Trasporto pubblico, Regalia: “Non bisogna sprecare l’occasione della tariffazione integrata”

29 gennaio 2019 | 03:31
Share0
Trasporto pubblico, Regalia: “Non bisogna sprecare l’occasione della tariffazione integrata”

Il presidente dell’Agenzia del trasporto locale spiega i vantaggi del biglietto unico

“Il nuovo sistema di tariffazione è un’occasione per portare vantaggi concreti e immediati alla maggioranza dei cittadini e al territorio”. Parole di Umberto Regalia, presidente Agenzia del trasporto pubblico locale del bacino della città metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia.

La polemica in atto sul rincaro dei biglietti del trasporto pubblico a Milano sta offuscando l’introduzione della tariffazione integrata, un solo biglietto per muoversi liberamente su bus, treni e metropolitana. L’Agenzia per il trasporto pubblico locale ha così deciso di mettere nero su bianco i vantaggi di questa riforma che, a suo modo, potrebbe assicurare una svolta epocale per tutti coloro che quotidianamente usano i mezzo pubblici per recarsi al lavoro o a scuola. E stiamo parlando di migliaia di persone.

I DATI e VANTAGGI

Il primo dato su cui riflettere riguarda le dimensioni del bacino d’utenza dell’Agenzia: 438 comuni e una popolazione di quasi 5 milioni di abitanti. Ad oggi su questo territorio sono attivi 20 contratti di servizio con 8 diverse aziende di trasporto pubblico a cui si aggiungono altri 23 servizi urbani per i comuni non capoluogo. La nuova tariffa è pensata in modo particolare per chi il trasporto pubblico lo usa sempre: lavoratori pendolari e studenti in prima fila. A questi vanno i vantaggi maggiori: miglior servizio a parità di costo a Milano e miglior servizio ad un costo minore nel resto del territorio.

Tutto questo con attenzione particolare alle categorie più sensibili: i ragazzi delle scuole dell’obbligo che potranno finalmente viaggiare gratis (mentre oggi per non pagare devono essere accompagnati dalla mamma fino a 14 anni); gli anziani e i giovani fino a 26 anni godono di sensibili sconti; le famiglie con redditi bassi. “I pendolari ma anche gran parte dei cittadini milanesi beneficeranno dello svecchiamento del sistema attuale, che offrirà finalmente un sistema analogo a quelli delle grandi capitali europee mantenendo e anzi migliorando la qualità del servizio e la sua economicità – ha aggiunto Regalia -. E’ pensato e avvantaggia soprattutto per chi il trasporto pubblico lo usa quotidianamente e ne sente il costo sul bilancio familiare”.

L’introduzione del biglietto unico, inoltre, assicurerebbe vantaggi al resto del bacino (circa 3 milioni di utenti potenziali) che le polemiche di questi giorni non ha considerato. Rispetto a questo risultato l’aumento di 50 centesimi del biglietto singolo è un falso problema, ha continuato Regalia, perché “non tocca chi i servizi li usa davvero e ne sente il peso sul bilancio familiare e permette invece di ridurre il costo del trasporto per gran parte dei cittadini del bacino. Non bisogna sprecare questa occasione facendone argomento di conflitto invece che collaborare tutti per attivarlo subito”.