Vimercate, “Ema pesciolino rosso” apre la rassegna dedicata agli adolescenti

15 febbraio 2019 | 00:01
Share0
Vimercate, “Ema pesciolino rosso” apre la rassegna dedicata agli adolescenti

Papà Giampiero parlerà della sua esperienza e di quella di suo figlio Emanuele, morto per colpa di una pasticca. Seguiranno altri due incontri.

“Ascoltateci! I giovani chiedono attenzione”. È questo il titolo della rassegna promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Vimercate in programma nei prossimi giorni in città, con tre appuntamenti dedicati agli adolescenti. 

EMA PESCIOLINO ROSSO

Ad aprire il calendario, sarà “Lasciami volare”, interessante incontro con Ema Pesciolino rosso. L’Associazione è stata fondata da Gianpietro Ghidini, che ha perso il figlio Emanuele, ucciso nel 2013 da una pasticca. Venerdì 22 febbraio, alle 20.30 presso TeatrOreno, papà Gianpietro racconterà la propria storia e quella di suo figlio, una testimonianza di vita, per cercare di condividere l’idea che non solo possiamo sopravvivere al dolore, ma che le sofferenze e le difficoltà della vita ci possono rendere migliori, perché quello che oggi sembra farci cadere può essere quello che domani ci aiuterà a stare in piedi. Dal 2013, l’associazione ha organizzato oltre mille incontri in tutta Italia, a cui hanno preso parte 100mila genitori e studenti.

#NOBULLISMO

Secondo incontro giovedì 28 febbraio alle 21, presso la Sala Conferenze di Villa Gussi (via Mazzini, 41). L’appuntamento, dal titolo “#nobullismo, come e dove imparare il valore del rispetto” è a cura dell’IIS Floriani di Vimercate. Mimmo Paolini, formatore in tema di legalità digitale, parlerà di microcriminalità all’interno degli istituti scolastici, del ruolo della scuola, delle famiglie e delle istituzioni, dell’affermazione dell’identità reale attraverso i social, del concetto giuridico e psicologico di concorso materiale e morale, della logica del branco/gang. Interverrà anche Don Claudio Burgio, Fondatore e Presidente dell’Associazione KAYROS Onlus di Vimodrone e cappellano dell’Istituto penale minorile “Cesare Beccaria” di Milano, che parlerà di disagio giovanile e dell’esperienza educativa e rieducativa dei ragazzi.

NUOVE SOSTANZE

Concluderà il ciclo di appuntamenti l’incontro “Nuove sostanze psicoattive, cosa sono e quali danni provocano”, venerdì 1 marzo alle 21, sempre presso la Sala Conferenze Villa Gussi. La serata, a cura dell’Assessorato alle Politiche Sociali, sarà dedicata ad affrontare l’allarme legato alla sempre più massiccia presenza di nuove sostanze psicoattive. Interverranno Davide Lonati e Carlo Alessandro Locatelli, medici del Servizio di Tossicologia del Centro Antiveleni di Pavia e del Centro Nazionale di Informazione Tossicologica degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri.