Clima. Dopo la manifestazione di Piazza Trento, gli studenti studiano le prossime mosse

25 marzo 2019 | 12:30
Share0
Clima. Dopo la manifestazione di Piazza Trento, gli studenti studiano le prossime mosse

É in cantiere anche un’altra manifestazione di piazza prevista per maggio.

Il venerdì dopo. Sette giorni prima quella stessa piazza era gremita di giovani brianzoli entusiasti di lanciare un messaggio a Monza e la Brianza: “sul clima – come dice Greta Thunberg – saremo come una spina nel fianco”.
Venerdì erano molti meno, ma con lo stesso spirito di quella soleggiata mattinata. Ma cos’hanno in mente queste ragazze e questi ragazzi?

Tra i visi speranzosi riunitisi in cerchio davanti al Comune si legge tanta voglia di futuro. Di un futuro più attento alle tematiche ecologiche. Una risposta ai detrattori della manifestazione del 15 marzo. Tra i presenti studenti dalle diverse scuole superiori di Monza e Brianza, come Isa, Frisi, Zucchi, Olivetti, Mosè, Einstein ed Hensemberger, studenti universitari, e un rappresentante del Progetto Co-Scienza.

Fridays For Future – Monza inizia dunque a organizzarsi e ideare prospettive di azione anche locali. Dalle promettenti parole del 15 marzo vogliono concretizzare le loro richieste. Come interlocutori pensano innanzitutto alle scuole, poi ai consigli comunali e in generale comuni e provincia.

Il documento

I coordinatori del gruppo monzese hanno poi reso noto che sono in fase di scrittura due documenti ufficiali di richieste concrete che verranno presentati alle scuole e alla pubblica amministrazione. Monza – ricordano i ragazzi – detiene il record negativo come terza città in Italia per inquinamento dell’aria (rapporto Mal’Aria di Legambiente – 2018). Tutti i cittadini quindi, ma soprattutto gli studenti e le associazioni che hanno a cuore la causa, sono invitate a contribuire. L’obiettivo che si intravede tra uno scambio di riflessioni e l’altro è quello di svegliare le coscienze monzesi da una parte per una reale consapevolezza di necessità di cambiamento radicale delle nostre abitudini, dall’altra per un impellente bisogno di reazione da parte dei politici brianzoli.

E ora?

Il movimento, come si legge dal sito ufficiale, è politico ma apartitico. Il gruppo monzese quindi supporterà le azioni concrete dei politici brianzoli che si spenderanno su questi temi, ma non osanneranno di certo chi darà sostegno solo a parole e soprattutto non stenderanno tappeti rossi per questo.

Le loro parole non lasciano spazio a fraintendimenti: la situazione climatica del presente è un disastro, e bisogna trattarlo come tale se si vuole assicurare un futuro ai giovani stessi. Un futuro che riesca a lasciarsi definitivamente alle spalle le politiche insufficienti (o dannose) di questi decenni  e a guardare oltre i venerdì di manifestazione.

I prossimi passi

Fridays For Future – Monza parteciperà il 31 marzo alla camminata speciale di “plogging” con partenza alle 15:30 davanti al Mosè Bianchi insieme a Green Walking Monza, Progetto Co-Scienza e Legambiente.

É in cantiere anche un’altra manifestazione di piazza prevista per maggio.

I ragazzi e le ragazze non mollano.

di Ludovico Di Muzio