Isee e Dichiarazione dei redditi, a Monza e in Brianza i servizi dei Caaf Cgil Lombardia

Nelle sedi territoriali i Centri di assistenza aiutano i cittadini anche per il pagamento delle tasse e la richiesta di prestazioni sociali agevolate. Molti i servizi a disposizione. Anche a tariffe agevolate.
La parola fisco non evoca quasi mai buone sensazioni. Nemmeno nelle persone che non hanno alcuna volontà di evadere le tasse. A spaventare un po’ tutti, infatti, sono la burocrazia e i cavilli legali. Quando poi si avvicinano scadenze importanti, il timore di sbagliare o non rispettare i tempi aumenta. Ecco perché è meglio muoversi con un certo anticipo. Magari affidandosi ad esperti della materia. Come i Caaf Cgil Lombardia.
In tutta la Regione, anche a Monza e in Brianza, i Centri autorizzati di assistenza fiscale, che lavorano per facilitare il rapporto tra cittadini, lavoratori, pensionati e famiglie e amministrazione pubblica, offrono diversi servizi. Tra gli ultimi arrivati, in ordine di tempo, dal 2017 i Caaf Cgil Lombardia si occupano anche della predisposizione dell’Istanza per la nomina dell’Amministratore di sostegno, che è rivolta a tutte le persone che, a causa di una menomazione psicofisica, non riescono più a provvedere ai loro interessi e il servizio Partite Iva.
In questo periodo i Centri autorizzati di assistenza fiscale del maggiore sindacato italiano sono attivi soprattutto su due fronti caldi. Si tratta dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) e della dichiarazione dei redditi modello 730.
Per quanto riguarda il primo, che è lo strumento per accedere a molte prestazioni sociali agevolate o a servizi di pubblica utilità a tariffa ridotta, compreso il recentissimo Reddito di Cittadinanza, presso gli uffici del Caaf Cgil è istituito un apposito servizio gratuito per la compilazione della Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), ovvero la pratica che deve essere inviata all’Inps per il calcolo dell’attestazione Isee.
“A partire dal 2019 la Dsu sarà valida dal momento della presentazione fino al 31 Agosto – spiega Erika Volpi, responsabile per Monza e Brianza di Caaf Cgil Lombardia (nella foto in alto) – solo per l’anno 2019, a seguito delle novità introdotte dal Decreto Legge in materia di Reddito di Cittadinanza , sono però previste due scadenze definite in base alla data di presentazione“.
“Chi presenta la Dsu da gennaio 2019 ad agosto 2019 avrà Isee valido fino al 31 dicembre 2019 – continua – chi presenta la Dsu dall’1 settembre al 31 dicembre, avrà l’Isee valido per l’intero anno, ovvero fino al 31 agosto 2020”.
Per quanto riguarda il 730, la cui presentazione ha la scadenza del 23 luglio, il Caaf Cgil Lombardia ha già aperto le prenotazioni. Sebbene con la recente normativa per la semplificazione delle procedure fiscali il modello per la dichiarazione dei redditi possa essere presentato direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate, infatti, nel caso ci si si affidi ai Centri autorizzati di assistenza fiscale saranno questi ultimi a rispondere direttamente alle eventuali contestazioni dell’Agenzia delle Entrate delle imposte dovute, sanzioni e interessi.
“Il servizio di compilazione del modello 730, con agevolazioni tariffarie per gli iscritti Cgil, prevede anche l’apposizione del visto di conformità alla relativa documentazione e la copertura assicurativa relativa alle sanzioni per gli eventuali errori derivanti dalla compilazione” afferma Volpi.
Il Caaf Cgil Lombardia, inserito anche a Monza e in Brianza in un sistema che comprende il Patronato Inca, l’Ufficio Vertenze e lo Sportello Orientamento Lavoro, si pone al servizio delle tutele individuali. E per svolgere al meglio il proprio compito continua ad investire tempo e risorse su innovazione e tecnologia.
“Abbiamo introdotto DigitaCgil, un’applicazione web consultabile anche da smartphone che permette, a chi si è messo in contatto almeno una volta con noi, di avere uno strumento di consultazione dei propri dati – chiarisce la responsabile per Monza e Brianza di Caaf Cgil Lombardia – si può conoscere la propria storia sindacale, consultare le pratiche fiscali ed eventuali comunicazioni personalizzate come le scadenze o le novità”.
Accanto a DigitaCgil, Caaf Cgil Lombardia mette a disposizione dei cittadini altri strumenti di comunicazione. Il proprio sito ufficialewww.assistenzafiscale.info, che consente di trovare tutti i servizi forniti dal Caaf, ma anche documenti e riferimenti normativi. Oltre alla possibilità di prenotare un appuntamento con gli operatori senza passare per lo sportello. Da qualche mese, poi, è attivo anche il nuovo numero verde regionale dei Centri autorizzati di assistenza fiscale della Lombardia: 800/990.730.
“Si può prenotare in una delle 13 filiali di Caaf Cgil Lombardia, compresa la nostra di Monza e Brianza – spiega Volpi – se si è già nostro utente è possibile la prenotazione automatica ed inoltre, se non si riesce a mettersi in contatto con un operatore, c’è l’opzione Recall per essere ricontattato in tempi brevi”. Lo slogan di una nota pubblicità di qualche anno fa era “una telefonata allunga la vita”. A volte, come in questo caso, si può anche aggiungere che toglie qualche pensiero.
Ecco le sedi di Caaf Cgil Lombardia a Monza e in Brianza: