Desio, Bilancio Partecipativo: al via la prima votazione

Il bilancio partecipativo del Comune di Desio è entrato nel vivo della sua seconda fase.
Fino al 12 febbraio sarà possibile votare le 22 idee progettuali proposte dai cittadini per scegliere quelle che proseguiranno il percorso di partecipazione ed andranno allo studio di fattibilità, alla co-progettazione con i tecnici comunali ed infine al voto finale.
– 16 idee progettuali riguardano il percorso Senior, riservato ai cittadini dai 15 anni in su
– 6 idee progettuali sono state presentate dai giovani cittadini del percorso Junior, di età compresa tra i 9 e i 14 anni.
Per votare è necessario essere registrati e accreditarsi sulla piattaforma di voto online raggiungibile all’indirizzo partecipa.comune.desio.mb.it .
I cittadini abilitati per il percorso Senior potranno esprimere da un minimo di 3 preferenze fino ad un massimo di 6, mentre i più piccoli potranno esprimere da un minimo di 2 fino ad un massimo di 4 preferenze per il percorso Junior.
“Questi criteri – spiega il Sindaco Roberto Corti – servono a stimolare una valutazione più ampia dei progetti al voto da parte dei cittadini ed evitare che ci si concentri solo su una opzione. Il budget di 100.000 euro, infatti, servirà a finanziare 4 progetti, due per ciascun percorso”.
Per facilitare il più possibile il voto online anche quest’anno sono state predisposte delle postazioni di voto e assistenza presso il Comune e la Biblioteca: in Comune presso il Servizio Partecipazione e Cittadinanza Attiva, da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e il martedì e il giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30; in Biblioteca da lunedì a venerdì dalle 15:00 alle 18:00 e il sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
“La soddisfazione dell’Amministrazione Comunale per la fase appena conclusa è alta: solo 2 dei 24 progetti presentati nel corso della prima fase del processo non hanno superato l’analisi di ammissibilità, segno di un’accresciuta consapevolezza da parte dei cittadini partecipanti.”- prosegue il Sindaco Roberto Corti.
I progetti sono stati infatti il frutto di una lunga fase di interazione tra cittadini e amministrazione, caratterizzata anche dall’organizzazione di 4 assemblee deliberative per giovani e adulti, da un laboratorio di cittadinanza attiva per bambini dai 9 ai 14 e dalla predisposizione di uno spazio virtuale di proposta e discussione permanente.
“Il Bilancio Partecipativo del Comune di Desio è un percorso di cittadinanza attiva e un progetto di comunità che ha l’obiettivo di creare un processo stabile di coinvolgimento e di auto-organizzazione della cittadinanza. Per questo motivo, la nuova edizione si è caratterizzata sin dall’inizio per un coinvolgimento diretto della cittadinanza e del tessuto associativo locale anche nella parte di progettazione del percorso e nella sua organizzazione – commenta l’Assessore alla Partecipazione Giorgio Gerosa – ” I progetti di questa edizione stanno mettendo al centro temi di assoluta rilevanza che spaziano dalla valorizzazione delle risorse naturali all’incremento degli spazi di incontro, da nuove strutture per lo sport a espressioni di arte urbana. Sono frammenti di una idea di città che nasce dal basso ed in cui ci riconosciamo con soddisfazione”.