Monza, emergenza abitativa: il Comune ristruttura nove alloggi comunali vuoti

La giunta ha stanziato 150 mila per il progetto definitivo di recupero di appartamenti da assegnare ai richiedenti
Sono nove gli alloggi comunali sfitti che l’amministrazione ha deciso di rimettere a nuovo. Nove appartamenti attualmente inutilizzabili a causa dello stato di degrado che grazie a uno stanziamento di 150 mila euro saranno riqualificati a partire dai servizi igienici. L’emergenza abitativa a Monza è un problema che si trascina irrisolto da anni. Più di una giunta ha tentato di risolvere il problema, ma non sempre i risultati sono stati positivi.
IL PROGETTO DI RECUPERO
L’attuale giunta di centro destra guidata da Dario Allevi ha deciso di puntare sul recupero di quegli alloggi senza inquilino che, dopo essere stati opportunamente rimessi in sesto, potranno essere inseriti nei bandi di assegnazione. “Obiettivo del progetto – spiega la delibera – è la riqualificazione e il recupero degli alloggi appartenenti al patrimonio comunale attualmente sfitti al fine di rendere gli stessi assegnabili a soggetti richiedenti. Trattandosi di unità immobiliari tra loro simili con condizioni comuni in merito allo stato di fatto, il progetto prevede interventi tipologici ripetibili per lo più legati all’adeguamento dei servizi igienici, all’andamento degli impianti di riscaldamento ed elettrico e al rifacimento degli intonaci degradati”.
Gli alloggi finiti nel mirino dell’amministrazione sono nove distribuiti in altrettante case comunali: via Pisacane, via Enrico da Monza, via Vespucci, via Masaccio, via Correggio, via Manara e via Mazzucotelli.
In linea di massima si tratta di appartamenti realizzati fra gli anni Cinquanta e Sessanta con diverse metrature. Si va dal semplice monolocale al trilocale. Il progetto prevede un approccio votato alla realizzazione di interventi in grado di garantire il raggiungimento degli opportuni standard qualitativi per i residenti senza trasformare drasticamente l’organizzazione dell’alloggio. Tempi brevi, massimo risultato. I cantieri dovrebbero partire entro la prossima Primavera.