Monza, Programma Triennale dei Lavori Pubblici: ecco le priorità

11 gennaio 2019 | 16:41
Share0
Monza, Programma Triennale dei Lavori Pubblici: ecco le priorità

Monza ha pronto il suo Programma Triennale dei Lavori Pubblici. Tanti gli interventi in programma per il 2019/2020.

Monza ha pronto il Programma Triennale dei Lavori Pubblici. Tanti gli interventi in vista per il 2019/2020. Dalla manutenzione straordinaria della segnaletica, divelta o obsoleta (300mila euro), al rifacimento dei via degli Zavattari (500mila euro), passando per la ristrutturazione edilizia degli impianti delle camere mortuarie (201mila euro) e gli interventi sulle piste ciclabili cittadine (200mila euro).

Voce che si va di recente ad aggiungere è la realizzazione del nuovo ponte in via Colombo. Costo dell’operazione: 500mila euro, da realizzare nel 2019.Il passaggio, infatti, è stato chiuso il 19 settembre scorso per gravi anomalie riscontrate a seguito dei controlli avviati dal comune. Un provvedimento necessario che sta comunque causando parecchi problemi ai residenti ma soprattutto al commercianti della zona.

A rifarsi il look saranno anche le scuole di Monza. Il Liceo Nanni Valentini, ad esempio, subirà un’opera di 1.950.000 euro per il rifacimento del corpo centrale. L’avvio dei lavori e prevista per quest’anno. Cantieri anche nella scuola primaria o Rubinowicz (500.mila euro).

La voce più corposa della lista, dal punto di vista economico, è quella che interessa la viabilità principale. L’amministrazione, con una spesa di 900mila euro, auspica a porre rimedio a uno dei noti talloni d’Achille cittadini. 850mila euro, è invece, la somma che nel 2021 verrà messa in campo per la manutenzione straordinaria delle strade. Nel 2020, poi, partiranno gli interventi di moderazione del traffico (200mila euro).

Il 2020 sarà anche l’anno d’avvio del progetto Fermata Monza Est. La prima fase costerà alle casse comunali 1.500.000 euro. 

Nel Programma Triennale Lavori Pubblici sono esclusi i lavori pubblici da realizzarsi da parte dei soggetti privati, che assumono in via diretta l’esecuzione delle opere di urbanizzazione a scomputo totale o parziale del contributo previsto per il rilascio del permesso.