Vimercate, il bilancio partecipato punta su lavori pubblici e interventi concreti

18 gennaio 2019 | 00:08
Share0
Vimercate, il bilancio partecipato punta su lavori pubblici e interventi concreti

I dieci progetti accompagnati dal maggior numero di firme valide saranno sottoposti al voto dei cittadini. L’Amministrazione si impegna a realizzare l’idea vincitrice, con lo stanziamento di 100mila euro

Trenta idee per Vimercate: un successo la prima edizione di Cittadinoi, il Bilancio Partecipato del Comune di Vimercate avviato a ottobre e conclusosi il 15 gennaio. In questi mesi, i cittadini sono stati chiamati a ipotizzare una serie di progetti per la città da sottoporre all’attenzione dell’Amministrazione, ma soprattutto degli altri cittadini: saranno questi ultimi, infatti, a votare l’idea che ritengono più valida, per la cui realizzazione l’Amministrazione ha stanziato 100mila euro.

Trenta le proposte pervenute, un numero considerevole, anche in considerazione del fatto che i proponenti dovevano impegnarsi non solo a ideare e descrivere il proprio progetto, ma anche a raccogliere la firma di almeno dieci sostenitori residenti in città.

Ancora non si conosce il contenuto dei documenti pervenuti, anche se si sa che i cittadini hanno presentato sopratutto idee riguardanti l’area tecnica, nell’ambito dei lavori pubblici e di interventi concreti per la città. Nei giorni scorsi, ad esempio, su MBNews avevamo parlato dell’iniziativa portata avanti dalla Consulta di Ruginello, per riportare a vivere lo stabile delle ex scuole elementari.

Cosa succederà ora? È già iniziato il conteggio e il controllo delle firme. I dieci progetti accompagnati dal maggior numero di firme valide saranno sottoposti al vaglio di una commissione tecnica, composta dai responsabili degli uffici comunali competenti rispetto al tipo di intervento suggerito. In questa prima fase non sono previste valutazioni di tipo qualitativo: accedono alla fase finale i dieci sostenuti dal maggior numero di firme valide, purché la commissione tecnica li giudichi fattibili (ovvero che rientrino nel budget previsto da Cittadinoi e la cui realizzazione rientri tra le competenze del Comune).

Una volta individuati i dieci finalisti, a essi sarà data adeguata visibilità con tutti i canali a disposizione del Comune e con l’aiuto della stampa locale. Toccherà poi ai cittadini votare il loro preferito: la votazione avverrà in primavera, probabilmente entro il mese di marzo, con modalità e in luoghi che saranno presto definiti.

«Sono molto soddisfatto dell’esito di Cittadinoi – ha commentato il Sindaco Francesco Sartini – si trattava di un esperimento e direi che fino a qui possiamo decisamente considerarlo riuscito. Attendo anch’io con curiosità di scoprire quali saranno i dieci progetti finalisti e mi auguro che la partecipazione al voto di questa primavera sia numerosa».