Camera di commercio, stabile il mercato immobiliare di Monza e Brianza

14 febbraio 2019 | 10:19
Share0
Camera di commercio, stabile il mercato immobiliare di Monza e Brianza

Presentato il rapporto della “Rilevazione dei prezzi degli Immobili” sul secondo semestre 2018

Calma piatta per il mercato immobiliare monzese. Mercoledì mattina nella sede della Camera di commercio di via Cernuschi, è stato presentato il rapporto della “Rilevazione dei prezzi degli Immobili” sul secondo semestre 2018, realizzata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, attraverso una Commissione di rilevazione composta dalle principali Associazioni di Categoria ed Ordini Professionali del settore. Nel dettaglio, nel centro storico e nella cintura del semi-centro il residenziale si attesta a 2.336 euro al mq,il nuovo a 3.454 euro al mq. Mentre uscendo da Monza, i prezzi più alti sono stati registrati nei grandi Comuni dove il costo medio è di 1.581 euro al mq nel centro, mentre in periferia si spende 1.401 euro mq.

“La presenza di servizi, di attività commerciali e infrastrutture sono fattori determinanti per garantire un’alta qualità della vita e accrescere al contempo l’attrattività di un territorio – ha dichiarato Gianpietro Meroni Presidente della Consulta di Monza e Brianza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. In quest’ottica la Camera di commercio continuerà a sostenere la dinamicità dell’economia locale e delle imprese del territorio”. Per quanto riguarda Monza, a parte le zone centrali o semi centrali, il prezzo medio degli immobili delle altre zone di Monza si attesta a 1.681 €/mq, con una variazione nulla in sei mesi.

“A Monza la casa torna prepotentemente ad essere al centro della progettualità delle famiglie- commenta Giulio Carpinelli, Coordinatore Rilevatori Monza e Brianza e Vicepresidente Fimaa Milano Monza & Brianza, aderente a Confcommercio -. Sia in Monza che in Brianza, la forte selezione della domanda ha premiato le nuove abitazioni ma anche il mercato del recente o del vecchio, se in grado di soddisfare i requisiti del nucleo famigliare. I tempi già ridotti per la conclusione delle trattative si sono ulteriormente accorciati, per coloro che hanno saputo accettare i prezzi imposti dalla “legge” della domanda e dell’offerta, che nell’ultimo semestre del 2018 hanno continuato a mantenersi stabili e a non contrarsi ulteriormente”.

Per quanto riguarda il mercato immobiliare in Brianza, comprar casa nei grandi comuni con una popolazione superiore ai15mila abitanti (Vimercate, Brugherio, Seregno, Nova milanese, Muggiò, Arcore, Concorezzo, Desio, Lissone, Besana Brianza, Carate Brianza, Meda, Agrate Brianza, Limbiate, Cesano Maderno, Seveso, Giussano, Bovisio Masciago, Lentate sul Seveso) costa in media 1.581 €/mq se si acquista un immobile in centro, con una variazione del +0,2% in sei mesi. Spostarsi nella periferia dei comuni brianzoli più abitati, significa spendere in media 1.401 €/mq per un immobile residenziale, prezzo che cresce del +0,4% in sei mesi.