divisione Unica, promosso da titolare e vincitore di Coppa Italia Lega Pro e Supercoppa di Lega Pro) e nel Cesena (Serie B). Oggi, quindi, sono stati tesserati altri 3 giocatori. Prima è stato comunicato l’arrivo di due centrocampisti dall’Hellas Verona, Marco Fossati ed Enrico Bearzotti, quest’ultimo proveniente dal Cosenza, dov’era in prestito. Poi è stato ufficializzato l’ingaggio del difensore Ivan Marconi, prelevato dalla Cremonese. Con Fossati, centrale di 26 anni, nato a Monza e cresciuto a Muggiò, è stato firmato un contratto con scadenza il 30 giugno 2020. È cresciuto nelle giovanili dell’Inter e del Milan, dopodiché ha militato nel Latina (Prima Divisione), nell’Ascoli (Serie B), nel Bari (Serie B), nel Perugia (Serie B), nel Cagliari (Serie B, promosso da titolare) e infine, appunto, nell’Hellas Verona (prima in Serie B da titolare, poi in Serie A totalizzando 17 presenze, mentre in questa prima mezza stagione è rimasto fuori rosa in Serie B). Ha vestito anche la maglie delle Nazionali Under 17, 18, 20 e 21. A differenza di Fossati, Bearzotti, laterale destro friulano di 22 anni, è arrivato al Monza in prestito. Ha militato nel Pordenone (Serie D, promosso e vincitore dello scudetto Dilettanti), nel Padova (Divisione Unica), nell’Arezzo (Divisione Unica), nell’Hellas Verona (Serie A, 6 presenze) e infine, appunto, nel Cosenza, dove in questa prima mezza stagione ha totalizzato 1 presenza in Serie B. Marconi, centrale bresciano di 29 anni, ha firmato un contratto con scadenza il 30 giugno 2021. Cresciuto nelle giovanili dell’Inter, ha militato nel Gubbio (Seconda Divisione, promosso), nel Savona (Seconda Divisione e, in seguito a promozione, anche Prima Divisione) e, appunto, nella Cremonese (prima in Divisione Unica e poi, a seguito di promozione, in Serie B). In questa prima mezza stagione ha totalizzato 2 presenze in Serie B.

Dunque, se l’allenatore Cristian Brocchi dovesse schierare oggi il Monza in campo, confermando il sistema 4-3-3, probabilmente l’“undici” titolare sarebbe il seguente: Guarna; Bearzotti, Negro, Marconi, Origlio; Lora, Fossati, D’Errico; Chiricò, Brighenti, Reginaldo.

Per tanti giocatori che stanno arrivando (a breve firmeranno Filippo Scaglia, difensore proveniente dal Cittadella, ed Ettore Marchi, attaccante proveniente dal Gubbio) ce ne sono tanti che se ne andranno. Sono ormai sicuri gli addii del portiere Luca Liverani, dei difensori Denis Caverzasi e Ruggero Riva, dei centrocampisti Gianluca Barba, Francesco Giorno e capitan Luca Guidetti, e degli attaccanti Sacha Cori e Jefferson Andrade Siqueira. Potrebbero lasciare Monza anche il portiere Christian Cavaliere, i difensori Alberto Tentardini, Lorenzo Adorni, Matteo Brero e Riccardo Andreoli, il centrocampista Tommaso Brignoli e gli attaccanti Tommaso Ceccarelli e Stefano Longo.