Monza fa scuola: presentata la nuova edizione del corso per critici teatrali

2 febbraio 2019 | 09:33
Share0
Monza fa scuola: presentata la nuova edizione del corso per critici teatrali

All’interno del percorso di alternanza scuola/lavoro, 51 ragazzi delle scuole superiori sperimenteranno il mestiere del critico.

Presentato ieri al Teatro Manzoni il Corso di Critica teatrale rivolto agli studenti delle scuole superiori. Il progetto, arrivato alla sua terza edizione e inserito nel contesto dell’alternanza scuola/lavoro, nasce dalla collaborazione tra il Manzoni, l’Associazione Nazionale Critici Teatro e il Comune di Monza.
Fruitori dell’iniziativa 51 ragazze e ragazzi provenienti da Zucchi, Banfi, Mosè Bianchi, Hensemberger e Mapelli, i cinque istituti che hanno aderito all’iniziativa. L’obiettivo del corso? Avvicinare i giovanissimi al teatro ed insegnargli, tramite una scrittura di qualità, ad essere spettatori più consapevoli.

“Questo corso – racconta Paola Pedrazzini, Direttrice Artistica del Teatro Manzoni e ideatrice del progetto – fornisce strumenti di analisi, ma più che altro è una palestra di scrittura. Tutto quello che si impara si applica sul campo, recensendo gli spettacoli teatrali della nostra programmazione”.

Il corso sarà tenuto da Valeria Ottolenghi, studiosa e critica teatrale, membro del Direttivo ANCT – Associazione Nazionale dei Critici di Teatro. “La passione di Valeria – racconta Massimiliano Longo, Assessore alle Attività Culturali del Comune di Monza – si vede subito e anche i ragazzi la percepiscono. Il Teatro Manzoni è il cuore della nostra programmazione culturale, per noi è importante avvicinare i giovani a questo mondo, anche se non sempre è facile. Questo corso ci piace perché ci aiuta a creare un pubblico più consapevole, che è capace di leggere e tradurre in parole quello che vede sul palco”.
“Siamo particolarmente attenti a questa forma d’arte – aggiunge Pier Franco Maffé, Assessore all’Istruzione del Comune di Monza – tanto che tutte le scuole primarie della nostra città fanno teatro e poi propongono degli spettacoli alla cittadinanza. È importante far passare il concetto che è qualcosa di più di semplice intrattenimento”.

In parallelo il Teatro organizza anche il Concorso di Critica Teatrale, aperto a tutti coloro che desidereranno recensire uno o più spettacoli della stagione 2018/2019 del Manzoni. A conclusione della stagione di prosa tutte le recensioni ricevute verranno vagliate da una giuria e i vincitori riceveranno come premi abbonamenti e biglietti omaggio per la Stagione 2019/2020. “Mi piacerebbe – spiega Valeria Ottolenghi – ci fosse più partecipazione da parte della città. Spesso, per paura di esporsi o di sbagliare, non si ha il coraggio di lanciarsi. Quando però si scrive e si vedono i propri pezzi pubblicati, allora tutto il lavoro diventa gratificante, è una piccola soddisfazione”. E sul corso aggiunge: “Monza fa scuola, ho visto che ci ha ‘copiato’ il teatro Regio di Parma. Angelo Foletto, presidente Associazione Nazionale Critici Musicali, ha lanciato un workshop simile per aspiranti critici d’opera lirica”.

Quando le chiediamo se i ragazzi del corso potranno diventare un giorno critici teatrali è schietta: “Non creiamo false speranze qui. Il mestiere del critico è difficile e in questo momento non si può fare solo quello. Spesso si è giornalisti e ci si occupa anche di teatro, ma comunque non è facile”. Eppure, con il suo entusiasmo Valeria ha già conquistato il cuore dei suoi giovani alunni, uno fra tutti Lorenzo Granillo, il primo ad arrivare alla conferenza stampa di oggi. Studente del Mosè Bianchi e partecipante della scorsa edizione, Lorenzo è stato invitato dagli assessori a prendere la parola: “Scrivevo molto di getto, grazie a questo corso ho imparato a dosare le parole. Adesso ogni idea è calibrata, so che devo esprimermi con i termini giusti”.

Il corso rivolto agli studenti – iniziato il 25 gennaio – andrà avanti fino al 5 aprile. A ogni lezione laboratoriale seguirà la visione dello spettacolo da recensire.
Chi invece desidera partecipare al concorso può scrivere ed inviare una o più recensioni relative a uno o più spettacoli della stagione teatrale 2018/2019 del Teatro Manzoni di Monza, all’indirizzo e-mail: concorsocritica@gmail.com indicando nell’oggetto la dicitura “CONCORSO DI CRITICA TEATRALE”. Ogni recensione dovrà avere una lunghezza compresa tra 2.200 e 2.400 caratteri, spazi inclusi. Ciascun partecipante dovrà indicare anche nome, cognome, età, riferimento telefonico. Le recensioni potranno essere inviate fino al 30 aprile 2019. La partecipazione al concorso è gratuita.
Per ulteriori informazioni e domande si può chiamare il numero 039.386500 o scrivere a info@teatromanzonimonza.it.

Articolo di Agnese Zappalà