Sampietrina pronta per gareggiare: ecco le squadre dell’agonistica 2019

4 febbraio 2019 | 00:44
Share0
Sampietrina pronta per gareggiare: ecco le squadre dell’agonistica 2019

Venerdì 1° febbraio la storica società sevesina di ginnastica artistica ha presentato gli atleti che gareggeranno nella prossima stagione agonistica.

L’importante è il risultato: però, come sottolinea l’allenatore Paolo Quarto, “per risultato si intende non solo la vittoria, ma la crescita di tutti gli atleti”. E quelli della Sampietrina, la società di ginnastica artistica (e non solo) di Seveso, continuano a crescere. Infatti, nonostante quello appena trascorso sia stato, a detta di tutti, un anno difficile, c’è ancora voglia di mettersi in gioco, sfidare i propri limiti e spingersi a dare il meglio.

Lo hanno ribadito ragazzi e allenatori nella serata di presentazione delle squadre che gareggeranno nelle competizioni agonistiche della prossima stagione. Venerdì 1° febbraio, alla Fondazione Lombardia per l’Ambiente, mentre fuori cadeva una neve acquosa che impantanava le strade, il presidente della Sampietrina, Michele Quarto, ha aperto ufficialmente la stagione delle gare incrociando le dita: “Serata bagnata, annata fortunata, o almeno speriamo sia così”. ha annunciato, orgoglioso ed emozionato come un nonno di fronte ai nipotini.

E se gli atleti, grandi e piccoli, parlano di impegno, obiettivi alti e voglia di migliorarsi, gli allenatori, spesso ex “sampietrini”, non dimenticano che la palestra è prima di tutto una grande famiglia. “La nostra forza sta nella nostra grande coesione – sottolinea Alessandro Valtorta, istruttore di trampolino elastico -, è per questo che, anche nei momenti di debolezza, riusciamo sempre a rialzarci”. “Questa è la Sampietrina – afferma Paolo Quarto -: gli atleti di ieri sono i preparatori di oggi. Puntiamo sempre a creare un legame forte, familiare – aggiunge -. La Sampietrina diventa per tutti una seconda casa… dove spesso si trascorre più tempo che a casa propria!”. Un posto dove allenarsi per la serie A, ma anche dove divertirsi e, soprattutto, dove crescere: come succede in famiglia, appunto.

Sampietrina, le squadre e gli atleti del 2019

Gli atleti e le atlete, motore della grande famiglia Sampietrina, sono anche quest’anno numerosi: dai giovanissimi principianti alle élite della ginnastica artistica maschile e femminile. Tutti determinati verso l’obiettivo: “Vogliamo prenderci il posto che ci spetta: la A1″ riassume Davide Sborchia, atleta di punta della serie A per la ginnastica artistica maschile della Sampietrina.

Piccolo ma determinato sarò il gruppo che gareggerà nel trampolino elastico, specialità introdotta da qualche anno e che però sta già cominciando a dare le prime soddisfazioni: tanto che l’istruttrice Ramona Rimoldi ha annunciato che da quest’anno sono aumentati gli attrezzi e le ore a disposizione, in vista di una competizione all’estero. Nel campionato silver scenderanno in campo Nicole D’Errico, Matteo di Lauro, Manuel Melzi, Emma Orsi, Mattia Rondinelli e Matilde Cassina. Nel campionato gold, invece, torneranno, con qualche piccola modifica, le squadre già rodate dello scorso anno: Roberta Radaelli, Angela Radaelli e Jacopo Silvaroli (squadra 1), Isabella Arienti, Margherita Corbetta e Matteo Longoni (squadra 2), Giulia Menaspà e Aurora Prata (junior squadra 1), Massimiliano Croce e Manuel Claudio, in prestito da Artistica Brescia (junior squadra 2).

Per la ginnastica artistica femminile, nel campionato a squadre Gold gareggeranno, a partire dal primo week-end di febbraio, Camilla Matacena, Silvia Sartore, Alessia Somaschini (squadra 3A), e Noemi Finocchio (squadra 3b). A competere nella serie A saranno invece le stelle Martina Pozzoli e Arianna Sborchia, con il supporto di alcune ginnaste di Civitavecchia, Ana Maria Lache, Aurora Lo Cicero, Isabella Jorio e Dinah Pisoni.

La ginnastica artistica maschile, le cui gare a squadre sono in calendario nella seconda metà dell’anno, ha invece schierato, per il campionato a squadre Allievi Gold, Gabriele D’Ambrosio, Matteo Ferrario e Daniele Somaschini (squadra 1), Diego Bianchi, Riccardo Cherubini, Mirko Cubiciotti e Cristian Mione (squadra 2), Pierre Casati, Jacopo Grasso e Adam Zouiueche (squadra 3); per la serie C, invece, Tommaso Bulla, Ludovico Petrali, Simone Recalcati. Gareggeranno in serie A gli atleti più promettenti della società: a sfidarsi già il 23 febbraio, a Busto Arsizio, ci saranno Alessandro Di Quinzio, Luca Santambrogio, Davide Sborchia e Lorenzo Tassinato, insieme a Nicolau Mir Rosselló, in prestito dalla squadra nazionale spagnola.

Tra gli istruttori, che contano numerosi ex atleti della Sampietrina, Cecilia Biazzi, Martina Croce e Davide Sborchia allenano le atlete della ginnastica artistica femminile, mentre Paolo Quarto, Paolo Siviero, Marco Bresolin, Francesca Migliore, Luca Santambrogio, Andrea Valtorta e Jacopo Pollini si occupano degli atleti della maschile. Ramona Rimoldi, Alessandro Valtorta e la new entry Svetlana Soboleva preparano invece le squadre di trampolino elastico.

Completano il team il preparatore atletico Matteo Artina, l’osteopata Selene Celotto, il mental coach Luigi Iannuzzi e il fisioterapista Guido Leali.