BrianzAcque e RetePiù: un milione di euro per finanziare i Beni Culturali della Brianza

BrianzAcque e Retepiù presentano i 23 progetti in gara per il bando da 1 milione di euro destinato alla riqualifica dei Beni Culturali
Fu elemento caratteristico del Rinascimento. Continua oggi, il mecenatismo culturale, grazi all’impegno messo in campo da BrianzAcque e RetePiù. Prende il via la seconda fase di “Le reti del cuore“, l’iniziativa che finanzia con un milione di euro la tutela e la valorizzazione dei Beni Culturali.
È nel contesto del museo del Duomo di Monza che ieri, martedì 12 marzo, è stata presentata la seconda fase dell’iniziativa promossa da RetePiù e BrianzAcque. Le due aziende hanno annunciato i 23 progetti in gara per l’assegnazione del finanziamento da 1 milione di euro, suddiviso tra i 12 progetti finalisti, che è stato inserito nell’ambito dell’Art Bonus.
Tutela del patrimonio culturale, sviluppo della cultura e rilancio del turismo. Sono questi i valori cardine dell’iniziativa, che arrivata alla sua terza edizione, vuole sostenere il territorio brianzolo. E per farlo si è ben pensato di coinvolgere in modo diretto la cittadinanza. Da una parte i comuni coinvolti nel contest e le 12 categorie di appartenenza. Dall’altra parte i brianzoli, che dal 15 marzo al 5 maggio saranno chiamati ad esprimere il loro voto, scegliendo il progetto più interessante per ciascuna categoria a cui destinare il bonus.
La cultura, spesso bistrattata, torna ad essere al centro delle attenzioni e “la cosa bella – ha dichiarato il presidente di BrianzAcque, Enrico Boerci – è che nella ricca Brianza a far mecenatismo siano state proprio due aziende pubbliche. Un modo – conclude – che serve anche a sfatare il mito dell’azienda pubblica che non si cura del patrimonio culturale”.
“In questo progetto – ha poi spiegato Carlo Maria Novara, presidente di RetePiù – c’è il bello della nostra Brianza. Le Reti del Cuore sono il simbolo della mission di Retipiù. La nostra sede e la nostra attività sono qui -sottolinea Novara – e per noi è una questione non solo di lavoro, ma di responsabilità e appartenenza tramite cui garantirne lo sviluppo del territorio, nelle sue molteplici sfaccettature ed espressioni”.
Dello stesso avviso il presidente Boerci: “L’acqua è l’elemento base della vita e della crescita delle persone come della terra. E la cultura è l’energia con la quale si nutre la crescita di ognuno di noi sin da quando iniziamo a scoprire il mondo da bambini”. Insomma molto entusiasmo e passione per il territorio. Per la Brianza e la sua storia.
Sono 23 i progetti di intervento di riqualificazione artistico-culturale presentati quest’anno. In gara i Comuni di: Agrate Brianza, Arcore, Barlassina, Bernareggio, Besana Brianza, Biassono, Bovisio Masciago, Brugherio, Desio, Cabiate, Cesano Maderno, Cogliate, Figino Serenza, Lentate sul Seveso, Lissone, Mariano Comense, Meda, Monza Muggio, Nova Milanese, Seregno, Sovico, Verano Brianza. Al via il countdown per il voto.
Dal 15 marzo al 5 maggio i cittadini brianzoli, dai 14 anni in su, saranno chiamati ad esprimere la loro preferenza e scegliere tra i progetti che, a loro giudizio, meglio contribuiranno alla rinascita artistico-culturale della Brianza.
Per maggiori info e dettagli visita il sito dedicato (clicca qui)
I PROGETTI IN GARA
Agrate Brianza
Spazio EXPO della Cittadella della Cultura di Agrate Brianza.
Valorizzare lo spazio Expo capitalizzandone le grandi potenzialità strutturali e logistiche, per garantire l’allestimento ottimale di mostre e di esposizioni artistiche con attenzione al patrimonio culturale del territorio.
Arcore
La “Biblioteca dell’Abate” progetto di un centro innovativo di conservazione e valorizzazione del patrimonio librario in Villa Borromeo d’Adda.
Le premesse per dare vita a una biblioteca che valorizzi la Villa Borromeo d’Adda e il territorio brianteo sono molteplici: la presenza di una biblioteca di conservazione inserita in un contesto architettonico e paesaggistico tra i più singolari della regione briantea.
Barlassina
Progetto “Nuovi spazi per la cultura”. Occorre ripensare l’esistente per costruire il nuovo.
