Monza e Brianza che fare questo weekend? Ecco gli eventi scelti per Voi!

Tantissime iniziative in arrivo… ecco la nostra selezione di eventi!
In arrivo per il fine settimana tante iniziative tra feste, spettacoli teatrali, concerti, mostre e molto altro ancora. Da non perdere al Teatro Manzoni di Monza lo spettacolo “Miss Marple – Giochi di prestigio” interpretato da Maria Amelia Monti che dà vita a un personaggio contagioso, in un’interpretazione che creerà dipendenza.
Per chi se la fosse persa nel primo fine settimana di apertura prosegue in Villa Reale a Monza la mostra ANDY WARHOL. L’alchimista degli anni Sessanta. La rassegna presenta 140 opere del padre della Pop Art, in grado di ripercorrere il suo universo creativo, attraverso le icone più riconoscibili della sua arte. Ecco la nostra selezione di eventi per voi!
SPETTACOLO “MISS MARPLE – GIOCHI DI PRESTIGIO”
[Monza]
Miss Marple, la famosa detective di Agatha Christie, sale per la prima volta su un palcoscenico in Italia. E lo fa con la simpatia di Maria Amelia Monti che dà vita a un personaggio contagioso, in un’interpretazione che creerà dipendenza. Lo spettacolo “Miss Marple – Giochi di prestigio” sarà in scena al Teatro Manzoni di Monza da giovedì 31 gennaio fino a domenica 3 febbraio.
Per maggiori informazioni clicca qui
SPETTACOLI AL TEATRO BINARIO 7
[Monza]
Prosegue la ricca programmazione al Teatro Binario 7 di Monza. Si parte giovedì 31 gennaio con il primo appuntamento del ciclo di incontri dal titolo “I dialoghi dell’arte”. Dall’1 al 3 febbraio andrà in scena “La dodicesima notte” della compagnia PianoinBilico, mentre dal 5 al 7 febbraio sul palco “PaeSaggi Invernali”: tre saggi da tre diversi laboratori della Scuola di Teatro del Binario 7.
Per maggiori informazioni clicca qui
FESTA DI SAN BIAGIO
[Monza]
In programma domenica 3 febbraio in via Prina a Monza la Festa di San Biagio organizzata dal comune di Monza in collaborazione con la Fiera dei Mercanti. Per tutta la giornata si potranno trovare bancarelle, intrattenimento, degustazione omaggio del tradizionale panettone e negozi aperti.
Per maggiori informazioni clicca qui
RASSEGNA RAGAZZI TEATRO TRIANTE
[Monza]
Prosegue al Teatro Triante di Monza la rassegna di teatro ragazzi “…e un sacco di gente soprattutto bambini”. Domenica 3 febbraio in scena alle ore 10.30 Fratellini (dai 18 ai 36 mesi); mentre alle ore 16.30 Il baule di Peter Pan (dai 3 anni).
Per maggiori informazioni clicca qui
BRIANZA CLASSICA
[Carnate]
Prosegue la rassegna musicale XVI edizione di Brianza Classica. Domenica 3 febbraio alle ore 17.00 tappa a Brugherio al Tempietto di San Lucio in Moncucco con il concerto “La suave melodia”, un viaggio nelle corti barocche italiane inseguendo il dolcissimo suono di un flauto traverso.
Per maggiori informazioni clicca qui
SFIDA DI IMPROVVISAZIONE “MAESTRO IMPRO”
[Oreno di Vimercate]
Un incredibile spettacolo di storie improvvisate e games ad eliminazione in cui gli attori, guidati dai registi, proporranno storie intriganti e divertenti sulla base dei suggerimenti che riceverà proprio dal pubblico. Sabato 2 febbraio Improvincia porta sul palco di TeatrOreno “Maestro Impro”.
