Monza, “Giovani Protagonisti”: progetti per 160 mila euro

13 febbraio 2019 | 12:44
Share0
Monza, “Giovani Protagonisti”: progetti per 160 mila euro

Le risorse messe a disposizione dall’Amministrazione comunale intendono promuovere il protagonismo e il talento degli under 35 attraverso iniziative sociali e culturali.

“Giovani protagonisti”, chiuso il bando: poco più di 163.146 euro per finanziare cinque progetti di giovani under 35 in grado di favorire lo sviluppo culturale e sociale della città di Monza.

UN AIUTO CONCRETO AI GIOVANI

“Il bando nasce per sostenere concretamente, con risorse vere, proposte e iniziative provenienti direttamente dai giovani. – spiega il sindaco Dario Allevi – Ma non solo: vogliamo che le ragazze e i ragazzi siano protagonisti delle politiche e delle scelte che li riguardano e non soggetti passivi. La risposta al bando è la prova che abbiamo centrato l’obiettivo”.

I NUMERI

Nove sono le domande presentate al bando che si è chiuso lo scorso 31 ottobre e cinque i progetti che hanno ottenuto almeno 60 punti per poter essere finanziati. Il finanziamento complessivo è di 163.146 euro suddiviso tra contributo comunale (113.151 euro) e cofinanziamento del territorio (50.194 euro).

Le organizzazioni (associazioni, cooperative sociali, fondazioni e imprese sociali) coinvolte nei progetti sono ventuno con la collaborazione attiva e stabile di circa 150 ragazzi, anche grazie allo strumento dell’alternanza “scuola – lavoro”. I progetti, della durata compresa tra un anno e mezzo e due, saranno in grado di “produrre” una sessantina di eventi e una decina di iniziative di raccolta fondi per le associazioni locali. I “magnifici cinque” sono rivolti ai giovani tra i 16 e i 35 anni e puntano a un bacino potenziale di quasi 24 mila ragazzi.

POTERE AI GIOVANI

“Vogliamo dare la possibilità ai giovani di sperimentare nuovi modi di comunicare e raccontare l’anima innovativa che contraddistingue la città di Monza – dichiara l’Assessore ai Giovani Federico Arena – Abbiamo chiesto ai ragazzi di mettere le loro idee dentro progetti originali e sostenibili. Perché la spinta creativa degli studenti e dei giovani, insieme al loro talento e alla loro voglia di essere protagonisti, può esplorare nuovi modi per promuovere progetti culturali e sociali“.

CONTRIBUTI 

I contributi sono finalizzati al sostegno di due “linee tematiche”: da un lato percorsi che favoriscano lo sviluppo di competenze specifiche in grado di stimolare la partecipazione dei giovani, dall’altro strumenti di comunicazione per far conoscere le opportunità rivolte al mondo dei giovani.

Il risultato è cinque progetti che presentano un alto grado di innovazione, con un uso del linguaggio del mondo giovanile, radio web e web tv, canali social e app, software di grafica e di progettazione 3D.

Il 20 per cento del contributo sarà concesso entro trenta giorni dall’approvazione della graduatoria a titolo di anticipo. Il 40 per cento a metà delle attività progettuali e il restante 40 per cento a saldo entro trenta giorni dalla rendicontazione finale.

I PROGETTI

“MWRADIO E DINTORNI”

Il progetto, presentato dal Consorzio Exit in partnership con la Fondazione Alessio Tavecchio e Damatrà Impresa Sociale, ha una durata di 24 mesi e prevede il coinvolgimento di 32 giovani nella gestione della webradio “MWradio”: l’obiettivo è la produzione e le messa in onda di format radiofonici dedicati al mondo giovanile. Il finanziamento del progetto, che ha ottenuto 87 punti, è di 29.300 euro (21.975 euro contributo diretto del Comune e 7.325 euro cofinanziamento del proponente).

“RIVIVERE LUOGHI PER COSTRUIRE COMUNITÀ GIOVANILI”

Il progetto, presentato dalla cooperativa sociale Novo Millennio in partnership con la cooperativa sociale Meta e Spazio Giovani, ha una durata di 20 mesi e propone tre percorsi di formazione per la produzione di birra artigianale, panificazione e gestione del bilancio famigliare, la realizzazione di una “Community Support Agricolture” che fa incontrare chi produce cibo con chi lo consuma e la realizzazione di dieci “spirali degli aromi”, strutture per la coltivazione di erbe aromatiche nei dieci quartieri della città.

Il progetto, che ha ottenuto 81 punti, coinvolgerà 64 giovani ed è stato finanziato con 28 mila euro (21.901 euro contributo diretto del Comune, 1.000 euro contributo indiretto e 5.100 euro cofinanziamento del proponente).

“AGORÀ LAB”

L’obiettivo del progetto, presentato dalla cooperativa sociale Carrobiolo 2000 in partnership con il Comitato Verso il distretto di economia solidale e Arci Scuotivento, è l’attivazione di una rete di volontariato che metta in collegamento giovani e adulti attraverso l’uso delle tecnologie digitali: l’app “Mi fido di noi” per favorire lo scambio, il baratto e la condivisione di forme di volontariato e il blog “Agorà Lab”, per migliorare la diffusione di informazioni sul non profit.

Il progetto, che ha una durata di 24 mesi ed è stato “premiato” con 77,5 punti, interessa 205 giovani ed è sostenuto con un finanziamento di 29 mila euro (22 mila euro contributo diretto del Comune, 360 euro contributo indiretto e 7.540 euro cofinanziamento del proponente).

“ABILITY CHANNEL”

Gli strumenti previsti dal progetto, presentato da L’arte di amarsi Onlus in partnership con US Brianza – Silvia Tremolada Onlus, Social Time Onlus e Il Salto ASD, sono tre: una webTV dedicata a volontariato, sport, cibo e sicurezza, un corso fotografico per insegnare l’uso degli strumenti digitali a giovani con disabilità e un concorso video rivolto alle scuole superiori per raccontare il tema della diversità.

Il progetto, che prevede una durata di 24 mesi e che ha ottenuto 77,5 punti, coinvolge 25 giovani ed è stato finanziato con 49 mila euro (22 mila euro contributo diretto del Comune, 2 mila euro contributo indiretto e 25 mila euro cofinanziamento del proponente).

“TUTTA LA NOSTRA CITTÀ. GIOVANI CREATTORI DI OPPORTUNITÀ”

Il progetto, presentato dalla cooperativa sociale Diapason in partnership con l’associazione Liberi svincoli e l’associazione Antonia Vita Carrobiolo, ha una durata di 24 mesi e punta a trasmettere ai giovani competenze artistiche (djset e realizzazione di un cortometraggio che racconti la città) e gestionali (organizzazione di eventi).

Trenta i giovani coinvolti in un progetto che ha ottenuto 73,3 punti ed è stato sostenuto con risorse pari a 27.145 mila euro (21.145 mila euro contributo diretto del Comune e 5.229 mila euro cofinanziamento del proponente).