Monza, torna al Liceo Zucchi la “Notte Bianca”

9 gennaio 2019 | 10:47
Share0
Monza, torna al Liceo Zucchi la “Notte Bianca”

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si svolgerà venerdì 11 gennaio ed offrirà conferenze, mostre, letture, concerti, performance degli studenti e molto altro!

Per il quarto anno consecutivo il Liceo Classico e Musicale Bartolomeo Zucchi organizza la “Notte Bianca”, nell’ambito del progetto La Notte Nazionale del Classico in accordo con moltissimi Licei Classici Italiani.

Anche quest’anno la Notte Bianca del Liceo Zucchi ha ottenuto la concessione del Patrocinio da parte del Comune di Monza, gode inoltre del patrocinio della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e del Rotary Club Monza

Si tratta di un’iniziativa che da cinque anni coinvolge in tutta Italia, nella stessa giornata e nelle stesse sei ore, moltissimi Licei Classici italiani. I Licei coinvolti quest’anno sono più di 400, per la precisione 430.  Alcuni di essi, come il Liceo Zucchi, sono Classicie Musicali: pertanto la loro Notte Bianca è “classica e musicale”.

Ogni Liceo si organizza in piena autonomia offrendo incontri culturali, momenti di svago, attività promosse da docenti studenti e famiglie. Tra le finalità della Notte Bianca c’è il desiderio di condividere e stimolare la convinzione che classicità e contemporaneità, conoscenza della antichità e sguardo sul presente e sul futuro sono tra loro non solo assolutamente compatibili, ma complementari e necessari per interpretare il presente.

La Notte Bianca è più che una festa, è innanzi tutto un modo innovativo e alternativo di fare scuola, di veicolare i contenuti, puntando su una formazione di natura diversa che non sostituisce ma affianca quella tradizionale.

LA SERATA

L’iniziativa si svolgerà fra le 18.00 e le 24.00 di venerdì 11 gennaio 2019. E’ aperta a tutti i cittadini, indistintamente: non è una serata per soli “addetti ai lavori”, ma per chiunque voglia confrontarsi con la cultura classica e musicale e anche incontrarsi, scambiare idee e opinioni all’interno di un luogo che i Monzesi da sempre chiamano “Palazzo degli Studi”. La “Notte Bianca” è un modo per “raccontare” la vita di una scuola, fatta certo di lezioni, di voti e di preparazione alla vita futura, universitaria e professionale, degli studenti, ma anche di molto altro; infatti il bello di questa serata sta anche nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono e che coinvolgono tutte le persone che vivono la scuola: docenti, studenti, genitori e personale ausiliario.

Quest’anno fra gli ospiti esterni saranno presenti Gabriele Nissim, saggista e scrittore, fondatore di Gariwo, la foresta dei giusti (www.gariwo.net), la onlus che si occupa della ricerca di figure esemplari dei Giusti e della loro divulgazione soprattutto fra i giovani. Il tema del suo intervento alle 19 sarà: Il bene possibile, essere giusti nel proprio tempo

Uno spazio particolare è dato agli ex studenti che spesso tornano ad animare e vivere la vita del proprio Liceo, anche quest’anno saranno parecchi e parleranno di scienza, filosofia, letteratura e giornalismo.

A sottolineare la condivisione di intenti dell’iniziativa, l’avvio e la chiusura della Notte Bianca saranno contrassegnati in tutti i Licei dalla lettura di testi classici.