Per maggiori informazioni clicca qui
COMMEDIA MUSICALE REVOLUTION
[Oreno di Vimercate]
La compagnia teatrale “Insieme è Musica” torna al TeatroOreno di Vimercate domenica 3 febbraio, con la commedia musicale “Revolution” e le 6 mini-storie degli eccentrici inquilini che abitano il suo condominio, alla perenne ricerca della loro favola metropolitana e di sogni da realizzare.
Per maggiori informazioni clicca qui
RASSEGNA “I CONCERTI A MONZA”
[Monza]
Prosegue la stagione musicale de “I Concerti a Monza” a cura degli Amici della Musica di Monza con il contributo del Comune. Il prossimo appuntamento avrà luogo domenica 3 febbraio in Sala Maddalena e ancora una volta sarà il pianoforte il protagonista. La pianista Anna Lisa Bellini eseguirà musiche di Beethoven, Chopin e Liszt.
Per maggiori informazioni clicca qui
CONCERTO “I MOTIVI ERRANTI”
[Nova Milanese]
Appuntamento musicale sabato 2 febbraio al Teatro Comunale di Nova Milanese: in scena il quintetto acustico i Dadaiko in “Motivi Erranti”. Brani raffinati che evocano atmosfere calde, in cui i motivi viaggiano e rimandano a echi di culture lontane, dove la tradizione orale, il racconto e la storia rappresentano ancora una parte viva e importante della quotidianità.
Per maggiori informazioni clicca qui
MOSTRA ANDY WARHOL
[Monza]
In esposizione, dal 25 gennaio al 28 aprile in Villa Reale a Monza, la mostra ANDY WARHOL. L’alchimista degli anni Sessanta. La rassegna presenta 140 opere del padre della Pop Art, in grado di ripercorrere il suo universo creativo, attraverso le icone più riconoscibili della sua arte.
Per maggiori informazioni clicca qui
MOSTRA “FANTASIE TEATRALI. Dalla collezione del Museo del Teatro Bolshoi”
[Monza]
Nelle sale degli Appartamenti Reali della Reggia di Monza sarà ospitata, dal 20 dicembre al 24 febbraio 2019, l’esposizione “Fantasie teatrali. Dalla collezione del Museo del Teatro Bolshoi”.
Il progetto racconta la storia del prestigioso Teatro Bolshoi attraverso l’esposizione di 52 opere tra dipinti, costumi teatrali, fotografie storiche, bozzetti di scenografie e costumi.
Per maggiori informazioni clicca qui
MOSTRA “FORTUNATO DEPERO. FUTURISMO E PUBBLICITA’“
[Vimercate]
In esposizione dal 15 dicembre 2018 al 31 marzo 2019 al Must di Vimercate la mostra “FORTUNATO DEPERO. Futurismo e pubblicità” con 90 opereper raccontare la ricerca di uno degli artisti più geniali del XX secolo: Fortunato Depero, esponente di primo piano del movimento Futurista.
Per maggiori informazioni clicca qui
MOSTRE FOTOGRAFICHE A PALAZZO ARESE BORROMEO
[Cesano Maderno]
In esposizione dal 2 al 24 febbraio a Palazzo Arese Borromeo due mostre fotografiche proposte dall’Assessorato alla Cultura di Silvia Boldrini: “Quando fotografare era diverso” e “I bianco e nero di Giuseppe Varchetta” curate da Corrado Mauri.
Per maggiori informazioni clicca qui
MOSTRA “CHAPEAU! L’INDUSTRIA DEL CAPPELLO A MONZA TRA ‘800 E ‘900”
[Monza]
In esposizione ai Musei Civici la mostra “Chapeau! L’industria del cappello a Monza tra ‘800 e ‘900”, un viaggio alla scoperta dell’evoluzione storica dei cappelli, dalle fasi iniziali al pieno sviluppo, seguito dal declino e dalla quasi totale scomparsa, un’importante attività produttiva che ha caratterizzato la vita economica di Monza a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Sarà visibile fino al 10 febbraio 2019.
Per maggiori informazioni clicca qui
Foto in continuo aggiornamento…
Foto apertura archivio MBNews