Brianza Classica fa tappa a Villasanta. Cineteatro al completo per ‘The Palm Court Quartet’

19 febbraio 2019 | 06:11
Share0
Brianza Classica fa tappa a Villasanta. Cineteatro al completo per ‘The Palm Court Quartet’

Grande successo per la serata musicale a Villasanta organizzata da Brianza Classica. Il pubblico premia l’esibizione del Palm Court Quartet.

È al completo il Cineteatro Astrolabio per il ‘Palm Court Quartet’. Il pubblico di Villasanta ha premiato la serata organizzata sabato 16 febbraio dall’Associazione Early Music Italia nel contesto del Festival Brianza Classica.

Un titolo curioso – ‘16 corde per 88 tasti’ – porta sulla scena un programma altrettanto curioso, in cui si alternano brani del repertorio classico pianistico trascritti per quartetto d’archi e celebri standard jazz riadattati per violini, viola e violoncello. Il mix è vincente: pubblico entusiasta e due bis per chiudere la serata.

Una sinergia vincente

“Siamo felici – dichiara al pubblico l’Assessore alla Cultura Adele Fagnani – che questo appuntamento si inserisca nel percorso tematico del comune di Villasanta ‘La storia siamo noi’. Si parla di compositori che hanno fatto la storia della musica e siamo particolarmente orgogliosi di farli ascoltare stasera tramite le note del Palm Court Quartet”.
“Quella tra la nostra associazione e il comune di Villasanta – prosegue Biancamaria Longoni responsabile Fundraising, Pubbliche relazioni e Supporto organizzativo della rassegna di Brianza Classica – è una collaborazione che va avanti da molto tempo, dal 2003. Il comune ha sempre creduto nella forza del progetto e ha investito risorse. Per noi è particolarmente speciale essere qui, non solo per vivere insieme una serata musicale, ma anche per capire, tramite il pubblico, che cosa possiamo fare per migliorarci anno dopo anno. Accettiamo suggerimenti, ce li potete scrivere entro aprile, saremo lieti di costruire parte della programmazione del futuro anche grazie ai pareri dei nostri sostenitori e degli amanti della musica”.

Un programma che convince

Il ‘Palm Court Quartet’ – composto da David Simonacci e Marco Palmigiani ai violini, Lorenzo Rundo alla viola e Giorgio Matteoli al violoncello – si è esibito sulle note dei grandi della classica e del jazz, dando una nuova veste ad alcuni brani per pianoforte o pianoforte e voce.
“Spaziamo dal jazz alla classica, dall’opera alla musica per film – ci spiega Giorgio Matteoli violoncello del quartetto e direttore artistico di Brianza Classica – e abbiamo altri progetti in cantiere. Ognuno di noi ha anche attività parallele, io ad esempio vivo sui treni perché mi sposto continuamente tra la Brianza, Roma e il conservatorio di Firenze”.
Particolarmente riuscite le esecuzioni sulle note di Gershwin e Porter accompagnate da brevi proiezioni video, confezionate ad hoc e calibrate sui ritmi live del quartetto. Il pezzo più riuscito è sicuramente ‘Summertime’ di Gershwin, un concentrato di emozioni malinconiche, in cui spicca il violino di David Simonacci.

Non solo musica

Ad aprire la serata c’è Lorenzo Radaelli, giovane liutaio di Concorezzo che racconta al pubblico in sala i segreti della liuteria. “Mi emoziono molto a parlare in pubblico – sorride – sono un topo da bottega. Questa passione è sempre stata con me in fondo: da piccolo nei laboratori di falegnameria a scuola facevo sempre il trenino in legno più bello. Poi è arrivata la passione per la musica e ho deciso di unire i due percorsi. Suonare? Ho suonato per molti anni l’oboe, ho iniziato anche con il violino ma ho capito che il mio mestiere era un altro – il liutaio – e sono felice così”.

Il prossimo appuntamento della stagione si terrà domenica 3 marzo alle ore 17.00 a Casatenovo (LC) presso l’auditorium G.Fumagalli. Tutte le info sul sito www.brianzaclassica.it.