Criptovalute, il rischio è dietro l’angolo: compra e la società scompare

22 marzo 2019 | 09:42
Share0
Criptovalute, il rischio è dietro l’angolo: compra e la società scompare

Criptovalute, croce e delizia del mondo degli investimenti: la storia di Mario ci insegna quanto sia importante prestare attenzione ai contratti che si sottoscrivono. Il suo investimento in Isi Coin è svanito nel nulla.

Il fatto

Mario ha ricevuto una telefonata da un numero sconosciuto: la persona al telefono si è presentata a nome della Isi Investment. ‘Mi hanno proposto fondi di investimento a capitale garantito al 6-12% di rendita a 6 mesi. Poi, sono passati alle criptovalute. Ne avevo sentito parlare in precedenza, non avevo mai investito in questo genere di prodotto, ma ero incuriosito e per questo ho accettato‘.

A quel punto Mario è entrato in contatto con il Financial Manager. All’inizio tutto sembrava piuttosto chiaro, tanto che il nostro interlocutore ha deciso di investire mille euro.

Il contratto è stato subito regolarmente inviato tramite mail. Qualcosa però, nelle carte sembrava scricchiolare: non erano indicati né l’indirizzo, né i contatti della società. Nonostante ciò tutto procede senza intoppi, Mario viene contattato frequentemente (ogni 3 giorni circa) da un consulente che lo informa sull’andamento del suo investimento in Isi Coin. A un certo punto la cifra investita si raddoppia.

E’ proprio in quel frangente che il consulente propone a Mario di investire altro denaro: ‘E’ il momento giusto, il valore della moneta dovrebbe salire ulteriormente’, gli viene detto. Mario però non accetta, qualcosa dentro di lui non lo fa sentire al sicuro. Il consulente gli propone anche un prestito di 5mila euro, ma lui rimane fermo sulle sue posizioni.

Di lì a pochi giorni i contatti con l’azienda si diradano, il consulente non risponde più al telefono, fino a che all’improvviso i numeri di cellulare risultano inesistenti e il sito viene oscurato.

Nessuna risposta, nessun contatto, tanti interrogativi e mille euro persi. Sono ormai trascorsi 15 giorni dall’ultima chiamata. ‘Voglio raccontare la mia storia nella speranza che nessun altro cada nella mia stessa trappola. Vorrei dire a tutti di prestare sempre molta attenzione in situazioni del genere’, è questo il monito di Mario.

Il consiglio

In conclusione, Bit Coin o meno, il consiglio è sempre il medesimo: fate molta attenzione alle telefonate che ricevete sul cellulare o sul numero di casa. E’ sempre opportuno verificare innanzitutto l’identità di chi vi sta contattando, e poi valutare le offerte con una persona di fiducia, possibilmente competente in materia. Inoltre, vi ricordiamo che è sempre consigliabile prendersi un po’ di tempo per riflettere prima di sottoscrivere un contratto, qualunque esso sia.

2 / 2