Dolcos Volley Busnago: in B2 vittoria sfumata per un soffio contro Elevationshop Crai

Le neroarancio cedono solo ai vantaggi al quinto set. Alessandro Licata: “Abbiamo una rosa di 14 atlete che ogni volta sanno emozionare”.
Hanno ceduto solo al quinto set, ai vantaggi, le ragazze della prima squadra Dolcos Volley Busnago contro Elevationshop Crai (25-15; 24-26; 25-22; 13-25; 17-15).
Le neroarancio sono così tornate dall’insidiosa trasferta a Chiavenna con un punto, preziosissimo per mantenere le distanze dalla zona retrocessione del girone B di Serie B2. È stata una vera e propria battaglia, in cui le brianzole hanno mostrato, ancora una volta, coraggio, entusiasmo e caparbietà, mettendosi alla prova con un avversario temibile e imparando dalle proprie incertezze.
La squadra di Iosi – Arisci, si è infatti dimostrata, nel corso della stagione, un’avversaria difficile anche per le prime della classe, che al Palamaloggia hanno lasciato punti se non addirittura l’intera posta in palio. Le neroarancio, all’andata, avevano vinto 16-14 al tie break dopo una gara altalenante per entrambe le formazioni. Gli staff, entrambi molto agguerriti, si sono “divertiti” con gli studi video a preparare le gare senza lasciare nulla al caso. Ci si aspetta dunque una battaglia e così è.
Si parte nel primo set con la Dolcos Volley che schiera Meroni in palleggio con Turrisi in diagonale, Magazza e Fumagalli in banda, Crippa e Stucchi al centro, Pollastri libero. Il parziale è in equilibrio fino al 6-6 quando, dopo un’incertezza arbitrale, è la Crai a prendere il primo break portandosi 16-8. Licata prova, con un doppio cambio, a recuperare la situazione, ma la musica non cambia e sono le padrone di casa ad imporsi con un netto 25-15.
Al cambio campo le formazioni ritornano in campo sempre sulla stessa rotazione del primo set – e sarà così per tutti i 5 set, a dimostrazione che Licata e Iosi hanno le idee chiare sui loro piani tattici – ma Licata cambia la diagonale con Erba in palleggio e Legnani opposta. Pistocchi subentra a Pollastri e Berardi su Crippa. Le padrone di casa, galvanizzate dal perentorio risultato del primo set, partono alla grande portandosi 10-7, ma Busnago ha cambiato volto e, con Magazza in splendida forma e l’ingresso di Orio su Fumagalli, inizia una battaglia diversa che riporta le formazioni sul 16-16. “Sono un allenatore fortunato. L’ho sempre detto. Entrare in campo con una formazione e potersi permettere di sostituire in corso d’opera 4 giocatrici su 7 cambiando volto ad una gara, è un privilegio che hanno pochi. Se poi pensiamo all’età di queste ragazze e a quante siano al loro primo campionato nazionale… “commenta Licata al termine del match. Dal 16-16 al 24-24 è un susseguirsi di emozioni e di “scelte coraggiose” e sono le giovani busnaghine che riescono nel colpaccio sul rush finale, chiudendo 24-26.
Si torna in campo nel terzo parziale ancora con Magazza e Orio di banda, Stucchi e Berardi al centro, Erba e Legnani in diagonale, Pistocchi libero. Così come si era finito il set precedente, si riprende in grande equilibrio: 4-4, 12-12, 20-20, ma questa volta è l’Elevation a chiudere 25-22.
La gara è emozionante per chi è in tribuna ed è una partita a scacchi ad alta velocità tra i due tecnici, che cambiano continuamente distribuzione e tipi di colpi per ottenere il punto in più e fare un break. Le neroarancio, infatti, non si scompongono e rientrano in campo con ancora più le idee chiare giocando un set cinico e concreto così come aveva fatto l’Elevationshop nel primo set: 13-25 è il risultato finale della quarta frazione di gioco. “Quando si leggono alcuni parziali, si può pensare che sia più un demerito di chi ha perso piuttosto che un merito di chi ha vinto. Nel primo set, le nostre avversarie hanno giocato molto bene e hanno messo in evidenza le nostre instabilità. Merito loro. Noi siamo stati bravi ad ‘imparare’ nel corso della gara come fare, di volta in volta, ad adattarci alle loro caratteristiche e lo abbiamo messo a frutto nel quarto parziale. Per quanto si studi una partita, il mettersi a tempo con l’avversario è sempre l’aspetto più difficile. A volte non ci si riesce, ma è il bello di avere 5 set a disposizione” prosegue il coach neroarancio.
Si arriva dunque al tie break. Busnago parte fortissimo e va al cambio camp con un vantaggio di 2-8-2. È 3-9 a favore delle ospiti: l’esito sembra ormai scritto, ma Crai trova ancora una reazione e, con lucidità e determinazione, recupera fino al 12-10. Busnago si porta 12-14 e ha due palle per chiudere, ma le padrone di casa non mollano e riescono addirittura a ribaltare la situazione andando a chiudere sul 17-15. “All’andata sul 14-11 per Crai sembrava persa e vincemmo noi, 16-14. Ieri sul 14-12 per noi sembrava fatta e invece. Forse un punto perso, forse un punto guadagnato. Non lo so, ma in questo momento ciò che conta è aver giocato una gara come questa, in trasferta, e con una rosa di 14 atlete che ogni volta sanno emozionare per come si danno una mano e per come reagiscono, insieme, ai momenti negativi personali e di squadra.”
Commenta coach Licata, che tiene poi a spendere qualche parola per due atlete in particolare: “Non sono solito fare nomi, ma è giusto sottolineare la prestazione di Magazza su tutti i fondamentali e soprattutto in attacco dove, nonostante ancora qualche fastidio al ginocchio, ha ritrovato continuità nella potenza del colpo e nella variazione delle traiettorie. Una menzione speciale merita inoltre Orio, anch’essa protagonista di un’ottima prestazione. Marcella è una ragazza molto seria e solare. È venuta a Busnago sapendo che la competizione sul ruolo sarebbe stata davvero altissima. Ha sempre lavorato con grande impegno e disponibilità. Ha sempre dato un contributo in allenamento per creare il clima giusto, mostrandosi serena, sorridente e concentrata. Vederla giocare così, divertita, agonista, presente; vederle usare i colpi ai quali dedichiamo ore di lavoro in palestra e vedere la sua voglia di festeggiare insieme alle compagne e a noi dello staff come per dire ‘Ce l’ho fatta, è quel colpo lì…’, vi assicuro, per come vivo io il lavoro in palestra in un settore giovanile, non ha eguali. Lei è una, – conclude Licata tornando ad elogiare il gruppo Under 18 brianzolo nella sua interezza – ma la mia fortuna è che queste splendide 14 ragazze sono tutte così. Andiamo avanti verso il nostro sogno, mettendo ogni giorno qualcosa di più dentro noi stessi.”
Il punto guadagnato in trasferta consente a Dolcos Volley di mantenere la decima posizione del girone e di restare a +3 dalla zona rossa. Questo sabato, 23 febbraio, alle 21:00si torna al Palabusnago per ospitare di nuovo una formazione genovese, la Serteco V.School Genova. Le liguri sono settime, con 26 punti, gli stessi della formazione chiavennasca ultima avversaria di Busnago. All’andata, al Palaserteco, le neroarancio avevano guadagnato un punto. Le mura amiche del palazzetto brianzolo e il caloroso supporto del pubblico busnaghese permetteranno alle nostre ragazze di riscattarsi dalla sconfitta dello scorso novembre?
Sabato 16 febbraio
16a giornata: Serie B2 Femminile – girone B
Elevationshop Crai – Dolcos Volley Busnago 3– 2 (25-15; 24-26; 25-22; 13-25; 17-15)
DOLCOS VOLLEY BUSNAGO: Erba, Macobatti, Turrisi, Berardi, Fumagalli, Legnani, Orio, Crippa, Pollastri (L), Magazza, Meroni, Aquilino, Stucchi A., Pistocchi (L). All.: Licata, Perego.