Notte Nazionale del Liceo Classico: ecco l’iniziativa del Banfi di Vimercate

7 gennaio 2019 | 00:05
Share0
Notte Nazionale del Liceo Classico: ecco l’iniziativa del Banfi di Vimercate

Venerdì 11 gennaio dalle ore 18.00 nell’Auditorium di Via Adda 6 si terrà l’evento “La polvere di Olimpia: l’ambivalenza dello sport tra ieri e oggi”.

Eventi, rappresentazioni teatrali, letture animate, concerti, performance, mostre, conferenze, dibattiti, incontri con gli autori, presentazioni di libri e molto altro ancora. Tutto questo in programma venerdì 11 gennaio al Liceo Banfi di Vimercate in occasione della “Notte Nazionale del Liceo Classico”, che vedrà coinvolti circa 400 Licei Classici su tutto il territorio nazionale.

Si tratta di un’iniziativa che ha preso le mosse qualche anno fa da un’idea del prof. Rocco Schembra, del Liceo “Gulli e Pennisi” di Acireale, e che ha progressivamente “conquistato” docenti e studenti di tutta Italia.

Dalle ore 18.00 nell’Auditorium di Via Adda 6 a Vimercate, si terrà l’evento, organizzata dal Liceo Banfi, dal titolo: La polvere di Olimpia: l’ambivalenza dello sport tra ieri e oggi.

Tra i vari momenti della serata, che si concluderà intorno alle ore 24.00, la Conferenza del prof. Mauro Reali (Liceo “Banfi”, Vimercate), Fan e hooligans nell’antica Roma. Mauro Reali è Dottore di Ricerca in Storia Antica e docente di Lettere presso il Liceo “Banfi”. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e scolastiche, dirige, in quanto giornalista pubblicista, la rivista “La ricerca” di Loescher editore (http://www.laricerca.loescher.it/). Il relatore insisterà su alcune manifestazioni di affetto nei confronti di “campioni” dello sport di epoca romana, ma, parimenti, su alcune manifestazioni di tifo violento o di “corruzione sportiva” che hanno caratterizzato l’antichità. Non mancheranno confronti con alcuni eventi sportivi contemporanei.

La Tavola rotonda sul tema: Cos’è oggi lo sport? Tra i partecipanti Maurizio Losa, vice-direttore di Rai Sport, e Matteo Morandi, medaglia di bronzo agli anelli alle Olimpiadi di Londra 2012.

Non mancheranno performances teatrali e musicali: intermezzi musicali a cura dell’Eudaimonia string quartet; letture di testi letterari antichi e moderni relativi allo sport, a cura del gruppo teatrale del Liceo coordinato dal prof. Luca Tedoldi; coreografie di danza degli allievi del Liceo, a cura della prof.ssa Elisabetta Albani.

Buffet e chiusura della manifestazione come da programma nazionale.
Al centro di tutta l’iniziativa ci sarà l’importanza della cultura classica, della quale il Liceo Classico è insostituibile veicolo.

Maggiori informazioni clicca qui

Foto apertura archivio MBNews