Maggiori e migliori scaffalature, nuovi tavoli e sedute, nuove postazioni multimediali, renderanno la biblioteca più bella ed accogliente, quindi fruibile, così che possa diventare sempre più luogo di incontro e di sviluppo culturale per il territorio.
Bernareggio
Riqualificazione di Palazzo Landriani – Biblioteca dei piccoli.
La Villa Landriani, Bonacina, Gallesi, sarà un luogo pensato come “Palazzo” per fornire servizi dedicati alla cultura e al tempo libero.
Besana Brianza
Parco Villa Filippini.
Riqualificazione del Parco di Villa Filippini.
Biassono
Rifacimento aree esterne Villa Verri.
Nell’ambito dei progetti di restauro, è fondamentale il ripristino delle aree esterne e del viale di ingresso, con il rifacimento dei camminamenti decorati e delle pavimentazioni.
Bovisio Masciago
Restauro edificio ex scuola elementare Ercole Radice.
Intervento di restauro delle facciate e della copertura, che gli restituiscano il decoro originario.
Brugherio
Riqualificazione del Monumento Siviero.
Il monumento ai caduti ad opera di Bazzaro è un complesso scultoreo risalente al 1933 realizzato in bronzo (sculture) e pietra (basamento). L’intervento ne prevede la riqualificazione.
Cabiate
Villa Padulli.
Recupero architettonico e restauro conservativo del viale interno e del muro del parco.
Cesano Maderno
Palazzo Arese Borromeo – Affreschi della stanza detta “Del Castello”.
L’intervento proposto costituisce il restauro conservativo degli affreschi della Stanza così detta “del Castello” ubicata la piano nobile di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno.
Cogliate
Viale Chiesetta di San Damiano.
L’intervento proposto è volto alla riqualificazione del viale della chiesetta di San Damiano, mediante l’installazione di un nuovo impianto di illuminazione, ed alla installazione di nuovi arredi urbani.
Desio
Cappella di Villa Cusani Antoni Traversi Tittoni.
Restauro della Cappella interna – affreschi pittorici e decorativi.
Figino Serenza
Villa Ferranti.
Sistemazione degli accessi alla Villa con creazione di percorsi di accesso pavimentati e di percorsi di fruizione del parco.
Lentate sul Seveso
Oratorio di Santa Maria Nascente in Mocchirolo.
Intervento di manutenzione straordinaria.
Lissone
Villa Reati (già Baldironi).
Restauro conservativo e consolidamento della copertura.
Mariano Comense
#PiazzAMILaBiblioteca: il progetto culturale di una città – Ampliamento e Riqualificazione Biblioteca comunale – LOTTO 2
La biblioteca diventa il centro propulsore di una strategia di riqualificazione umana e urbana. L’idea è quella di una grande piazza, sia reale, sia virtuale, il progetto culturale di una città.
Meda
Riqualificazione del vecchio camminamento di accesso alla piazza Vittorio Veneto facente parte del nucleo di antica formazione.
Ripristino del tratto stradale di via San Martino secondo le tecniche costruttive che caratterizzano la piazza Vittorio Veneto,ritornando all’ antica formazione essendo stato inopinatamente asfaltato presumibilmente negli anni settanta.
Muggiò
Mausoleo Casati Stampa.
Restauro conservativo dell’area del Mausoleo, riportando alla memoria fatti storici che vanno dal Risorgimento alla Resistenza, con significativi rimandi all’Unità d’Italia e all’origine dell’istruzione pubblica.
Monza
Riqualificazione e potenziamento della biblioteca di Cederna.
Potenziamento della biblioteca al fine di ottenere un edificio funzionalmente flessibile e rispondente alle esigenze della collettività, in linea con le prerogative delle biblioteche contemporanee, sempre più spesso alla base del progetto culturale collettivo.
Nova Milanese
Villa Vertua Masolo.
Ristrutturazione della villa Vertua Masolo, costruita intorno agli anni Venti, in stile liberty ed attualmente destinata a mostre ed attività culturali.
Seregno
Biblioteca Civica Ettore Pozzoli – Un giardino per la biblioteca.
Riprogettare lo spazio verde della biblioteca per nuove opportunità di lettura e promozione culturale.
Sovico
Riqualificazione biblioteca comunale – Ex casa del fascio, poste italiane e sede municipio.
“Nell’epoca di internet, dove tutto è velocità, immediatezza e per forza di cose di fulmineo decadimento, solo in biblioteca puoi trovare il tempo di leggere per capire, e capire per imparare.”
Verano Brianza
Biblioteca Civica Mons. Galbiati.
Adeguamento degli spazi e delle dotazioni tecnologiche informatiche della Biblioteca Civica Mons. E. Galbiati del comune di Verano Brianza.