Monza, sbarca la nuova scuola di formazione politica “Alisei” per gli under 26

Sulla griglia di partenza il percorso di formazione politica rivolto ai giovani tra i 16 e i 26 anni, Proposto dall’associazione Alisei e da Cgil Monza e Brianza.
“Accendi il tuo impegno ideale”, così la Cgil e l’Associazione Alisei danno il via al progetto. “È un titolo un po’ bizzarro” – commenta Angela Mondellini, segretaria generale Cgil Monza e Brianza – “sembra un azzardo“. Quest’iniziativa “è tutt’altro che azzardata” – continua – “e il successo che riscontriamo credo lo dimostri.”
La scuola è infatti alla sua quinta edizione, con oltre 30 iscritti tra i 16 e i 26 anni e altri 30 studenti coinvolti in un percorso di Alternanza scuola-lavoro.
Alla serata inaugurale presso la Camera del lavoro di Monza c’erano non solo rappresentanti delle varie sigle e partner di spicco dell’associazionismo lombardo, ma anche ex studenti delle scorse edizioni di Alisei, che si sono proposti attivamente per promuovere e presentare la scuola.
Ex studenti come Irene Zappalà, che sul palco sostiene fermamente che non serve eroismo “per agire. Servono la passione, la dedizione, e l’impegno”. O come Niccolò Pardini, che ringrazia la scuola Alisei perchè gli ha permesso di continuare ad impegnarsi politicamente dopo gli “impeti” liceali. “Ogni azione è azione politica – chiarisce Niccolò – ogni volta che agisco sto facendo una scelta, una scelta politica. E facciamo un’azione politica anche nel momento in cui non scegliamo. Grazie alla nostra consapevolezza dobbiamo combattere l’indifferenza che in questo momento è centrale”. Poi cita Malcom X: “Il futuro appartiene a coloro che si preparano per esso oggi.”
“ON! Accendi il tuo impegno ideale” non propone solo lezioni teoriche, ma anche laboratori pratici che faranno toccare con mano ai ragazzi e alle ragazze l’agire politico. Tra le collaborazioni compare infatti anche Radio Popolare con “ON/Air”, tenuto da Giorgio Garofalo e Luca Braga, che permetterà un approccio pratico nell’ambito del radio-giornalismo. “I ragazzi – spiega Samuele Tieghi, presidente Associazione Alisei – saranno chiamati non solo a comprendere come funziona una radio, ma prenderanno parte anche a dirette della radio”. Alisei persegue dunque un modello didattico-pedagogico che “non si basa – precisa Tieghi – sulla lezione frontale ma sul modello laboratoriale“. Non sarà “sapere soltanto finalizzato al sapere. Salderete sapere e abilità, dando origine a una competenza“.
“La nostra scuola – puntualizza il presidente dell’associazione – non indottrina. È profondamente contaminata dallo spirito dellaCostituzione. Essa insegna le regole della democrazia, fermamente convinta che solo nell’esercizio di tali regole si possa costruire una politica aperta alle istanze di ciascuno”.
Il percorso proposto è “un invito a sperimentare la politica in un modo diverso da come siamo abituati” – racconta Ana Victoria Arruabarrena, curatrice del progetto e della didattica – A sperimentarla in prima persona, a raccogliere la buona politica che ci arriva dai secoli passati e a farsi interpreti per poterla tramandare alle generazioni che seguiranno”.
Alisei cresce, e lo fa cercando di trasmettere una “grande competenza diffusa e allargata”, come sostiene Elena Lattuada, segretaria generale della Cgil Lombardia: questa esperienza è per un’organizzazione sindacale “una delle primarie ragioni della propria esistenza”, perchè il suo scopo “non è solo rappresentare delle persone – conclude Lattuada – ma cercare di rendere sempre più coscienti, consapevoli, ragionevoli gli uomini e le donne”.
Presente anche un’ospite d’eccezione, l’eurodeputata Elly Schlein, che ha lanciato il suo “in bocca al lupo” al progetto, e ha disegnato la sua idea per un’Europa diversa, soprattutto nell’ambito delle politiche migratorie. Ha parlato di “fragilità dell’impianto europeo” e di un’Europa che negli scorsi anni è stata “prigioniera della timidezza dei governi”, evidenziando la mancanza di volontà politica dei singoli stati in contrasto con i provvedimenti da Bruxelles.
IL PROGRAMMA DI QUEST’ANNO
Tanti gli ospiti di cui Samuele Tieghi si dice essere “particolarmente orgoglioso”. “I tredici incontri di cui si forma questo programma – continua Tieghi – sono fondamentalmente delle parole d’ordine che muovono la scuola stessa“.
Il prossimo appuntamento sarà giovedì 7 febbraio con “Affronta le ingiustizie. Scoprire le disuguaglianze e proposte per ridurle”, tenuto dagli economisti Patrizia Luongo e Fabrizio Barca. L’incontro inizierà alle 16:00 alla Camera del Lavoro di Monza, in via Premuda, 17, e vedrà la collaborazione del Forum Disuguaglianze Diversità.
LA SCUOLA
Alisei è una Scuola di Formazione Politica dedicata a ragazze e ragazzi fra i 16 e i 26 anni. Attiva dal 2014, offre uno spazio per approfondire i temi del nostro tempo, conoscere gli strumenti dell’azione politica e consentire la sperimentazione individuale e collettiva attraverso percorsi laboratoriali. Quest’anno vede la partnership di Radio Popolare, Legambiente, Libera, LegaCoop Lombardia, Parco Nord Milano Forum Disuguaglianze Diversità, Manuia e altri.
ISCRIZIONI
Il percorso è gratuito e prevede una frequenza costante. La data termine entro cui inviare la propria candidatura è il 6 febbraio 2019. Basta mandare una mail a info@alisei.tv.
Per visitare il sito di Alisei CLICCA QUI
Articolo e foto di Ludovico Di Muzio