Giorno del Ricordo: ecco gli eventi in programma a Monza e Brianza

4 febbraio 2019 | 00:35
Share0
Giorno del Ricordo: ecco gli eventi in programma a Monza e Brianza

Molte le iniziative organizzate dai comuni brianzoli in ricordo delle vittime delle Foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati.

Il Giorno del Ricordo è diventato solennità civile nazionale italiana nel 2004 e da allora viene celebrato il 10 febbraio di ogni anno. Una giornata per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la Seconda Guerra Mondiale e nell’immediato Secondo Dopoguerra.

Molte le iniziative organizzate dai comuni della provincia di Monza e Brianza in ricordo delle vittime.

MONZA

Sabato 9 febbraio
Ore 18.00 – Biblioteca Civica
Presentazione del libro “Il Pescatore” di Pietro Lodovico Prever
Ingresso libero

Domenica 10 febbraio
Ore 11.30 – Via Martiri delle Foibe (angolo Viale Elvezia)
Cerimonia ufficiale di commemorazione delle vittime delle foibe
In collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato provinciale MB
Ore 18.00 – Duomo di Monza
Messa in Duomo – Celebrazione a suffragio delle vittime delle Foibe

Mercoledì 13 febbraio
Ore 20.30 – Binario 7, Sala Chaplin
Spettacolo teatrale “Il Sentiero del Padre”
Scritto e raccontato da Davide Giandrini con la regia di Franco Palmieri
A cura di A.D.ES. Associazione Amici e Discendenti degli Esuli Giuliani, Istriani, Fiumani, Dalmati
Ingresso a pagamento

Per maggiori informazioni www.comune.monza.it

BRUGHERIO

Domenica 17 febbraio alle ore 17.00 nella Sala Consigliare di piazza C. Battisti 1, si terrà l’incontro “Bora, il vento dell’esilio”, un reading a tre voci della Compagnia dei Gelosi  ispirato a “Bora” di Anna Maria Mori e Nelida Milani.

Negli anni a cavallo del 1945, migliaia di italiani furono trucidati barbaramente sul confine orientale e 350mila connazionali furono costretti all’esilio dalle terre natie di Istria, Fiume e Dalmazia, per sfuggire alla repressione dei partigiani del Maresciallo Tito e alla sistematica pulizia etnica attuata nei confronti dei cittadini italiani. Ma cos’è stato davvero l’esodo istriano del secondo dopoguerra? Come ha cambiato la fisionomia e le sorti di un territorio? E come ha stravolto le vite dei molti esuli e di quei pochi che scelsero di rimanere?

Nemmeno il tempo è stato capace di cancellare il trauma subito, che via via è riemerso dalle pieghe della storia per andare incontro a una dolorosa rielaborazione. Anna Maria Mori, che con la famiglia lasciò la nativa Pola per l’Italia, ha sentito il bisogno di ripercorrere quelle vicende attraverso il confronto epistolare con Nelida Milani, che a suo tempo scelse invece di restare, rinunciando alla lingua, a molti affetti, alle consuetudini di un mondo che, con ferocia, veniva snaturato. Il dialogo che anima queste pagine restituisce intatta, a distanza di settant’anni, la condizione di estrema fragilità e spaesamento, il dolore di un popolo diviso, il sofferente vissuto di entrambe le parti: l’umanità dei “rimasti” e quella degli “andati2. Gli aneddoti si confondono con la cronaca, le riflessioni si intrecciano alla memoria, in un viaggio dentro e fuori di sé, nei ricordi da confrontare con altri ricordi, e nei chilometri sulla costa o all’interno dell’Istria.
Ingresso libero.

SEREGNO

Venerdì 8 febbraio:
Ore 10.00 – Parco Fratelli Elia e Antonio Longoni, in via Reggio
Deposizione di una corona alla stele in memoria di Norma Cossetto
Ore 10.00 – Palazzo Municipale, Via Umberto I, 78
Cerimonia dell’Ammainabandiera
Ore 11.00 – Auditorium di piazza Risorgimento
“Foiba – la Paura del Buio”, Spettacolo teatrale a cura dell’Associazione Culturale Teatrando
Lo spettacolo è ad ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili

LISSONE

Un momento di riflessione per non dimenticare. Nella giornata di domenica 10 febbraio l’Amministrazione Comunale di Lissone in collaborazione con l’ANVGD – Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, organizza la Cerimonia di commemorazione delle Vittime delle Foibe per riflettere sul dramma che nel secolo scorso colpì migliaia di italiani.

