Parco Valle Lambro, parte il progetto Enjoy Brianza Reload finanziato da Cariplo

30 gennaio 2019 | 03:07
Share0
Parco Valle Lambro, parte il progetto Enjoy Brianza Reload finanziato da Cariplo

Stanziato oltre un milione di euro per lo sviluppo e la riqualificazione dei corridoi ecologici

Oltre un milione di euro per lo sviluppo dei corridoi ecologici brianzoli. Il Parco Valle Lambro ha vinto il bando “Capitale naturale 2018” di Fondazione Cariplo grazie al quale l’ente brianzolo potrò dare via libera a una serie di interventi di riqualificazione ambientale.

L’obiettivo dell’iniziativa, ribattezzata “Enjoy Brianza Reload” è tutelare e unire i diversi ecosistemi minacciati dalla progressiva urbanizzazione e dalla infrastrutture che creano frammentazione e isolamento. Il piano ha una durata di quattro anni, durante i quali saranno realizzati interventi per una somma complessiva di 1,2 milioni di euro.

“Enjoy Brianza Reload è sicuramente un determinante passo avanti per la tutela a 360 gradi dell’ambiente e del paesaggio, delle specie e degli habitat naturali, della biodiversità vegetale e faunistica locale – ha commentato Eleonora Frigerio, presidente Parco Valle Lambro -. Si tratta di un progetto molto importante che vedrà coinvolta la Valle del Lambro ma anche un più ampio territorio che comprende 30 comuni”.

Saranno coinvolti 9 corsi d’acqua per oltre con 25 chilometri di territorio che riguardano 60 ettari di boschi, 45 ettari di aree umide, oltre 10 ettari di aree degradate, 10 varchi, 2 corridoi ecologici Rer e 5 diverse deframmentazioni fluviali. Enjoy Brianza Reload si sviluppa lunga l’asse centrale del corridoio ecologico principale del Fiume Lambro e dei territori adiacenti ad alto valore naturalistico.

In quest’area gli ecosistemi sono minacciati da una inarrestabile avanzata del cemento.  Strade, case, capannoni, il processo di urbanizzazione sembra non avere una fine. Il progetto ha come obiettivo generale lo sviluppo e il potenziamento di corridoi ecologici fluviali che collegano importanti aree sorgenti di biodiversità individuate, andando a ripristinare le condizioni ottimali di naturalità e ecologia di questi sistemi complessi (lago, bosco, fiume) incrementando la naturalità e la connettività.

Il progetto prevede la messa in  in atto azioni per il miglioramento della connessione ecologica tra il triangolo Lariano e i laghi Briantei come l’eliminazione di recinzioni in alveo e potenziamento vegetazione nella valle del Merlo in comune di Eupilio, rimozione vegetazione estiva invasiva sul lato di Alserio e Pusiano di sottopasso per gli anfibi sul lago di Pusiano