Giorno della Memoria: al TeatrOreno in scena “C’era un’orchestra ad Auschwitz”

Appuntamento venerdì 25 gennaio al mattino per le scuole medie e superiori di Vimercate e la sera per il pubblico.
In occasione della Giornata della Memoria a TeatrOreno l’Associazione Culturale ArteVOX Produzioni in collaborazione con la Parrocchia San Michele Arcangelo e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale propone lo storico spettacolo della Compagnia milanese Alma Rosé: “C’era un’orchestra ad Auschwitz”, che il gruppo porta in scena dal 1997.
Lo spettacolo sarà in scena venerdì 25 gennaio al mattino per le scuole medie e superiori di Vimercate e la sera, alle ore 21.00, per il pubblico.
Lo spettacolo mette in scena il testo di Fania Fenélon “Ad Auschwitz c’era un’orchestra” che racconta la sua storia: era il gennaio del 1944 quando Fania Fenélon fu deportata ad Auschwitz e poiché sapeva cantare e suonare il pianoforte, entrò a far parte dell’orchestra femminile del campo, l’unica che sia mai esistita in tutti i campi di concentramento nazisti, che aveva il compito di accompagnare le altre prigioniere al lavoro e suonare per gli ufficiali SS. Ad Auschwitz, Fania conobbe Alma Rosé, nipote di Gustav Mahler ed eccezionale violinista a cui era stata affidata la direzione dell’orchestra. Il rapporto che si snoda tra le due donne, il loro dialogo, ci restituisce due visioni, due modi diversi di vivere la musica all’interno del lager. Per Fania suonare è solo un mezzo per sopravvivere, perché le orchestrali non partecipavano alle selezioni per la camera a gas, e sopravvivere significa poter testimoniare. Per Alma, invece, suonare è un fine, il fine supremo su cui ha costruito la sua vita, la sua identità. Suonare in maniera eccellente, a qualsiasi prezzo. Non solo un ritratto della vita del campo, di una delle pagine più nere della nostra Storia, raccontata attraverso la vita privata di due donne, ma quello che Fania ci racconta è anche un’occasione di riflessione sul rapporto tra Arte e Vita, un tema che supera la dimensione storica e ci rimanda al nostro presente.
Ingresso 8 euro (ridotto studenti e over 65 5 euro).