Globo Academy: occasione d’oro per 10 aspiranti personal chef

18 marzo 2019 | 09:26
Share0
Globo Academy: occasione d’oro per 10 aspiranti personal chef

Presentata a Busnago la seconda edizione di Globo Academy, che offre l’occasione a 10 partecipanti meritevoli al corso di formazione di Galdus Milano di diventare personal chef qualificati.

Dal personal trainer al personal chef. È questo, se vogliamo proprio trovarlo, il sottile fil rouge delle prime due edizioni di Globo Academy. Non cambia però l’idea alla base del progetto di attenzione al territorio promosso dal Globo di Busnago, quest’anno in collaborazione con Galdus Academy, realtà formativa radicata a Milano da 25 anni, e con il patrocinio di Regione Lombardia.

Obiettivo del bando è favorire l’aggregazione e la realizzazione professionale, anche (e soprattutto) per chi è in cerca di occupazione. La conferenza di presentazione del corso che offre l’opportunità a 10 chef meritevoli, dopo un corso di sei mesi, di diventare personal chef (figura sempre più richiesta) qualificati, si è tenuta venerdì mattina nell’animata cornice del centro commerciale busnaghese.

A dare una nota glamour all’evento, presenti anche due volti folklorici e televisivi del pianeta della ristorazione, come Andrea Mainardi e Matteo Torretta, oltre a Fabio Zanetello, tra gli altri, collaboratore ai fornelli per Mediaset.

“Quello che lanciamo oggi è un progetto di formazione molto importante – ha esordito Ben Chiurlo, direttore del Centro Commerciale Globo – rappresenta infatti la volontà del centro di fare qualcosa che non sia solo legato al commerciale, ma anche al sociale“. Sull’importanza del privato di creare opportunità di lavoro e non solo vendite, si sono soffermati anche Walter Monzani, l’architetto del CC, e Diego Montrone, presidente di Galdus Academy.

L’accademia formativa terrà il corso di 156 ore teoriche e pratiche da maggio a dicembre 2019, distribuite negli spazi del centro commerciale e nei laboratori della scuola a Milano, ai 30 aspiranti chef preselezionati tramite un test online, compilabile dal 15 marzo al 15 aprile sul sito www.globoacademy.it.

“Io presiedo la Commissione Attività Produttive in Regione – ha affermato Gianmarco Senna, consigliere Regionale della Lega – che comprende anche la formazione e l’istruzione, aspetti per me molto importanti. La Regione Lombardia a livello occupazionale ha ripreso i dati positivi del 2007, anche se girando per le province lombarde mi rendo conto che in molti settori c’è una grave carenza di professionalità. In Lombardia mancano 40mila persone che escano da istituti tecnici per fare lavori anche ben retribuiti. Uno di questi settori in sofferenza è la ristorazione.

Anche le trasmissioni televisive negli ultimi anni hanno generato un interesse che prima non c’era. E nonostante questo mancano comunque tantissime figure in cucina. Percui ribadisco che per me questa è una grande opportunità”. Dal canto suo, Diego Montrone, presidente di Galdus, ha sottolineato invece la sorpresa per un’insolita sensibilità sul sociale dei centri commerciali.

“Fino ad ora non ho mai avuto la percezione di una presa di responsabilità dei centri commerciali fino a questo livello – ha spiegato – ma la Regione Lombardia ha spinto molto affinché i centri accreditati come il nostro avessero legami forti con l’impresa. A questo aggiungo l’efficacia occupazionale della nostra azione, che in riferimento al solo settore della ristorazione va oltre il 90%. Così come l’esigenza del pubblico, che ormai si attende una qualità talmente alta che richiede un’attività formativa a monte”.

Presente nell’ampio novero degli ospiti della presentazione anche Elisabetta Riva, direttore di Zodio, punto vendita di una catena francese di articoli per la cucina, a due passi dal Globo, che metterà a disposizione le forniture e le decorazioni per l’allestimento negli spazi del centro commerciale. Per chi fosse tentato, ma ancora indeciso se imboccare la strada della ristorazione, non resta che provare a misurarsi iniziando a testare le abilità teoriche con la prova online su alimentazione e cultura generale. Il corso di formazione è aperto a tutti i residenti della regione Lombardia.