“Il grande gioco della finanza” entra nelle scuole primarie grazie ai commercialisti

Il progetto è stato promosso dalla Prefettura di Monza e Brianza e ha riscosso un vero e proprio successo tra gli studenti.
Legalità, consapevolezza civica, economica e finanziaria. E’ questo l’obiettivo del progetto “Il grande gioco della finanza”, ideato dalle commercialiste Susanna Beretta e Denise Beretta e promosso dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Monza e della Brianza, in collaborazione con la Prefettura di Monza e Brianza e l’Ufficio Scolastico Territoriale, partito in questi giorni presso le scuole primarie Masih e Anzani di Monza.
Organizzato come un gioco, basato sul libro “Conoscere l’economia, la finanza e la civica” scritto dalle Beretta, il progetto è stato accolto con entusiasmo dagli alunni dell’ultimo anno della scuola primaria, introducendo loro una cultura economica e civica vera, fatta di conoscenza, fantasia e curiosità che cresce. Sono molteplici le finalità del “Gioco”, tra cui elevare il livello di alfabetizzazione economico-finanziaria degli studenti, attraverso un approccio ludico e coinvolgente, istruire i ragazzi al buon uso del denaro, al risparmio, e al saper dare il giusto valore ai beni. Non solo, il progetto vuol far riflettere i ragazzi sui meccanismi di tasse e imposte, colmando la debolezza della “cultura civica” e promuovendo nei ragazzi comportamenti e atteggiamenti di rispetto delle regole scritte e non scritte.
Il progetto tende a diversi altri interventi, in diverse scuole della Provincia, dove le autrici saranno affiancate dai giovani professionisti della “Commissione Iniziative a favore dei giovani” dell’Ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Monza e della Brianza”.
“L’impegno e il lavoro approfondito e tenace portano a risultati concreti e aggiungono valore alla nostra vita e alla comunità”, è lo slogan scelto dai promotori del progetto, che nella scuola vedono la matrice della preparazione del futuro della società.