Debutta l’Area B, ma cos’è? Ecco quello che c’è da sapere

21 febbraio 2019 | 00:06
Share0
Debutta l’Area B, ma cos’è? Ecco quello che c’è da sapere

L’Area B è una zona a traffico limitato con divieto di accesso e circolazione per i veicoli più inquinanti oltre a quelli con lunghezza superiore ai 12 metri che trasportano merci.

Parte l’Area B che coincide con gran parte del territorio della città di Milano. Ma di cosa si tratta? È una zona a traffico limitato con divieto di accesso e circolazione per i veicoli più inquinanti oltre a quelli con lunghezza superiore ai 12 metri che trasportano merci. L’accesso, ove consentito, non è soggetto a pagamento. 

La registrazione al servizio online Area B permette agli utenti di controllare i propri transiti, gestire il portafoglio targhe e richiedere specifiche deroghe ai divieti di accesso e circolazione vigenti nella ZTL Area B.

Dal 25 febbraio 2019 saranno attivate 15 telecamere in altrettanti varchi nelle vie Anassagora, Pirelli, Sarca, Giuditta Pasta, Gallarate, Tofano, Basilea, Zurigo, Gonin, Baroni, Cassinis, Rogoredo, Carlo Feltrinelli, Mecenate, Fantoli. Da marzo progressivamente saranno collocate altre 78 telecamere per arrivare a 98 telecamere entro la fine del 2019. Tutti i 188 varchi saranno completati entro il 1° ottobre 2020.

CHI NON PUO’ ENTRARE 

Veicoli che trasportano persone:

DAL 25 FEBBRAIO 2019

  • Euro 0 benzina
  • Euro 0, 1, 2, 3 diesel senza FAP
  • Euro 3 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,025 g/km oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
  • Euro 0, 1, 2, 3 diesel con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro 4
  • a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1, 2

DAL 1° OTTOBRE 2019

  • Euro 4 diesel senza FAP
  • Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,0045 g/km
  • Euro 4 diesel con FAP di serie e senza valore nel campo V.5 carta circolazione  (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
  • Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato dopo 31.12.2018  e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4

DAL 1° OTTOBRE 2020

  • Euro 1 benzina

DAL 1° OTTOBRE 2022

  • Euro 2 benzina
  • Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,0045 g/km
  • Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato entro 31.12.2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4
  • Euro 5 diesel

DAL 1° OTTOBRE 2025

  • Euro 3 benzina
  • Euro 6 diesel A-B-C acquistati dopo 31.12.2018

DAL 1° OTTOBRE 2028

  • Euro 4 benzina
  • Euro 6 diesel A-B-C acquistati entro il 31.12.2018

DAL 1° OTTOBRE 2030

  • Euro 6 diesel D_TEMP
  • Euro 6 diesel D

Veicoli che trasportano cose:

DAL 25 FEBBRAIO 2019

  • Euro 0 benzina
  • Euro 0, 1, 2, 3 diesel leggeri (N1)
  • Euro 0, I, II, III diesel pesanti (N2-N3) senza FAP
  • Euro 3 diesel leggeri con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,025 g/km oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
  • Euro III diesel pesanti (N2-N3) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,025 g/km oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
  • Euro 0, 1, 2, 3 diesel leggeri (N1)
  • Euro 0, I, II, III pesanti (N2-N3) con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro 4 / IV
  • a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1, 2 e Euro I, II

DAL 1° OTTOBRE 2020

  • Euro 1 benzina
  • Euro 4 leggeri diesel (N1) e Euro IV pesanti (N2-N3) senza FAP
  • Euro 3, 4 leggeri diesel (N1) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,0045 g/km
  • Euro 0, 1, 2, 3, 4 leggeri (N1) diesel e Euro 0, I, II, III, IV (N2-N3) con FAP after-market installato dopo 30.04.2019 e con classe massa particolato pari  almeno a Euro 4 – IV
  • Euro III, IV pesanti diesel (N2-N3) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,01 g/kWh
  • Euro 4 leggeri diesel (N1) e Euro IV pesanti (N2-N3) con FAP di serie e senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)

DAL 1° OTTOBRE 2024

  • Euro 2 benzina
  • Euro 3, 4 leggeri diesel (N1) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,0045 g/km
  • Euro 0, 1, 2, 3, 4 leggeri diesel (N1) e Euro , I, II, III, IV pesanti diesel (N2-N3) con FAP after-market installato entro 30.04.2019 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4 – IV
  • Euro III, IV pesanti diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,01 g/kWh
  • Euro 5 leggeri diesel (N1)
  • Euro V pesanti diesel (N2-N3) senza FAP
  • Euro V pesanti diesel (N2-N3) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,01 g/kWh oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
  • Euro V pesanti diesel (N2-N3) con FAP after-market e con classe massa particolato inferiore a Euro VI

DAL 1° OTTOBRE 2025

  • Euro 3 benzina
  • Euro 6 diesel leggeri A-B-C (N1) acquistati dopo 31.12.2018

DAL 1° OTTOBRE 2028

  • Euro 4 benzina
  • Euro 6 diesel leggeri A-B-C (N1) acquistati entro il 31.12.2018

DAL 1° OTTOBRE 2030

  • Euro V pesanti diesel (N2-N3) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,01 g/kWh
  • Euro V pesanti diesel (N2-N3) con FAP after-market e con classe massa particolato pari a Euro VI
  • Euro 6 diesel leggeri D_TEMP – D (N1)
  • Euro VI pesanti diesel (N2-N3) (I veicoli per trasporti speciali e ad uso specifico di classe Euro 6 / VI nonché gli autoveicoli pesanti N2-N3-M2-M3 ed autobus di classe Euro VI saranno derogati dalle limitazioni fino almeno al 17° anno dalla data di prima immatricolazione,fatte salve le disposizioni regionali in materia)
  • per trasporti specifici e per uso speciale Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6 ed Euro 0, I, II, III, IV , V, VI diesel con FAP o che certifichino l’impossibilità di installare un FAP

Motoveicoli e ciclomotori:

DAL 25 FEBBRAIO 2019

  • a due tempi Euro 0, 1

DAL 1° OTTOBRE 2019

  • a gasolio Euro 0, 1

DAL 1° OTTOBRE 2024

  • a due tempi Euro 2
  • a gasolio Euro 2
  • a benzina  a quattro tempi Euro 0, 1

DAL 1° OTTOBRE 2025

  • a due tempi Euro 3
  • a gasolio Euro 3
  • a benzina  a quattro tempi Euro 2

DAL 1° OTTOBRE 2028

  • a benzina a quattro tempi Euro 3

DAL 1° OTTOBRE 2030

  • a due tempi Euro 4
  • a gasolio di classe Euro 4, 5