
Un viaggio tra i capolavori notissimi come La Gioconda a L’ultima Cena e gli studi geniali e avanguardistici sul volo.
In occasione delle celebrazioni del cinquecentenario della morte di Leonardo Da Vinci nel 2019, il Teatro Manzoni di Monza organizza, giovedì 17 gennaio alle ore 21.00, una serata di e con Vittorio Sgarbi dedicata all’ingegnere, pittore, scienziato, talento universale del Rinascimento che ha lasciato un corpus infinito di opere.
Un viaggio tra i capolavori notissimi come La Gioconda a L’ultima Cena e gli studi geniali e avanguardistici sul volo… La parola dello storico dell’arte e divulgatore Vittorio Sgarbi sarà accompagnata dalla musica dal vivo e dalle immagini in una performance scenica in cui linguaggi, tecnologie e immaginari vengono rielaborati e messi alla prova nello sviluppo di opere sceniche e installazioni.
Lo spettacolo è già sold out come sold out furono gli altri due spettacoli presentati al Teatro Manzoni di Monza nelle stagioni precedenti: “Caravaggio”, con cui Vittorio Sgarbi, con sorprendenti salti temporali, condusse il pubblico in un percorso illuminante dentro le vicende artistiche e sociali del Merisi e “Michelangelo”, il sequel altrettanto fortunato in cui il pubblico fu ammaliato dall’inedita percezione e stimolato dall’abile miscela di racconto, immagini e suoni.
Leonardo ingegnere, pittore, scienziato, talento universale dal Rinascimento giunto a noi, ha lasciato un corpus infinito di opere da studiare, ammirare, e su cui tornare a riflettere ed emozionarsi, ci saranno sicuramente Monna Lisa in compagnia dell’Ultima Cena, e ogni aereo ingegno che il genio di Leonardo studiò, fino a spingersi alla tensione del volare.
Vittorio Sgarbi
Critico e storico dell’arte, è tra i più noti e controversi intellettuali italiani. Si laurea in filosofia con specializzazione in storia dell’arte, passione che diviene presto anche un’occupazione come ispettore della Sovrintendenza ai Beni storici e artistici del Veneto. Noto al grande pubblico negli anni ‘80 come esperto d’arte e opinionista sul piccolo schermo, dal 1992 al 1997 ha una propria trasmissione giornaliera su Canale 5, Sgarbi quotidiani, in cui commenta i principali fatti d’attualità. Editorialista di varie riviste e quotidiani, è autore di numerosi saggi di critica d’arte, tra cui La stanza dipinta; Davanti all’immagine; Lezioni private; A regola d’arte; Notte e giorno d’intorno girando…; Percorsi perversi. Divagazioni sull’arte; Il Bene e il Bello. La fragile condizione umana; Ragione e passione. Contro l’indifferenza; Viaggio sentimentale nell’Italia dei desideri; L’arte è contemporanea, ovvero l’arte di vedere l’arte; Il punto di vista del cavallo. Caravaggio.
LEONARDO
Di e con Vittorio Sgarbi
Musiche composte, ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino
Violino, viola, oud, elettronica
Scenografia video di Tommaso Arosio
Messa in scena e allestimento Doppiosenso
Produzione Corvino
SPECIALE LEONARDO 2019
Per maggiori informazioni: www.teatromanzonimonza.it