Alle ore 10 in Largo Martiri delle Foibe, si terrà la cerimonia pubblica presso il Monumento dedicato ai Martiri delle Foibe con la partecipazione delle Autorità civili, militari e Associazioni d’Arma e la rituale deposizione della corona alla lapide commemorativa.

“Il Giorno del Ricordo ci ricorda l’importanza di riflettere su una tragedia, affinché nulla di simile possa più accadere – commenta Concettina Monguzzi, sindaco di Lissone – Dopo aver ricordato le vittime dell’orrore nazifascista in occasione della Giornata della memoria, ora l’Amministrazione Comunale invita la città a ricordare i fatti accaduti nel nostro passato recente perché se ne tragga un forte invito a lavorare insieme”

VILLASANTA

Giovedì 7 febbraio
Ore 21.00 – Villa Camperio
Conferenza “Foibe, la strage negata del confine nordorientale”
Dopo la fine della guerra, tra il maggio e il giugno 1945, migliaia di italiani della Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia vengono uccisi dall’esercito jugoslavo. Le stragi si inquadrano in una strategia politica mirata a colpire tutti coloro che si oppongono all’annessione delle terre contese alla nuova Jugoslavia: cadono collaborazionisti e militi della repubblica di Salò, ma anche membri dei comitati di liberazione nazionale, partigiani combattenti, comunisti contrari alle cessioni territoriali e cittadini comuni.

Relatore Gianni Oliva, storico e giornalista italiano studioso del Novecento, da anni si occupa degli aspetti meno indagati della storia nazionale, in particolare dei nodi irrisolti del 1943-48

MEDA

Domenica 10 febbraio 
Ore 11.00 – Parco “Emanuele De Ermenulfis”, Piazza Cavour Meda
Cerimonia istituzionale presso la targa commemorativa con posa di una corona d’alloro
Interverrà il Corpo Musicale

SEVESO

Giovedì 7 febbraio
Ore 21.00 – Cinema Politeama, via Galimberti 16 Seveso
Proiezione del film “Red Land” (Rosso Istria – 2018) di M.H. Bruno
Evento organizzato in collaborazione con i comuni di Barlassina e Meda
Ingresso libero

USMATE VELATE

L’Ass. Culturale Atena Usmate Velate e l’Ass. Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia organizzano sabato 9 e domenica 10 febbraio in Villa Borgia (Spazio “Lea Garofalo”) una Mostra a pannelli sul dramma delle Foibe. Di seguito il programma delle giornate:

Sabato 9 febbraio
Ore 9.00 – Apertura
Ore 15.30 – Inaugurazione
Ore 16.00 – Testimonianza diretta di esuli. Seguirà proiezione documentario

Domenica 10 febbraio
Ore 9.00 – Apertura
Ore 11.00 – Documentario
Ore 16.00 – Documentario
Ore 21.00 – Chiusura

CESANO MADERNO 

Inserito nel calendario delle iniziative di “Percorsi di Pace e di Memoria”, il Teatro dell’Aleph propone un’azione scenica sull’eccidio delle foibe, con regia di Giovanni Moleri, alle 17.00 di domenica 10 febbraio in Sala dei fasti Romani di Palazzo Arese Borromeo.

Lo spettacolo “La nave del ritorno – azione scenica sull’eccidio delle foibe”, sarà un ricordo della tragedia degli italiani vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati, che negli anni che succedettero alla fine della seconda guerra mondiale, furono costretti con violenza ad abbandonare tutto ciò che avevano, è il tema dello spettacolo. I personaggi appaiono come ombre, fantasmi del passato, e ci raccontano la loro testimonianza. Verranno eseguite dal vivo musiche popolari istriane. Il testo dello spettacolo è costruito su testimonianze e documenti storici.
Ingresso libero

Pagina in continuo aggiornamento…
Foto apertura ufficio stampa Comune di Lissone