Bando Viaggio#inLombardia: PANE e territorio a braccetto con un progetto da 100mila euro

Il nord est della metropoli milanese è un territorio sottovalutato dal turismo prossimale, nonostante la ricchezza delle proposte e dall’accessibilità molto favorevole.
Percorsi naturalistici e artistico-culturali. Puntano sulla vocazione turistica per sviluppare il territorio. Sono questi gli obiettivi del Parco Agricolo Nord Est (ente capofila), i comuni di Bernareggio e Gorgonzola (partner del progetto), con il supporto tecnico-scientifico del MUST Museo del territorio, dell’Infopoint turistico regionale di Vimercate e del Sistema bibliotecario CUBI.
Gli enti, hanno presentato un progetto di circa 100mila euro di cui 30mila di cofinanziamento da parte dei partner del Progetto e il resto richiesto a Regione Lombardia sul bando Viaggio#inLombardia. L’area interessa è la Brianza orientale quella compresa fra il Lambro, l’Adda, il canale Martesana e le prime colline moreniche a nord. Una zona ha saputo mantenere negli anni una forte vocazione agricola e una certa propensione a conservare la sua ricca storia plurisecolare e la sua forte tradizione culturale rurale. Un territorio sottovalutato dal turismo prossimale, nonostante la ricchezza delle proposte e dall’accessibilità molto favorevole.
L’idea è cambiare la percezione del territorio, proponendola ai potenziali utenti in modo differenti con percorsi naturalistici e culturali, che valorizzino la mobilità sostenibile, con itinerari a piedi e in bicicletta, lungo i sentieri che si snodano nei Comuni interessati.