Stazione di Camnago, deroga acustica per lavori di armamento ferroviario

Interventi notturni previsti dal 18 febbraio al 30 aprile 2019 (sabato, domenica e festivi inclusi).
Una deroga acustica per l’esecuzione di lavori di armamento ferroviario nei pressi della Stazione di Camnago. E’ la richiesta presentata dalla Società Valsecchi Armamento Ferroviario srl, quale ditta appaltatrice dei lavori commissionati da RFI (Rete Ferroviaria Italiana) Spa, per effettuare opere di rincalzamento dei binari, livellamento della massicciata ferroviaria e manutenzione della linea.
I lavori, previsti dal 18 febbraio al 30 aprile 2019 (sabato, domenica e festivi inclusi), comprendono anche interventi di manutenzione e saranno effettuati in orario notturno dalle 22.00 alle 6.00, poiché la linea ferroviaria risulta regolarmente operativa durante il giorno.
Tali operazioni prevedono il superamento dei limiti di classificazione acustica e di differenziale acustico previsti dal vigente regolamento comunale di zonizzazione acustica – soprattutto per quanto riguarda il periodo notturno – per il quale è necessario il rilascio di apposita autorizzazione.
“Ci scusiamo sin da ora con i nostri Cittadini per gli eventuali disagi che saranno arrecati – dichiarano il Sindaco Laura Ferrari, il vicesindaco Matteo Turconi Sormani e l’assessore all’ecologia Roberto Corneo – ma questi sono interventi importanti per la linea ferroviaria che attraversa Lentate. Molti lentatesi e non solo usufruiscono di questo servizio, per cui è fondamentale effettuare lavori manutentivi mirati. Per limitare possibili difficoltà alle abitazioni limitrofe e per tutelare la salute pubblica, i macchinari che saranno utilizzati per le lavorazioni sono conformi alla normativa CE/ qualificati RFI Spa e sono sottoposti sempre a regolare manutenzione”.
LE FASI LAVORATIVE
I macchinari previsti: caricatore, locomotore, rincalzatrice, profilatrice, incavigliatrice, risanatrice.
Perché non si possono effettuare interventi di mitigazione acustica (arrecando quindi qualche disagio):
– le tempistiche delle lavorazioni sono ristrette infatti, le stesse, durano una notte e si spostano lungo lo sviluppo dei binari, per cui non è presente una permanenza fissa delle lavorazioni;
– le barriere richiedono tempi di messa in servizio e progettazione lunghi rispetto alla tempistica delle lavorazioni;
– sono presenti linee aeree elettriche che provocherebbero interferenze con le barriere stesse e pericolo di elettrocuzione;
– sono presenti mezzi in transito (treni) che possono provocare effetto velo sulle barriere fono assorbenti con la conseguenza di arrecare danno ai lavoratori, ai treni e alle lavorazioni medesime.